Tecnologie Fisiche Innovative
Universita' Degli Studi Di Ferrara
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Tecnologie Fisiche Innovative
Obiettivi del corso
Il laureato nel corso di laurea in Tecnologie Fisiche Innovative dovra':
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- acquisire le metodologie di indagine e essere in grado di applicarle nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il laureato svolgera' attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche di laboratorio, della fisica in generale e, in particolare, della radioprotezione, delle telecomunicazioni, della salvaguardia ambientale e partecipera' all'attivita' gestionale di centri di ricerca pubblici e privati e curando le attivita' di modellizzazione e analisi con le relative implicazioni informatico- fisiche.
Fra gli obiettivi formativi della classe di appartenenza, sara' dato particolare riguardo alla capacita' di operare nei settori dell'innovazione tecnologica, per la definizione di specifiche professionalita', corrispondenti ai curricula che verranno attivati tra i seguenti: Sensoristica Ambientale, Controllo di Qualita', Tecnologie di Materiali Polimerici, Tecnologie Fisiche applicate alla Medicina, Nuovi Materiali, Tecnologie Laser, Tecnologie Multimediali, Tecnologie per lo Sviluppo e Conservazione dei Beni Culturali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- acquisire le metodologie di indagine e essere in grado di applicarle nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il laureato svolgera' attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche di laboratorio, della fisica in generale e, in particolare, della radioprotezione, delle telecomunicazioni, della salvaguardia ambientale e partecipera' all'attivita' gestionale di centri di ricerca pubblici e privati e curando le attivita' di modellizzazione e analisi con le relative implicazioni informatico- fisiche.
Fra gli obiettivi formativi della classe di appartenenza, sara' dato particolare riguardo alla capacita' di operare nei settori dell'innovazione tecnologica, per la definizione di specifiche professionalita', corrispondenti ai curricula che verranno attivati tra i seguenti: Sensoristica Ambientale, Controllo di Qualita', Tecnologie di Materiali Polimerici, Tecnologie Fisiche applicate alla Medicina, Nuovi Materiali, Tecnologie Laser, Tecnologie Multimediali, Tecnologie per lo Sviluppo e Conservazione dei Beni Culturali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Lo studente che si iscrive per la prima volta al corso di laurea deve possedere capacita' di comprensione verbale, attitudine al metodo scientifico e conoscenze scientifiche di base.
Le modalita' di verifica dei requisiti di ammissione, le attivita' formative propedeutiche e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono stabiliti dal Regolamento didattico del corso di studio e resi noti nel Manifesto annuale degli studi.
Le modalita' di verifica dei requisiti di ammissione, le attivita' formative propedeutiche e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono stabiliti dal Regolamento didattico del corso di studio e resi noti nel Manifesto annuale degli studi.
Sbocchi Professionali
Si veda nei differenti curricula
Curriculum in SENSORISTICA AMBIENTALE
Curriculum in CONTROLLO DI QUALITA'
Curriculum in NUOVI MATERIALI
Curriculum in TECNOLOGIE DEI MATERIALI POLIMERICI
Curriculum in TECNOLOGIE FISICHE APPLICATE ALLA MEDICINA
Curriculum in TECNOLOGIE LASER
Curriculum in TECNOLOGIE MULTIMEDIALI
Curriculum in TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Curriculum in SENSORISTICA AMBIENTALE
Curriculum in CONTROLLO DI QUALITA'
Curriculum in NUOVI MATERIALI
Curriculum in TECNOLOGIE DEI MATERIALI POLIMERICI
Curriculum in TECNOLOGIE FISICHE APPLICATE ALLA MEDICINA
Curriculum in TECNOLOGIE LASER
Curriculum in TECNOLOGIE MULTIMEDIALI
Curriculum in TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Prova Finale
La prova finale, denominata esame di laurea, consiste nella discussione di un elaborato secondo le modalita' stabilite dal Consiglio di corso di studio competente. Tale elaborato sara' finalizzato a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacita' di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni ed imprese esterne.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto