Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Economia
Economia Aziendale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso e' finalizzato a formare laureati in grado di inquadrare e affrontare i principali problemi caratteristici delle gestioni aziendali, private e pubbliche, assumendo responsabilita' manageriali od imprenditoriali dirette che in veste di liberi professionisti.
In coerenza con gli indirizzi della riforma, il corso ha come fondamentale obiettivo formativo fornire una solida preparazione di base riguardo le tematiche fondamentali inerenti il governo, la gestione, l'organizzazione ed il controllo delle imprese e delle altre istituzioni volte alla produzione di beni e servizi. In funzione di questa scelta nel percorso formativo e' riservato ampio spazio ad attivita' formative che costituiscano una base comune, in cui sono affrontati gli aspetti essenziali ai fini del raggiungimento di una solida preparazione di base sui contenuti scientifici e professionali piu' generali dell'economia e nella gestione d'azienda. Una parte piu' limitata viene riservata alle attivita' formative che non risultano di interesse comune ma che sono comunque rilevanti ai fini di caratterizzare i diversi profili in uscita. In coerenza questo orientamento sono stati inseriti fra le attivita' base e caratterizzanti solo quei settori scientifico- disciplinari a cui fanno riferimento gli insegnamenti che piu' si prestano a definire una base comune di conoscenze; quei settori, che pur esclusi dai base e caratterizzanti in quanto non ritenuti fondamentali per tutti i possibili curricula, ma che comunque assumono particolare rilievo ai fini della definizione di specifici profili professionali o utili per facilitare il soddisfacimento dei requisiti di acceso a lauree magistrali dell'area aziendale, sono stati inseriti fra le attivita' affini e integrative. L'individuazione dei S.S.D. comuni, inseriti fra i base ed i caratterizzanti, e quella dei settori inseriti fra gli affini e integrativi, e' avvenuta anche sulla base dell'esperienza maturata nell'attuale Cds ex DM 509.
Sempre alla luce degli indirizzi della riforma e' stata prevista la possibilita' di creare un percorso formativo diversificato fra chi intende proseguire con gli studi universitari e chi invece intende affacciarsi direttamente nel mondo del lavoro. A questo fine nell'ordinamento e' prevista la possibilita' di attivare un percorso in cui il tirocinio sia facoltativo.
Trattandosi di corso di primo livello, il livello di professionalita' che il corso mira a far acquisire e' medio. Livelli piu' elevati e piu' specifici di professionalita' si conseguono con il proseguimento del percorso formativo sia nei gradi successivi della formazione universitaria (specializzazioni, master, lauree Magistrali) cui i percorsi consentono di accedere, nonche' la formazione ulteriore e continua in azienda.
Visto il taglio poliedrico della formazione che caratterizza gli studi delle facolta' di Economia in generale e quelli di tipo economico- aziendale in particolare, cosi' come la amplissima varieta' di sbocchi professionali a cui questo tipo di laurea permette di accedere, risulta difficile delineare una figura professionale precisa per il laureato in Economia Aziendale.
Tuttavia, il Corso di Laurea in Economia Aziendale interagendo con il mondo del lavoro e con le altre parti interessate ha stabilito alcuni obiettivi che intende perseguire:
1)Livello di professionalita' coerente con le necessita' emergenti dal mondo del lavoro
2)Efficace rapporto quali- quantitativo studente/docente
3)Giovane eta' dei laureati
4)Vicinanza alle esigenze del bacino di utenza
5)Rispondenza dei processi e degli output alla normativa e alla prassi di riferimento e possibilita' di effettuare un sistematico monitoraggio.
6)Livello di professionalita' e relativo percorso di formazione coerente con il proseguimento degli studi ( sia di carattere teorico, lauree specialistiche, che teorico- pratico, master).
L'obiettivo e' quello di far emergere una figura professionale dotata di un bagaglio di conoscenze e prime esperienze direttamente finalizzato ad un agevole inserimento nel mondo del lavoro.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso e' finalizzato a formare laureati in grado di inquadrare e affrontare i principali problemi caratteristici delle gestioni aziendali, private e pubbliche, assumendo responsabilita' manageriali od imprenditoriali dirette che in veste di liberi professionisti.
