Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Tecnologie Per I Beni Culturali
 
Tecnologie Per I Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Tecnologie Per I Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
Coerentemente con gli obiettivi della classe, il laureato in questo corso di laurea dovra':
-essere in grado di intervenire sul bene culturale e di garantirne la conservazione, conoscendo le caratteristiche strutturali di esso e le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che lo compongono;
- possedere competenze atte a svolgere interventi in uno o piu' dei seguenti settori: definizione dei progetti di intervento mirati all'arresto di processi di degrado e di dissesto dei manufatti architettonici storici, di quelli storico- artistici, archivistici, musicali, teatrali, cinematografici; studio delle modalita' per la rimozione delle cause del degrado; conservazione dei beni ambientali e dei beni demoetnoantropologici, relativamente agli aspetti tecnologici del problema;
- essere in grado di operare nelle istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capace di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
L'Ateneo organizzera' , in accordo con Enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le altre attivita' formative.
In particolare, il corso di laurea intende formare una figura in possesso di una specifica professionalita' nell'ambito delle tecnologie per il recupero, la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali tramite:
a - lo sviluppo delle conoscenze tecnico- scientifiche, anche operative, in relazione alla composizione, alle caratteristiche strutturali e alle proprieta' dei materiali che compongono il bene culturale;
b - l'impiego di metodi scientifici e tecnologie di intervento per la salvaguardia e la conservazione in differenti campi di interesse quali i beni storico- artistici, archivistici e demoetnoantropologici;
c - l'acquisizione di adeguate conoscenze del patrimonio culturale oggetto di indagine.

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 50 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Conoscenze
Lo studente che si iscrive per la prima volta al corso di laurea deve possedere capacita' di comprensione verbale, attitudine al metodo scientifico e conoscenze scientifiche di base.
Le modalita' di verifica dei requisiti di ammissione, le attivita' formative propedeutiche e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono stabiliti dal Regolamento didattico del corso di studio e resi noti nel Manifesto annuale degli studi.
 
Sbocchi Professionali

- attivita' tecnica nell'ambito dei cantieri di scavo archeologico e/o paleontologico e in laboratorio
- acquisizione di dati di campo e gestione di reparti attraverso la diagnosi dello stato di conservazione, attivita' di restauro
- registrazione, trattamento e informatizzazione dei dati inerenti i beni culturali
- attivita' di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale nel contesto della Museologia scientifica
- avviamento alla ricerca di base ed applicata nelle Universita', negli Enti di ricerca, nei Musei, presso Privati
- attivita' di consulenza per Enti privati che operano nel settore dei Beni culturali (societa', cooperative,…)
 
Prova Finale
La prova finale, denominata esame di laurea, consiste nella discussione di un elaborato secondo le modalita' stabilite dal Consiglio di corso di studio competente. Tale elaborato sara' finalizzato a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacita' di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni ed imprese esterne.