Disegno Industriale
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Architettura
Disegno Industriale
Obiettivi del corso
La classe ha come obiettivo la formazione di 'tecnici del progetto' in grado di operare con competenza in tutte le fasi esecutive del progetto di artefatti industriali. La figure formate devono in particolare:
- possedere conoscenze di base di natura scientifica, tecnologica, umanistica, in grado di supportare le diverse specializzazioni di progetto nei differenti percorsi formativi intrapresi;
- possedere conoscenze specifiche sul settore di vocazione del Corso di studi, sia sul piano tecnico ingegneristico sia sul piano storico- critico, sia sul piano progettuale;
- possedere conoscenze che li rendano in grado di svolgere la funzione di raccordo tra il momento di ideazione e quello di produzione coprendo le diverse attivita' che, dalla progettazione del prodotto (sia esso un prodotto materiale o un artefatto di altra natura) al suo sviluppo, fino alla fase di produzione su larga scala, declinano i numerosi apporti tecnico- progettuali che conducono alla definizione del prodotto stesso in tutti i suoi aspetti estetici ed artistici, economici e di mercato, ambientali e di eco- compatibilita', funzionali e prestazionali, ergonomici e della sicurezza;
- possedere conoscenze teoriche e tecniche caratterizzanti i campi delle comunicazioni visive, multimediali e interattive, e siano in grado di applicarle nella progettazione e realizzazione delle relative interfacce dei prodotti siano essi prodotti materiali o artefatti di altra natura;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
.
Il percorso formativo dei corsi di studio introduce agli strumenti della progettazione, coerentemente col loro sviluppo nei differenti campi di pratica delle professioni tecnico- progettuali, tra i quali i seguenti rappresentano gli ambiti maggiormente consolidati:
- nel campo del 'design del prodotto' i laureati della classe dovranno conoscere in particolare i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie di progettazione dei prodotti industriali e dei sistemi prodotto relativi alla rappresentazione materica, formale e funzionale del prodotto, alla definizione dei caratteri strutturali, alle tecnologie di lavorazione e produzione, alle metodologie di pianificazione e progettazione dei prodotti, alla conoscenza dei sistemi economici, dei sistemi aziendali, della cultura di impresa e dei contesti culturali e di consumo, nonche' di tutti gli aspetti che riguardano la loro distribuzione ed immissione sul mercato;
- nel campo del 'design della comunicazione' i laureati della classe dovranno conoscere in particolare i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie della comunicazione: dalla conoscenza dei meccanismi percettivi, dei linguaggi visivi, dei sistemi cromatici alle tecniche della rappresentazione visiva, grafica e tipografica, fotografica e cinematografica, video e multimediale. Dovranno possedere quindi gli strumenti necessari per affrontare il progetto di artefatti comunicativi nelle diverse configurazioni possibili: segnaletica ambientale, prodotti grafici analogici e digitali, prodotti editoriali, editoria multimediale e interattiva on- line e off- line;
- nel campo del 'design degli interni' i laureati della classe dovranno conoscere in particolare i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie di progettazione e realizzazione degli interni relativi alla distribuzione funzionale delle attivita', al progetto e controllo dei fattori costruttivo- strutturali e microambientali (luce, colore, suono, ecc.), ai criteri di scelta dei materiali e delle tecniche esecutive proprie degli interventi di interni, di allestimento, di arredamento e alla loro valutazione economico- estimativa, nonche' alla scelta dei linguaggi e delle tecniche di rappresentazione;
- nel campo del 'design della moda' i laureati della classe dovranno conoscere in particolare i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie di progettazione e realizzazione dei prodottimoda relativi alla rappresentazione materica, formale e funzionale, agli elementi di base delle attivita' di progetto per la moda (articolazione della gamma di prodotto e della collezione, ecc.), alla conoscenza dei sistemi storici, economici, dei sistemi aziendali, della cultura di impresa e dei contesti culturali e di consumo, nonche' di tutto cio' che concorre alla sua realizzazione, comunicazione e distribuzione (visual merchandising, eventi, allestimenti, show room, riviste, ecc.).
