Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
Universita' Degli Studi Di Firenze
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
Obiettivi del corso
Presso la Facolta' di Medicina e Chirurgia e' istituito il Corso di laurea in Dietista appartenente alla Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche- Area Tecnico- Assistenziali.
Sono sedi di formazione le strutture delle Aziende di riferimento della Facolta' e le strutture accreditate a sensi Art. 6 L. 502/1992.
Il laureato nella classe di Laurea in Dietista e', ai sensi della legge 10 agosto 2000 n. 251, articolo 3, comma 1, l'operatore della professione sanitaria dietista che svolge, con autonomia e responsabilita' professionale, tutte le attivita' finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione in relazione ai bisogni dell'individuo e della collettivita'. L'attivita' del dietista negli ambiti della promozione della salute, prevenzione, cura, e riabilitazione e' di natura tecnica, relazionale ed educativa ed e' rivolta alla popolazione sana e malata.
Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:
Il Laureato nella classe di Laurea in Dietista deve essere dotato di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentirgli sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il suo intervento preventivo, educativo, terapeutico e riabilitativo, sia la massima integrazione con le altre professioni.
Il Laureato deve sapere, inoltre, utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il Laureato nella classe di laurea in Dietista in funzione del percorso formativo, deve raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate; il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali, conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo professionale di dietista cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro spendibilita' nell'ambiente di lavoro.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico acquisita con la guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale, coordinata da un docente appartenente allo stesso profilo professionale che sia in possesso del piu' alto livello formativo della professione di dietista.
Il laureato nella classe di Laurea in Dietista, in funzione del percorso formativo, deve raggiungere le competenze professionali necessarie per un operatore sanitario ai sensi del DM Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 744.
Le attivita' pratiche e di tirocinio vanno svolte, sia qualitativamente che quantitativamente, in applicazione delle relative norme dell'Unione Europea.
Non piu' del 30% dell'impegno orario complessivo e' riservato allo studio o altre attivita' formative di tipo individuale, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.
Obiettivi formativi generali.
Al termine del corso di Laurea gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
Conoscere i fondamenti dei fenomeni biologici, del funzionamento degli organi e apparati, dell'ereditarieta', dei fenomeni fisiologici e fisiopatologici;
Conoscere i fondamenti della scienza dell'alimentazione, della nutrizione e della dietetica;
Conoscere le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali correlate all'alimentazione individuale e collettiva.
Conoscere i problemi di salute individuali e collettivi legati all'alimentazione e alla nutrizione e individuare le risposte adeguate in ambiti educativi, preventivi, terapeutici e riabilitativi.
Conoscere i fondamenti psicopedagogici delle attivita' di insegnamento ed apprendimento nella logica dell'educazione alla salute e della formazione.
Conoscere le principali norme che regolano l'esercizio della professione di dietista e le implicazioni medico - legali ad essa riferite.
Obiettivi formativi specifici:
Identificare i bisogni biologici, psicologici e sociali dell'individuo e della comunita', correlati all'alimentazione ed alla nutrizione;
Gestire una relazione di aiuto con gli utenti e le loro famiglie applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali
Diagnosticare i bisogni di assistenza dietetico - nutrizionale in ambito socio - sanitario sotto l'aspetto educativo, preventivo, clinico e riabilitativo.
Pianificare, realizzare e valutare interventi di assistenza dietetico - nutrizionale, garantendo l'applicazione delle prescrizioni diagnostico - terapeutiche nei diversi settori operativi;
Pianificare, realizzare e valutare un intervento di Nutrizione Artificiale ospedaliera e domiciliare;
Valutare lo stato di nutrizione delle persone sane e malate (valutazione dell'introito di nutrienti e degli indici antropometrici, verifica degli indici biochimici, funzionali e degli eventuali dati di composizione corporea.
Programmare e gestire interventi dietetico - nutrizionali nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), collaborando attivamente con e'quipe multidisciplinari;
Progettare, realizzare e valutare interventi di educazione terapeutica finalizzati all'autogestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione nutrizionale per singoli e per gruppi (patologie croniche, DCA, ecc.);
Progettare, realizzare e valutare interventi dietetico - nutrizionali per la ristorazione collettiva, volti al raggiungimento della qualita' totale del pasto, sotto gli aspetti della sicurezza igienico - sanitaria, della qualita' nutrizionale, e delle caratteristiche organolettiche e di comfort (elaborazione del piano di autocontrollo, di capitolati per derrate alimentari, ecc.); Progettare, realizzare e valutare interventi educativi per la promozione della salute e la prevenzione in ambito scolastico, sociale e socio- sanitario,
Progettare, realizzare e valutare attivita' di sorveglianza nutrizionale: raccolta mirata di dati epidemiologici, rilevamento dei consumi alimentari, rilevamento dello stato nutrizionale per gruppi di popolazione;
Impostare, programmare e gestire attivita' di ricerca nell'ambito dietetico- nutrizionale;
Progettare, gestire e valutare attivita' formative e tutoriali di supporto agli studenti in tirocinio ed orientate alla formazione permanente;
Condurre e partecipare a gruppi di lavoro interprofessionali;
Prendere decisioni assistenziali in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
Realizzare rapporti efficaci e deontologicamente corretti con gli utenti, gli altri professionisti, le strutture sociosanitarie e altre dove si richieda la propria competenza professionale
Sono sedi di formazione le strutture delle Aziende di riferimento della Facolta' e le strutture accreditate a sensi Art. 6 L. 502/1992.
