Chimica
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Chimica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Fatti salvi gli obiettivi generali delle lauree della classe L 27, il corso di laurea in Chimica intende nello specifico preparare figure professionali in grado di svolgere attivita' professionali al livello di Chimico Junior e di partecipare ad attivita' in ambito industriale, in laboratori di ricerca, di controllo e di analisi, nei settori della sintesi e della caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia e nella conservazione dei beni culturali, nel campo dell'istruzione e della diffusione della cultura scientifica.
Tali obiettivi saranno conseguiti tramite l'acquisizione di: conoscenze di base (possedere gli elementi fondamentali di matematica, fisica e chimica che costituiscono le aree di base dell'ambito scientifico- tecnologico del CdL), conoscenze caratterizzanti (metodologie, tecniche e strumentazioni di indagine rivolte allo studio delle reazioni chimiche e alla sintesi di composti organici ed inorganici e alla determinazione delle proprieta' chimico- fisiche e della composizione qualitativa o quantitativa della materia e conoscenze basilari di biochimica), conoscenze affini o integrative (comprendenti ulteriori conoscenze di matematica, fisica e di elaborazione statistica dei dati sperimentali), conoscenze finalizzate all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro (conoscenza a livello intermedio di una lingua straniera parlata e scritta, conoscenza delle diverse forme di presentazione grafica dei risultati, conoscenza delle basi di informatica e dei principi che stanno alla base della comunicazione in rete, della pubblicazione di un sito personale e della ricerca on- line su banche dati, conoscenze generali di sicurezza negli ambienti di lavoro).
Gli obiettivi di apprendimento in termini di capacita'/abilita' sono: capacita' di individuare e applicare le metodologie chimiche piu' appropriate alla risoluzione di un problema, di operare in laboratori ed industrie a carattere chimico, di lavorare in gruppo, di elaborare e presentare i risultati di una ricerca/lavoro, di gestire o coordinare altre persone, di aggiornare continuamente le proprie conoscenze, di partecipare attivamente ad un progetto di ricerca.
Gli obiettivi di apprendimento in termini di comportamenti sono: sensibilita' alle problematiche ambientali, della sicurezza negli ambienti di lavoro, agli aspetti deontologici della professione, attitudine alla condivisione delle funzioni negli stessi ambiti di gestione, esecuzione e comunicazione, responsabilita' nella gestione autonoma di specifici piani di lavoro, accuratezza nello svolgere attivita' di ricerca, sviluppo e promozione, rigore nell'applicazione dei protocolli tecnici e nel rispetto delle normative.
Le competenze acquisite permettono al laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, di interagire con le professionalita' culturalmente contigue e di continuare gli studi nei corsi di laurea magistrale. L'organizzazione didattica e' conforme al modello elaborato dalla Societa' Chimica Italiana riguardante i contenuti di base per i corsi di Laurea attivati nella classe L- 27, documento noto come 'Core Chemistry' (http://www.con- chimica.unimore.it/documenti/Contenuti_di_base_chimica.pdf).
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea in Chimica e' richiesto il possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Il Corso di Laurea, con modalita' che vengono definite nel Regolamento del Corso di Studio, dispone procedure volte all'accertamento del possesso individuale dei prerequisiti minimi per l'accesso, che avviene prima dell'inizio delle attivita' didattiche curriculari. Il Corso di Laurea organizza corsi preliminari facoltativi con test finale di valutazione delle conoscenze, il cui esito non e' vincolante per l'iscrizione alla classe, ed attivita' di recupero volte a colmare eventuali carenze formative.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe avranno acquisito conoscenze e capacita' adeguate a svolgere attivita' professionali, a partecipare ad attivita' in ambito industriale, in laboratori di ricerca, di controllo e di analisi, nei settori della sintesi e della caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia e nella conservazione dei beni culturali, nel campo dell'istruzione e della diffusione della cultura scientifica. In particolare avranno acquisito competenze tali da permettere il loro inserimento in tutte le attivita' di cui alla classificazione ISTAT nel gruppo di professioni 2.1.1.2 (Chimici), noncha'© in tutte quelle che prevedono competenze chimiche, e per quanto riguarda il Repertorio delle Figure Professionali elaborato dalla Regione Toscana si individuano tutte le figure professionali del settore Chimica e farmaceutica e varie figure professionali comprese nei settori Ambiente, ecologia e sicurezza, Beni culturali, Produzioni alimentari e Servizi di istruzione e formazione.
La Laurea in Chimica permette inoltre il proseguimento degli studi in una Laurea Magistrale ed in Master di I livello.
I laureati in Chimica sono preparati per svolgere le seguenti attivita':
Proseguimento degli studi per il conseguimento di una LM o di un Master.
Nel settore dei servizi: in laboratori ed uffici di Enti Pubblici (Universita', CNR, ENEA, Istituto Superiore di Sanita', Ministeri, Dogane, Ospedali, ASL, Camere di Commercio, Regioni, Province, Comuni, ARPA, acquedotti, impianti di depurazione, etc.), nei Laboratori di Analisi Chimica in genere, quali addetti al controllo ambientale, merceologico ed alla tutela dei beni culturali; come analisti nelle strutture ospedaliere e nei laboratori di analisi chimico- cliniche.
Libera Professione: formano oggetto dell'attivita' professionale dei laureati in Chimica le attivita', limitate all'uso di metodologie standardizzate, quali: a) analisi chimiche di ogni specie (ossia le analisi rivolte alla determinazione della composizione qualitativa o quantitativa della materia, quale che sia il metodo di indagine usato), eseguite secondo procedure standardizzate da indicare nel certificato (metodi ufficiali o standard riconosciuti e pubblicati); b) direzione di laboratori chimici la cui attivita' consiste in analisi chimiche e di controllo qualita'; c) consulenze e pareri in materia di chimica pura ed applicata; interventi sulla produzione di attivita' industriali chimiche e merceologiche; d) inventari e consegne di impianti industriali per gli aspetti chimici, impianti pilota, laboratori chimici, prodotti lavorati, prodotti semilavorati e merci in genere; e) consulenze per l'implementazione o il miglioramento di sistemi di qualita' aziendali per gli aspetti chimici noncha'© il conseguimento di certificazioni o dichiarazioni di conformita'; giudizi sulla qualita' di merci o prodotti e interventi allo scopo di migliorare la qualita' o eliminarne i difetti; f) assunzione della responsabilita' tecnica di impianti di produzione, di depurazione, di smaltimento rifiuti, utilizzo di gas tossici, ecc.; g) consulenze e pareri in materia di prevenzione incendi; conseguimento delle certificazioni ed autorizzazioni relative secondo le norme vigenti; h) verifica di impianti ai sensi delle norme vigenti; i) consulenze in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, relativamente agli aspetti chimici; assunzione di responsabilita' quale responsabile della sicurezza; j) misure ed analisi di rumore ed inquinamento elettromagnetico; k) accertamenti e verifiche su navi relativamente agli aspetti chimici; rilascio di certificato di non pericolosita' per le navi; l) indagini e analisi chimiche relative alla conservazione dei beni culturali e ambientali.
Attivita' di supporto alla progettazione, realizzazione e controllo di processi industriali nei settori della petrolchimica, dei materiali polimerici, della metallurgica, del vetro, dei materiali ceramici, del conciario, degli alimentari, del tessile, del cartario, della farmaceutica, dei prodotti cosmetici, dei coloranti e dell'imballaggio.
Insegnamento: la laurea in Chimica costituisce titolo per l'ammissione ai corsi di Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (SSIS).
Borse di studio/contratti: Il laureato in Chimica puo' accedere a borse di studio o contratti per attivita' di collaborazione alla ricerca, finanziate sia da industrie private sia da enti pubblici italiani, quali l'universita', il CNR o altri enti di ricerca.

Il corso prepara alle professioni di
  • Chimici
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto che lo studente redige su un'attivita' sperimentale o teorica di ricerca condotta presso un Dipartimento, Centro o Laboratorio Universitario oppure un Ente pubblico di ricerca o una ditta esterna convenzionata.