E' inoltre possibile lo sviluppo di altri percorsi formativi per tecnici del progetto in tutti quei settori che rappresentano realta' trainanti dell'economia nazionale, legati a specificita' territoriali e culturali.
Sono inoltre inclusi nel percorso di studi attivita' professionalizzanti tese a favorire l'incontro tra studenti e mondo professionale e aziendale.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' professionali in diversi ambiti quali la libera professione, le istituzioni e gli enti pubblici e privati, gli studi e le societa' di progettazione, le imprese e le aziende che operano nel campo del disegno industriale o comunque in tutti quei settori che esprimono una domanda di competenze specifiche di progetto.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati del Corso di Laurea in Disegno Industriale come 'tecnici di progetto - devono:
- saper progettare oggetti di media bassa complessita';
- esser in grado di gestire la comunicazione dell'impresa o comunque la progettazione grafica di artefatti cartacei o multimediali;
- possedere gli strumenti del disegno tecnico manuale e computerizzato (2D e 3D);
- saper elaborare presentazioni multimediali;
- elaborare e sintetizzare un sistema di conoscenze in relazione alle tematiche oggetto del progetto;
- comprendere e valutare le tecnologie ed i materiali di produzione;
- aver acquisito conoscenze di sociologia dei consumi e la capacita' di elaborare un profilo marketing del prodotto;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta ed orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe svolgeranno attivita' nell'ambito della libera
professione, degli studi e le societa' di progettazione, delle imprese, delle istituzioni ed enti
pubblici e privati o comunque in tutti quei settori che esprimono una domanda di competenze
specifiche di progetto.
In dettaglio, tra i settori produttivi oggetto dell'attivita' del designer cosi' formato sono
individuati quelli relativi al prodotto design oriented dall'arredo e complemento all'illuminazione, dai mezzi
di trasporto all'elettronica di consumo - , all'exhibit design, alla creazione di prodotti per la
valorizzazione dei beni culturali, fino alle macchine utensili e a settori tradizionalmente non orientati al design. Sono inoltre di competenza del designer i settori della comunicazione
dall'editoria multimediale al web design, dall'immagine coordinata all'identita' di marca,
includendo i campi emergenti legati ai nuovi media ed alle nuove tecnologie.
Gli obiettivi formativi saranno perseguiti anche attraverso gli stage, le esperienze dirette su briefing partecipato universita'- impresa, la partecipazione delle aziende alle esperienze di tesi ed altre forme didattiche e formative di tipo integrato.
Relativamente al percorso formativo, questo si basa fondamentalmente su tre principi:
- la costruzione di un sistema di conoscenze finalizzate al progetto;
- la centralita' dell'azione progettuale rivolta all'oggetto e al prodotto grafico;
- lo stretto rapporto con il sistema produttivo come luogo di applicazione e verifica delle conoscenze apprese.
In dettaglio, il Corso di Laurea prevede un solo curriculum con possibilita' di scelta di 3 diversi percorsi alternativi di indirizzo:
A - Oggetti d'uso;
B - Prodotti d'arredo e allestimenti
C Comunicazione.
Il corso e' articolato in sei semestri, seguendo un criterio generale di progressione delle conoscenze sia in rapporto ai singoli ambiti disciplinari, sia nel coordinamento trasversale tra loro.
Relativamente alle modalita' della didattica, questa e' organizzata in lezioni frontali e laboratori. Il laboratorio costituisce la modalita' didattica caratterizzante gli insegnamenti progettuali del Corso di Laurea.
All'ultimo anno e' previsto uno stage o tirocinio da svolgersi in aziende che operano nel campo del disegno industriale, in studi e societa' di progettazione, in istituzioni ed enti pubblici o privati o comunque in tutti quei settori ch esprmono una domanda di competenze specifiche di progetto.