Il laureato nella classe di Laurea in Dietista e', ai sensi della legge 10 agosto 2000 n. 251, articolo 3, comma 1, l'operatore della professione sanitaria dietista che svolge, con autonomia e responsabilita' professionale, tutte le attivita' finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione in relazione ai bisogni dell'individuo e della collettivita'. L'attivita' del dietista negli ambiti della promozione della salute, prevenzione, cura, e riabilitazione e' di natura tecnica, relazionale ed educativa ed e' rivolta alla popolazione sana e malata.
Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:
Il Laureato nella classe di Laurea in Dietista deve essere dotato di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentirgli sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il suo intervento preventivo, educativo, terapeutico e riabilitativo, sia la massima integrazione con le altre professioni.
Il Laureato deve sapere, inoltre, utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il Laureato nella classe di laurea in Dietista in funzione del percorso formativo, deve raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate; il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali, conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo professionale di dietista cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro spendibilita' nell'ambiente di lavoro.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico acquisita con la guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale, coordinata da un docente appartenente allo stesso profilo professionale che sia in possesso del piu' alto livello formativo della professione di dietista.
Il laureato nella classe di Laurea in Dietista, in funzione del percorso formativo, deve raggiungere le competenze professionali necessarie per un operatore sanitario ai sensi del DM Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 744.
Le attivita' pratiche e di tirocinio vanno svolte, sia qualitativamente che quantitativamente, in applicazione delle relative norme dell'Unione Europea.
Non piu' del 30% dell'impegno orario complessivo e' riservato allo studio o altre attivita' formative di tipo individuale, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.
Obiettivi formativi generali.
Al termine del corso di Laurea gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
Conoscere i fondamenti dei fenomeni biologici, del funzionamento degli organi e apparati, dell'ereditarieta', dei fenomeni fisiologici e fisiopatologici;
Conoscere i fondamenti della scienza dell'alimentazione, della nutrizione e della dietetica;
Conoscere le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali correlate all'alimentazione individuale e collettiva.
Conoscere i problemi di salute individuali e collettivi legati all'alimentazione e alla nutrizione e individuare le risposte adeguate in ambiti educativi, preventivi, terapeutici e riabilitativi.
Conoscere i fondamenti psicopedagogici delle attivita' di insegnamento ed apprendimento nella logica dell'educazione alla salute e della formazione.
Conoscere le principali norme che regolano l'esercizio della professione di dietista e le implicazioni medico - legali ad essa riferite.
Obiettivi formativi specifici:
Identificare i bisogni biologici, psicologici e sociali dell'individuo e della comunita', correlati all'alimentazione ed alla nutrizione;
Gestire una relazione di aiuto con gli utenti e le loro famiglie applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali
Diagnosticare i bisogni di assistenza dietetico - nutrizionale in ambito socio - sanitario sotto l'aspetto educativo, preventivo, clinico e riabilitativo.
Pianificare, realizzare e valutare interventi di assistenza dietetico - nutrizionale, garantendo l'applicazione delle prescrizioni diagnostico - terapeutiche nei diversi settori operativi;
Pianificare, realizzare e valutare un intervento di Nutrizione Artificiale ospedaliera e domiciliare;
Valutare lo stato di nutrizione delle persone sane e malate (valutazione dell'introito di nutrienti e degli indici antropometrici, verifica degli indici biochimici, funzionali e degli eventuali dati di composizione corporea.
Programmare e gestire interventi dietetico - nutrizionali nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), collaborando attivamente con e'quipe multidisciplinari;
Progettare, realizzare e valutare interventi di educazione terapeutica finalizzati all'autogestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione nutrizionale per singoli e per gruppi (patologie croniche, DCA, ecc.);
Progettare, realizzare e valutare interventi dietetico - nutrizionali per la ristorazione collettiva, volti al raggiungimento della qualita' totale del pasto, sotto gli aspetti della sicurezza igienico - sanitaria, della qualita' nutrizionale, e delle caratteristiche organolettiche e di comfort (elaborazione del piano di autocontrollo, di capitolati per derrate alimentari, ecc.); Progettare, realizzare e valutare interventi educativi per la promozione della salute e la prevenzione in ambito scolastico, sociale e socio- sanitario,
Progettare, realizzare e valutare attivita' di sorveglianza nutrizionale: raccolta mirata di dati epidemiologici, rilevamento dei consumi alimentari, rilevamento dello stato nutrizionale per gruppi di popolazione;
Impostare, programmare e gestire attivita' di ricerca nell'ambito dietetico- nutrizionale;
Progettare, gestire e valutare attivita' formative e tutoriali di supporto agli studenti in tirocinio ed orientate alla formazione permanente;
Condurre e partecipare a gruppi di lavoro interprofessionali;
Prendere decisioni assistenziali in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
Realizzare rapporti efficaci e deontologicamente corretti con gli utenti, gli altri professionisti, le strutture sociosanitarie e altre dove si richieda la propria competenza professionale
Conoscenze
Per essere ammmessi d un corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero,riconsociuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria del dietista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 744 e successive modificazioni e integrazioni; ovvero sono competenti per tutte le attivita' finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente. I laureati in dietistica organizzano e coordinano le attivita' specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collaborano con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; elaborano, formulano e attuano le diete prescritte dal medico e ne controllano l'accettabilita' da parte del paziente; collaborano con le altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; elaborano la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificano l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunita' di sani e di malati; svolgono attivita' didattico - educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buon stato di salute del singolo, di collettivita' e di gruppi di popolazione. Contribuiscono alla formazione del personale sanitario e non e concorrono direttamente alla formazione e all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. Svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero - professionale.
Prova Finale
L'esame finale del corso di laurea, che ha valore abilitante, si volge come previsto dal DM 2.4.2001 consiste in una prova pratica e nella discussione di una dissertazione scritta (tesi)
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto