Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Tecnologo Della Comunicazione Audiovisiva E Multimediale
 
Tecnologo Della Comunicazione Audiovisiva E Multimediale
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Tecnologo Della Comunicazione Audiovisiva E Multimediale
 
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi sono quelli previsti dalla classe, integrati dai seguenti obiettivi specifici del corso di laurea. Il tecnologo della comunicazione audiovisiva e multimediale dovra' essere in grado di : progettare l'introduzione di nuove tecnologie nei sistemi informativi istituzionali e imprenditoriali e valutarne l'impatto, gli effetti e i benefici;
progettare e gestire sistemi di istruzione, formazione e di aggiornamento professionale a livello istituzionale e aziendale, di natura multimediale e interattiva, in presenza e a distanza;
progettare e coordinare la produzione di supporti di comunicazione e sistemi documentali multimediali con tecnologie audiovisive e digitali, e valutarne l'efficacia comunicativa;
progettare e gestire i flussi informativi delle organizzazioni imprenditoriali e istituzionali, sia sotto il profilo della produzione documentale, sia sotto il profilo dell'archiviazione dei documenti digitali e multimediali, sia sotto il profilo dell'architettura dei flussi e della dinamica delle informazioni all'interno delle organizzazioni e nel loro rapporto con fonti e utenti esterni;
progettare e gestire interventi formativi sulle metodologie dell'informazione e della comunicazione mediatizzata nei sistemi produttivi e nell'organizzazione del lavoro.L'organizzazione del corso di laurea prevede attivita' didattiche sia a distanza che in presenza, con prevalenza delle prime. Saranno effettuate a distanza tutte le attivita' collegate all'acquisizione dei crediti legati agli insegnamenti, mentre saranno organizzate prevalentemente in presenza le attivita' seminariali, di laboratorio e di stages.
 
Conoscenze
Per essere ammesso al corso di laurea occorre essere in possesso di adeguate conoscenze acquisite nella scuola secondaria superiore, oltre a conoscenze informatiche di base.
 
Sbocchi Professionali
Il know- how di questa figura professionale potra' essere esercitato in diversi campi (comunicazione istituzionale e imprenditoriale, formazione, divulgazione scientifica e massmediale) e settori di impiego (istituzioni, imprese, enti di formazione, editoria multimediale, aziende radiotelevisive, software- houses, new media agency, istituti dei beni culturali ed ambientali, teatri ed enti culturali).
 
Prova Finale
La prova finale, denominata esame di laurea, prevede un elaborato in cui dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze professionali e capacita' di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni ed imprese esterne, secondo modalita' che saranno stabilite dal Consiglio del corso di studio competente.
L'elaborato consiste nella discussione in seduta pubblica su un tema proposto da uno o piu' docenti del corso di studio e puo' prevedere una relazione tecnico- scientifica atta ad illustrare le particolari caratteristiche di un prodotto di comunicazione multimediale- analogica oppure un prodotto di comunicazione multimediale digitale, supportato da una memoria ottica o dalla rete Internet.