La prova finale consiste in una elaborazione di un progetto di un prodotto materiale (oggetto d'uso, prodotto d'arredo e allestimento, grafica cartacea) o immateriale (multimediale) in stretto rapporto con lo stage o tirocinio effettuato.
- possedere conoscenze di base di natura scientifica, tecnologica, umanistica, in grado di supportare le diverse specializzazioni di progetto nei differenti percorsi formativi intrapresi;
- possedere conoscenze specifiche sul settore di vocazione del Corso di studi, sia sul piano tecnico ingegneristico sia sul piano storico- critico, sia sul piano progettuale;
- possedere conoscenze che li rendano in grado di svolgere la funzione di raccordo tra il momento di ideazione e quello di produzione coprendo le diverse attivita' che, dalla progettazione del prodotto (sia esso un prodotto materiale o un artefatto di altra natura) al suo sviluppo, fino alla fase di produzione su larga scala, declinano i numerosi apporti tecnico- progettuali che conducono alla definizione del prodotto stesso in tutti i suoi aspetti estetici ed artistici, economici e di mercato, ambientali e di eco- compatibilita', funzionali e prestazionali, ergonomici e della sicurezza;
- possedere conoscenze teoriche e tecniche caratterizzanti i campi delle comunicazioni visive, multimediali e interattive, e siano in grado di applicarle nella progettazione e realizzazione delle relative interfacce dei prodotti siano essi prodotti materiali o artefatti di altra natura;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
.
Il percorso formativo dei corsi di studio introduce agli strumenti della progettazione, coerentemente col loro sviluppo nei differenti campi di pratica delle professioni tecnico- progettuali, tra i quali i seguenti rappresentano gli ambiti maggiormente consolidati:
- nel campo del 'design del prodotto' i laureati della classe dovranno conoscere in particolare i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie di progettazione dei prodotti industriali e dei sistemi prodotto relativi alla rappresentazione materica, formale e funzionale del prodotto, alla definizione dei caratteri strutturali, alle tecnologie di lavorazione e produzione, alle metodologie di pianificazione e progettazione dei prodotti, alla conoscenza dei sistemi economici, dei sistemi aziendali, della cultura di impresa e dei contesti culturali e di consumo, nonche' di tutti gli aspetti che riguardano la loro distribuzione ed immissione sul mercato;
- nel campo del 'design della comunicazione' i laureati della classe dovranno conoscere in particolare i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie della comunicazione: dalla conoscenza dei meccanismi percettivi, dei linguaggi visivi, dei sistemi cromatici alle tecniche della rappresentazione visiva, grafica e tipografica, fotografica e cinematografica, video e multimediale. Dovranno possedere quindi gli strumenti necessari per affrontare il progetto di artefatti comunicativi nelle diverse configurazioni possibili: segnaletica ambientale, prodotti grafici analogici e digitali, prodotti editoriali, editoria multimediale e interattiva on- line e off- line;
- nel campo del 'design degli interni' i laureati della classe dovranno conoscere in particolare i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie di progettazione e realizzazione degli interni relativi alla distribuzione funzionale delle attivita', al progetto e controllo dei fattori costruttivo- strutturali e microambientali (luce, colore, suono, ecc.), ai criteri di scelta dei materiali e delle tecniche esecutive proprie degli interventi di interni, di allestimento, di arredamento e alla loro valutazione economico- estimativa, nonche' alla scelta dei linguaggi e delle tecniche di rappresentazione;
- nel campo del 'design della moda' i laureati della classe dovranno conoscere in particolare i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie di progettazione e realizzazione dei prodottimoda relativi alla rappresentazione materica, formale e funzionale, agli elementi di base delle attivita' di progetto per la moda (articolazione della gamma di prodotto e della collezione, ecc.), alla conoscenza dei sistemi storici, economici, dei sistemi aziendali, della cultura di impresa e dei contesti culturali e di consumo, nonche' di tutto cio' che concorre alla sua realizzazione, comunicazione e distribuzione (visual merchandising, eventi, allestimenti, show room, riviste, ecc.).
E' inoltre possibile lo sviluppo di altri percorsi formativi per tecnici del progetto in tutti quei settori che rappresentano realta' trainanti dell'economia nazionale, legati a specificita' territoriali e culturali.
Sono inoltre inclusi nel percorso di studi attivita' professionalizzanti tese a favorire l'incontro tra studenti e mondo professionale e aziendale.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' professionali in diversi ambiti quali la libera professione, le istituzioni e gli enti pubblici e privati, gli studi e le societa' di progettazione, le imprese e le aziende che operano nel campo del disegno industriale o comunque in tutti quei settori che esprimono una domanda di competenze specifiche di progetto.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati del Corso di Laurea in Disegno Industriale come 'tecnici di progetto - devono:
- saper progettare oggetti di media bassa complessita';
- esser in grado di gestire la comunicazione dell'impresa o comunque la progettazione grafica di artefatti cartacei o multimediali;
- possedere gli strumenti del disegno tecnico manuale e computerizzato (2D e 3D);
- saper elaborare presentazioni multimediali;
- elaborare e sintetizzare un sistema di conoscenze in relazione alle tematiche oggetto del progetto;
- comprendere e valutare le tecnologie ed i materiali di produzione;
- aver acquisito conoscenze di sociologia dei consumi e la capacita' di elaborare un profilo marketing del prodotto;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta ed orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe svolgeranno attivita' nell'ambito della libera
professione, degli studi e le societa' di progettazione, delle imprese, delle istituzioni ed enti
pubblici e privati o comunque in tutti quei settori che esprimono una domanda di competenze
specifiche di progetto.
In dettaglio, tra i settori produttivi oggetto dell'attivita' del designer cosi' formato sono
individuati quelli relativi al prodotto design oriented dall'arredo e complemento all'illuminazione, dai mezzi
di trasporto all'elettronica di consumo - , all'exhibit design, alla creazione di prodotti per la
valorizzazione dei beni culturali, fino alle macchine utensili e a settori tradizionalmente non orientati al design. Sono inoltre di competenza del designer i settori della comunicazione
dall'editoria multimediale al web design, dall'immagine coordinata all'identita' di marca,
includendo i campi emergenti legati ai nuovi media ed alle nuove tecnologie.
Gli obiettivi formativi saranno perseguiti anche attraverso gli stage, le esperienze dirette su briefing partecipato universita'- impresa, la partecipazione delle aziende alle esperienze di tesi ed altre forme didattiche e formative di tipo integrato.
Relativamente al percorso formativo, questo si basa fondamentalmente su tre principi:
- la costruzione di un sistema di conoscenze finalizzate al progetto;
- la centralita' dell'azione progettuale rivolta all'oggetto e al prodotto grafico;
- lo stretto rapporto con il sistema produttivo come luogo di applicazione e verifica delle conoscenze apprese.
In dettaglio, il Corso di Laurea prevede un solo curriculum con possibilita' di scelta di 3 diversi percorsi alternativi di indirizzo:
A - Oggetti d'uso;
B - Prodotti d'arredo e allestimenti
C Comunicazione.
Il corso e' articolato in sei semestri, seguendo un criterio generale di progressione delle conoscenze sia in rapporto ai singoli ambiti disciplinari, sia nel coordinamento trasversale tra loro.
Relativamente alle modalita' della didattica, questa e' organizzata in lezioni frontali e laboratori. Il laboratorio costituisce la modalita' didattica caratterizzante gli insegnamenti progettuali del Corso di Laurea.
All'ultimo anno e' previsto uno stage o tirocinio da svolgersi in aziende che operano nel campo del disegno industriale, in studi e societa' di progettazione, in istituzioni ed enti pubblici o privati o comunque in tutti quei settori ch esprmono una domanda di competenze specifiche di progetto.