In coerenza con gli indirizzi della riforma, il corso ha come fondamentale obiettivo formativo fornire una solida preparazione di base riguardo le tematiche fondamentali inerenti il governo, la gestione, l'organizzazione ed il controllo delle imprese e delle altre istituzioni volte alla produzione di beni e servizi. In funzione di questa scelta nel percorso formativo e' riservato ampio spazio ad attivita' formative che costituiscano una base comune, in cui sono affrontati gli aspetti essenziali ai fini del raggiungimento di una solida preparazione di base sui contenuti scientifici e professionali piu' generali dell'economia e nella gestione d'azienda. Una parte piu' limitata viene riservata alle attivita' formative che non risultano di interesse comune ma che sono comunque rilevanti ai fini di caratterizzare i diversi profili in uscita. In coerenza questo orientamento sono stati inseriti fra le attivita' base e caratterizzanti solo quei settori scientifico- disciplinari a cui fanno riferimento gli insegnamenti che piu' si prestano a definire una base comune di conoscenze; quei settori, che pur esclusi dai base e caratterizzanti in quanto non ritenuti fondamentali per tutti i possibili curricula, ma che comunque assumono particolare rilievo ai fini della definizione di specifici profili professionali o utili per facilitare il soddisfacimento dei requisiti di acceso a lauree magistrali dell'area aziendale, sono stati inseriti fra le attivita' affini e integrative. L'individuazione dei S.S.D. comuni, inseriti fra i base ed i caratterizzanti, e quella dei settori inseriti fra gli affini e integrativi, e' avvenuta anche sulla base dell'esperienza maturata nell'attuale Cds ex DM 509.
Sempre alla luce degli indirizzi della riforma e' stata prevista la possibilita' di creare un percorso formativo diversificato fra chi intende proseguire con gli studi universitari e chi invece intende affacciarsi direttamente nel mondo del lavoro. A questo fine nell'ordinamento e' prevista la possibilita' di attivare un percorso in cui il tirocinio sia facoltativo.
Trattandosi di corso di primo livello, il livello di professionalita' che il corso mira a far acquisire e' medio. Livelli piu' elevati e piu' specifici di professionalita' si conseguono con il proseguimento del percorso formativo sia nei gradi successivi della formazione universitaria (specializzazioni, master, lauree Magistrali) cui i percorsi consentono di accedere, nonche' la formazione ulteriore e continua in azienda.
Visto il taglio poliedrico della formazione che caratterizza gli studi delle facolta' di Economia in generale e quelli di tipo economico- aziendale in particolare, cosi' come la amplissima varieta' di sbocchi professionali a cui questo tipo di laurea permette di accedere, risulta difficile delineare una figura professionale precisa per il laureato in Economia Aziendale.
Tuttavia, il Corso di Laurea in Economia Aziendale interagendo con il mondo del lavoro e con le altre parti interessate ha stabilito alcuni obiettivi che intende perseguire:
1)Livello di professionalita' coerente con le necessita' emergenti dal mondo del lavoro
2)Efficace rapporto quali- quantitativo studente/docente
3)Giovane eta' dei laureati
4)Vicinanza alle esigenze del bacino di utenza
5)Rispondenza dei processi e degli output alla normativa e alla prassi di riferimento e possibilita' di effettuare un sistematico monitoraggio.
6)Livello di professionalita' e relativo percorso di formazione coerente con il proseguimento degli studi ( sia di carattere teorico, lauree specialistiche, che teorico- pratico, master).
L'obiettivo e' quello di far emergere una figura professionale dotata di un bagaglio di conoscenze e prime esperienze direttamente finalizzato ad un agevole inserimento nel mondo del lavoro.
Conoscenze
I pre- requisiti minimi per l'accesso al corso di laurea sono costituiti, oltre a quelli gia' previsti dalla legge, dalla conoscenza della lingua inglese, dalle conoscenze di base in campo matematico e dalla familiarita' con gli strumenti informatici di uso comune.
Tenuto conto dei caratteri del corso, e' auspicabile la propensione all'eclettismo, l'attitudine ad assumere iniziative, la sistematicita', la capacita' di argomentare.
Si prevedono test di orientamento e di verifica della preparazione prima dell'iscrizione.
Dopo l'iscrizione possono essere forniti moduli ausiliari di supporto per colmare lacune nei pre- requisiti.
Si prevede un test di accesso obbligatorio, le cui modalita' e caratteristiche saranno definite entro il Regolamento didattico del CdS e in coerenza con quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo
Tenuto conto dei caratteri del corso, e' auspicabile la propensione all'eclettismo, l'attitudine ad assumere iniziative, la sistematicita', la capacita' di argomentare.
Si prevedono test di orientamento e di verifica della preparazione prima dell'iscrizione.
Dopo l'iscrizione possono essere forniti moduli ausiliari di supporto per colmare lacune nei pre- requisiti.
Si prevede un test di accesso obbligatorio, le cui modalita' e caratteristiche saranno definite entro il Regolamento didattico del CdS e in coerenza con quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo
Sbocchi Professionali
Il profilo professionale di un laureato del Corso di laurea in Economia aziendale e' tipicamente quello dell'esperto di medio livello in gestione d'impresa, e quindi il suo naturale sbocco professionale e' nell'ambito delle organizzazioni produttrici di beni e servizi, di natura privata e pubblica, sia in qualita' di imprenditore che di amministratore o di impiegato, cosi' come nell'ambito delle libere professioni e della consulenza aziendale.
Considerata l'ampia spendibilita' nel mondo del lavoro di un profilo come quello del laureato in Economia Aziendale e' pero' impossibile tracciare un elenco esaustivo dei possibili sbocchi professionali. A titolo indicati, con riferimento alla classificazione Istat, il profilo dei laureati puo' trovare corrispondenza in buona parte delle figure professionali riferite alle categoria degli imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese, degli impiegati con compiti di gestione e di amministrazione e delle professioni tecniche nell'ambito dell'amministrazione e delle attivita' finanziarie e commerciali.
In relazione agli obiettivi formativi individuati, un ulteriore importante sbocco per i laureati in Economia Aziendale e' la prosecuzione degli studi nei successivi livelli dell'istruzione superiore, considerati un complemento auspicabile per il raggiungimento dei piu' alti livelli di professionalita' nell'ambito dei diversi profili professionali a carattere manageriale.
Il corso prepara alle professioni di
Considerata l'ampia spendibilita' nel mondo del lavoro di un profilo come quello del laureato in Economia Aziendale e' pero' impossibile tracciare un elenco esaustivo dei possibili sbocchi professionali. A titolo indicati, con riferimento alla classificazione Istat, il profilo dei laureati puo' trovare corrispondenza in buona parte delle figure professionali riferite alle categoria degli imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese, degli impiegati con compiti di gestione e di amministrazione e delle professioni tecniche nell'ambito dell'amministrazione e delle attivita' finanziarie e commerciali.
In relazione agli obiettivi formativi individuati, un ulteriore importante sbocco per i laureati in Economia Aziendale e' la prosecuzione degli studi nei successivi livelli dell'istruzione superiore, considerati un complemento auspicabile per il raggiungimento dei piu' alti livelli di professionalita' nell'ambito dei diversi profili professionali a carattere manageriale.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
- Specialisti nei rapporti con il mercato
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Contabili
- Economi e tesorieri
- Consulenti finanziari
- Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati
- Approvvigionatori e responsabili acquisti
- Agenti di pubblicita'
Prova Finale
La prova finale si tradurra' in una elaborazione scritta e nella sua presentazione di fronte ad una apposita commissione.
La consistenza dell'attivita' ad essa riconducibile potra' essere incrementata anche attraverso l'integrazione con attivita' di tirocinio o con moduli di attivita' formative che possano essere propedeutiche alla stesura ed alla discussione del suddetto elaborato.
I contenuti specifici, l'ampiezza dell'impegno previsto nell'Ordinamento entro una intervallo fra i 3 ed i 6 crediti e le modalita' per il suo eventuale incremento saranno definiti dal regolamento.
L'elaborato dovra' essere redatto sotto la supervisione di un docente del corso di laurea con riferimento ad una disciplina presente nel regolamento. La discussione dell'elaborato di fronte alla commissione dovra' essere svolta in modo tale da permetterle esprimere, alla luce degli obiettivi formativi propri del corso di laurea, anche una valutazione sul complessivo patrimonio di competenze raggiunto dal candidato.
La consistenza dell'attivita' ad essa riconducibile potra' essere incrementata anche attraverso l'integrazione con attivita' di tirocinio o con moduli di attivita' formative che possano essere propedeutiche alla stesura ed alla discussione del suddetto elaborato.
I contenuti specifici, l'ampiezza dell'impegno previsto nell'Ordinamento entro una intervallo fra i 3 ed i 6 crediti e le modalita' per il suo eventuale incremento saranno definiti dal regolamento.
L'elaborato dovra' essere redatto sotto la supervisione di un docente del corso di laurea con riferimento ad una disciplina presente nel regolamento. La discussione dell'elaborato di fronte alla commissione dovra' essere svolta in modo tale da permetterle esprimere, alla luce degli obiettivi formativi propri del corso di laurea, anche una valutazione sul complessivo patrimonio di competenze raggiunto dal candidato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto