Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
 
Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in DAMS offre una preparazione culturale di tipo storico- critico a laureati destinati a operare professionalmente nei settori del Teatro e dello Spettacolo, del Cinema e della Musica. Tale preparazione e' funzionale a un'ampia gamma di ruoli come e' peculiare delle aree disciplinari di tipo storico- artistico e spettacolare e sbocchi professionali. Tra questi possono annoverarsi in particolare quelli che afferiscono ai settori della critica, dell'informazione, dell'organizzazione e programmazione culturale, della conservazione dei beni. I laureati in DAMS dovranno pertanto aver acquisito conoscenze di livello post- secondario nell'ambito degli studi storici, storico- letterari e storico- artistici e segnatamente nel campo degli studi in discipline dello spettacolo e della musica; dimostrare piena competenza della terminologia e del lessico propri di tali discipline, nonche' capacita' di comprensione di testi saggistici e critici relativi al settore; essere in grado di raccogliere, analizzare e interpretare fonti (testi scritti, materiali iconografici) per lo studio delle discipline dello spettacolo e della musica in prospettiva filologica e storico- critica; dimostrare competenza nel campo di almeno una lingua del'UE oltre all'italiano.
Il percorso formativo prevede pertanto una rilevante attenzione posta alle materie formative di base (letterature,
storia), oltre che uno studio ampio e approfondito delle materie caratterizzanti (teatro, cinema, musica) e un
completamento della preparazione che prevede esperienze di studio ancora in ambito letterario e storico- artistico, nonche' archivistico, demoantropologico ed esperienze laboratoriali. In queste ultime sono previsti approfondimenti linguistici e informatici. Inoltre, essendo i settori disciplinari del Teatro, del Cinema e della Musica in vari modi tra loro connessi a livello internazionale, sia per tradizione storica sia per circuitazione rappresentativa odierna, l'ordinamento rende possibile un'ampia conoscenza delle Letterature straniere (Letteratura inglese L- LIN/10 tra le materie formative di base; Letteratura francese L- LIN/03 e Letteratura tedesca L- LIN/13 tra le affini e integrative), in modo da offrire un panorama comparativo tra l'Italia e i paesi stranieri.
Per ottenere i risultati attesi, il sistema didattico del DAMS e' organizzato in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni. La verifica dei risultati e' affidata ad esami, anche in itinere, e comunque al termine dei singoli moduli, cosi' come di seguito specificato.

 
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di studi si richiedono:
- padronanza scritta e orale della lingua italiana;
- buona cultura generale, segnatamente in ambito storico- letterario
- conoscenza di base di una delle seguenti lingue straniere moderne: inglese, francese, tedesco.
- buona conoscenza dei principali strumenti informatici per la scrittura, per la ricerca e per l'archiviazione di dati
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso potra' avvenire, prima dell'inizio delle attivita' didattiche,
attraverso test di orientamento e di autovalutazione, in seguito ai quali saranno attivate forme specifiche di
tutorato e di recupero di eventuali carenze formative secondo modalita' stabilite dal regolamento didattico del corso
di studio.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea in DAMS e' destinato a formare le seguenti figure professionali:
- redattore, caposervizio e critico presso organi di informazione, per l'ambito relativo alla musica, al teatro e allo spettacolo, al cinema;
- redattore o operatore in ambito editoriale;
- addetto o caposervizio presso uffici- stampa;
- programmista di emittenti televisive, radiofoniche, internet;
- consulente artistico presso istituzioni concertistiche, enti lirici, istituzioni ed enti teatrali, mediateche, istituzioni ed enti cinematografici e televisivi;
- archivisti e bibliotecari in archivi e biblioteche specializzati;
- operatori nell'ideazione e programmazione di eventi performativi e culturali e di iniziative espositive presso enti locali e associazioni provate promotrici di cultura.

Il corso prepara alle professioni di
  • Dirigenti di associazioni di interesse nazionale o soprannazionale in ambito umanitario, culturale e scientifico
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Redattori di testi tecnici
  • Revisori di testi
  • Archivisti
  • Bibliotecari
  • Specialisti in discipline artistico- espressive
  • Direttori artistici
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Intervistatori e rilevatori professionali
  • Organizzatori di fiere ed esposizioni
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Presentatori di performance artistiche e ricreative
  • Personale addetto ad archivi, schedari ed assimilati
  • Personale addetto a biblioteche ed assimilati
  • Addetti alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione
  • Addetti ad uffici stampa ed assimilati
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito 168 CFU nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella discussione di un elaborato scritto su un argomento concordato con un docente del corso e nel superamento di una prova di Conoscenza linguistica.
L'elaborato dovra' comprovare la capacita' del candidato di svolgere una ricerca originale, con metodologia e strumentazione bibliografica adeguate. La discussione dell'elaborato dovra' avvenire dinanzi ad una Commissione di cinque membri nominata dal Consiglio del Corso di Laurea (o dal Consiglio di Classe). La prova si considera superata se il candidato riporta una votazione di almeno 66 su un punteggio massimo di 110.
Alla prova finale sono riservati n. 9 crediti. Alla prova di Conoscenza della lingua straniera 3 CFU.