La prova finale consiste in una elaborazione di un progetto di un prodotto materiale (oggetto d'uso, prodotto d'arredo e allestimento, grafica cartacea) o immateriale (multimediale) in stretto rapporto con lo stage o tirocinio effettuato.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. Gli iscritti al Corso dovranno conoscere almeno una lingua straniera della Unione Europea, oltre l'italiano. Il Regolamento didattico definira' le conoscenze richieste per l'accesso e le modalita' di verifica. A fronte dell'accertamento di un debito formativo da parte degli studenti del primo anno, secondo le procedure definite dall'Universita' di Firenze, il corso promuove, compatibilmente con le risorse umane, logistiche e finanziarie disponibili, attivita' propedeutiche e integrative finalizzate a colmare tale debito nell'ambito delle conoscenze di base nel campo della matematiche e del disegno.Tali attivita' potranno essere poste in essere anche in comune con altri corsi di laurea della stessa classe o di classi affini e si svolgeranno nel primo e nel secondo semestre del primo anno di corso.L'eventuale debito formativo si assolve comunque in sede di acquisizione dei crediti previsti per il primo anno di corso secondo quanto previsto dal comma 2 dell'articolo 11 del Regolamento didattico d'Ateneo. La tipologia del Corso di Laurea ed insegnamento prevedono un rapporto docenti / studenti adeguato alla formazione diretta e personale, in grado di far emergere il talento creativo individuale oltre che le applicazioni convenzionali della formazione. Cio' potra' comportare l'esigenza di una selezione all'ingresso qualora le domande fossero superiori a quelle previste per la tipologia di corso. Le eventuali prove saranno di tipo misto, test a risposta multipla e prova grafica.
Sbocchi Professionali
Il campo di applicazione e' previsto presso studi e societa' di progettazione, aziende, istituzioni ed enti pubblici e privati, che operano nell'area del design in tutti i settori di applicazione della disciplina e nei campi emergenti che esprimono domanda di profili con competenze di tecnici di progetto.
In dettaglio, tra i settori produttivi oggetto dell'attivita' del designer cosi' formato sono individuati quelli relativi al prodotto dall'arredo e complemento all'illuminazione, dai mezzi di trasporto all'elettronica di consumo - , dall'exhibit design alla creazione di prodotti per la valorizzazione dei beni culturali, fino alle macchine utensili e a settori tradizionalmente no- design oriented. Sono inoltre di competenza del designer i settori della comunicazione dall'editoria multimediale al web design, dall'immagine coordinata all'identita' di marca, includendo i campi emergenti legati ai new media ed alle nuove tecnologie
Il corso prepara alle professioni di
In dettaglio, tra i settori produttivi oggetto dell'attivita' del designer cosi' formato sono individuati quelli relativi al prodotto dall'arredo e complemento all'illuminazione, dai mezzi di trasporto all'elettronica di consumo - , dall'exhibit design alla creazione di prodotti per la valorizzazione dei beni culturali, fino alle macchine utensili e a settori tradizionalmente no- design oriented. Sono inoltre di competenza del designer i settori della comunicazione dall'editoria multimediale al web design, dall'immagine coordinata all'identita' di marca, includendo i campi emergenti legati ai new media ed alle nuove tecnologie
Il corso prepara alle professioni di
- Disegnatori industriali ed assimilati
- Disegnatori artistici ed assimilati
Prova Finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i crediti nelle restanti attivita' formative previste dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.
La prova finale pari a 6 cfu - consiste nell'elaborazione e nella discussione di una esperienza progettuale in stretto rapporto con il tirocinio effettuato. L'argomento della tesi dovra' essere concordato con un docente che se ne assume la responsabilita'.
Per conseguire la Laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti.
La prova finale pari a 6 cfu - consiste nell'elaborazione e nella discussione di una esperienza progettuale in stretto rapporto con il tirocinio effettuato. L'argomento della tesi dovra' essere concordato con un docente che se ne assume la responsabilita'.
Per conseguire la Laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto