Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Firenze - Facolta - Assistenza Sanitaria (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Assistente Sanitario)
 
Assistenza Sanitaria (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Assistente Sanitario)
Universita' Degli Studi Di Firenze
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Assistenza Sanitaria (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Assistente Sanitario)
 
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi specifici sono:
1.individuare i bisogni di salute e le priorita' di intervento preventivo, educativo e di recupero;
2.individuare i bisogni di salute sulla base dei dati epidemiologici e socio- culturali;
3.individuare i fattori biologici e sociali di rischio e mettere in atto soluzioni ed interventi che rientrano nell'ambito delle loro competenze;
4.progettare, programmare, attuare e valutare gli interventi di educazione alla salute in tutte le fasi della vita della persona;
5.collaborare alla definizione delle metodologie di comunicazione, ai programmi ed a campagne per la promozione e l'educazione sanitaria;
6.concorrere alla formazione e all'aggiornamento degli operatori sanitari e scolastici per quanto concerne la metodologia dell'educazione sanitaria;
7.intervenire nei programmi di pianificazione familiare e di educazione sanitaria, sessuale e socio- affettiva;
8.attuare interventi specifici di sostegno alla famiglia in collaborazione con i medici di medicina generale ed altri operatori sul territorio e partecipare ai programmi di terapia delle famiglie;
9.sorvegliare, per quanto di loro competenza,le condizioni igienico- sanitarie nelle famiglie, nelle scuole e nelle comunita' assistite e controllare l'igiene dell'ambiente e del rischio infettivo;
10.relazionare e verbalizzare alle autorita' competenti e programmare soluzioni operative;
11.operare nell'ambito dei centri congiuntamente o in alternativa con i servizi di educazione alla salute, negli uffici di relazione con il pubblico;
12.collaborare, per quanto di loro competenza, agli interventi di promozione ed educazione alla salute nelle scuole;
13.partecipare alle iniziative di valutazione e miglioramento alla qualita' delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di gradimento da parte degli utenti;
14. concorrere alle iniziative dirette alla tutela dei diritti dei cittadini con particolare riferimento alla promozione della salute;
15. partecipare alle attivita' organizzate in forma dipartimentale, sia distrettuali che ospedaliere, con funzioni di raccordo interprofessionale, con particolare riguardo ai dipartimenti destinati a dare attuazione ai progetti- obiettivo individuati dalla programmazione sanitaria nazionale, regionale e locale;
16.svolgere le funzioni con autonomia professionale anche mediante l'uso di tecniche e strumenti specifici;
17. svolgere attivita' didattico- formativa e di consulenza nei servizi, ove richiesta la loro competenza professionale;
18.agire sia individualmente che in collaborazione con altri operatori sanitari, sociali e scolastici, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto;
19.contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale;
20.svolgere la loro attivita' professionale in strutture, pubbliche e private, in regime di dipendenza o libero- professionale
21.conoscere ed applicare i principi della radioprotezione secondo i contenuti dell'allegato IV del D.Legislativo 25 maggio 2000, n.187.
 
Conoscenze
Per essere ammessi ad un corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
L'assistente sanitario, e' un laureato delle professioni tecniche della prevenzione nei termini previsti del Decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica emanato il 02.04.2001, relativo alla “Determinazione delle classi di laurea universitarie delle professioni sanitarie”. Il Laureato e' un operatore sanitario cui competono le attribuzioni culturali e professionali previste del D.M. del Ministero della sanita' 17 gennaio 1997, n 69 concernente “ il Profilo professionale dell'Assistente Sanitario”.
Il Laureato, ai sensi della normativa vigente, e' addetto alla prevenzione, alla promozione e all'educazione per la salute. L'attivita' del laureato in assistenza sanitaria e' rivolta alla persona, alla famiglia e alla collettivita'.
 
Prova Finale
L'esame finale del Corso di Laurea in Assistente Sanitario, consiste:
a) nella discussione di una relazione scritta (tesi) ,
b) in una prova pratica con la soluzione di quiz a risposta multipla o a risposta aperta