Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
 
Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
 
Obiettivi del corso
Acquisire le conoscenze di base dell'anatomia umana;
- Conoscere i principali processi fisio- patologici;
- Apprendere i fondamenti della biologia e della radiobiologia;
- Conoscere le cause, le caratteristiche e i bisogni sanitari derivanti dai problemi prioritari di salute della comunita' nella quale si opera;
- Acquisire la capacita' di valutare preventivamente la giustificazione tecnica, l'ottimizzazione e la limitazione dell'esposizione, secondo quanto indicato dalla normativa europea in materia di radioprotezione.
- Adottare le piu' opportune tecniche di radioprotezione al fine di garantire la tutela di pazienti, lavoratori esposti, popolazione e territorio.
- Informare i soggetti sottoposti ad indagini di diagnostica per immagini o a radiotrattamento su tecnologia, tecnica, protezionistica e rischi connessi;
- Apprendere le nozioni di informatica indispensabili ad acquisire, elaborare, documentare, trasmettere ed archiviare le immagini digitali, verificandone il processo;
- Saper utilizzare le opportune conoscenze informatiche per la gestione dei dati dosimetrici e statistici;
- Conoscere approfonditamente apparecchiature e tecnologie, avendone chiara la struttura e la funzionalita', sviluppandone, per ogni paziente, le caratteristiche che meglio soddisfano le esigenze diagnostiche e terapeutiche del caso;
- Conoscere approfonditamente le finalita' diagnostiche o terapeutiche delle singole tecniche e, laddove siano stati definiti, i protocolli operativi;
- Ai fini dell'ottimizzazione della dose, saper valutare e decidere sugli atti professionali che comportano l'utilizzo di sorgenti di radiazioni ionizzanti (artificiali e naturali), di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica, a scopi diagnostici, terapeutici nonche' di ricerca applicata;
- Analizzare e rispondere alle richieste d'intervento sanitario della propria area di competenza;
- Essere in grado di utilizzare le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza;
- Utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione revisione della qualita';
- Valutare criticamente il proprio operato in un ottica di miglioramento qualitativo della prestazione professionale erogata;
- Acquisire le conoscenze antropologiche, sociologiche e psicologiche utili a sviluppare le capacita' di comprensione e relazione con utenza, colleghi ed altri professionisti, sanitari e non;
- Contribuire all'organizzazione dell'Unita' Operativa presso la quale si presta la propria opera professionale, suggerendo i possibili interventi migliorativi;
- Riconoscere l'importanza di aggiornare le proprie conoscenze professionali, acquisendo la capacita' di utilizzare gli strumenti adeguati, in particolare la ricerca bibliografica e le tecniche multimediali;
Conoscere la legislazione del lavoro e quella sanitaria.
 
Conoscenze
L'accesso e' programmato secondo il numero stabilito dalle competenti autorita' in relazione alle strutture didattiche e al personale docente disponibile.
L'ammissione degli studenti avviene previo superamento di prove sulla base delle disposizioni di appositi decreti ministeriali relativi alle modalita' e ai contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari programmati a livello nazionale.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato potra' svolgere la propria attivita', in rapporto di dipendenza o libero- professionale presso:
- reparti e servizi di diagnostica per immagini , radioterapia,fisica sanitaria e medicina nucleare, operanti nelle strutture ospedaliere ed extraospedaliere del Sistema Sanitario Nazionale e nelle analoghe strutture private e di Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico;
- industrie di produzione e agenzie di vendita operanti nel settore della diagnostica per immagini , radioterapia e medicina nucleare;
- centri di ricerca universitaria ed extrauniversitaria nel settore biomedico
 
Prova Finale
Per essere ammessi a sostenere la prova finale lo studente deve aver seguito tutti i corsi integrati ed aver superato i relativi esami, avendo ottenuto complessivamente la certificazione dei crediti formativi previsti, riguardanti anche la didattica a scelta dello studente, articolati nei tre anni di corso.
La prova finale con valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale e' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale.
Essa consiste (a) nella dimostrazione di abilita' pratiche e (b) nella discussione in seduta pubblica di un elaborato (tesi) redatto dal candidato sotto la guida di un docente che svolge la funzione di relatore. Scopo della tesi e' quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione e di progettazione che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
A determinare il voto di Laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curricolari, la valutazione della prova di abilita' pratiche e la valutazione della tesi in sede di discussione.