Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Tecniche Di Laboratorio Biomedico (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Laboratorio Biomedico)
 
Tecniche Di Laboratorio Biomedico (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Laboratorio Biomedico)
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Di Laboratorio Biomedico (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Laboratorio Biomedico)
 
Obiettivi del corso
Ai fini indicati, il curriculum del Corso di Laurea per Tecnico Sanitario di Laboratorio biomedico deve comprendere attivita' didattiche e di tirocinio guidato finalizzate a far acquisire le seguenti competenze:

- capacita' di eseguire con sicurezza le analisi di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia, nonche' le altre attivita' di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche;
- autonomia tecnico professionale nelle loro prestazioni lavorative;
- capacita' di collaborazione con il personale laureato di laboratorio preposto alle diverse responsabilita' operative di appartenenza;
- responsabilita', nelle strutture di laboratorio, del corretto adempimento delle procedure analitiche, nell'ambito delle loro funzioni in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili;
- verificare la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura;
- controllare e verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate,
- provvedere alla manutenzione ordinaria ed alla eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti delle apparecchiature utilizzate;
- partecipare alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano;
- contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
 
Conoscenze
L'accesso e' programmato secondo il numero stabilito dalle competenti autorita' in relazione alle strutture didattiche e al personale docente disponibile.
L'ammissione degli studenti avviene previo superamento di prove sulla base delle disposizioni di appositi decreti ministeriali relativi alle modalita' e ai contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari programmati a livello nazionale.
 
Sbocchi Professionali
I Laureati del corso di Laurea per Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M Ministero della sanita' 26 settembre 1994, n. 745 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero
- sono responsabili degli atti di loro competenza, svolgono attivita' di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia;
- svolgono con autonomia tecnico professionale le loro prestazioni lavorative in diretta collaborazione con il personale laureato di laboratorio preposto alle diverse responsabilita' operative di appartenenza;
- sono responsabili, nelle strutture di laboratorio, del corretto adempimento delle procedure analitiche e del loro operato, nell'ambito delle loro funzioni in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili;
- verificano la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura;
- controllano e verificano il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate, provvedono alla manutenzione ordinaria ed alla eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti;
- partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano;
- svolgono la loro attivita' in strutture di laboratorio pubbliche e private, autorizzate secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero- professionale;
- contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
 
Prova Finale
Per essere ammessi a sostenere la prova finale lo studente deve aver seguito tutti i corsi integrati ed aver superato i relativi esami, avendo ottenuto complessivamente la certificazione dei crediti formativi previsti, riguardanti anche la didattica a scelta dello studente, articolati nei tre anni di corso.
La prova finale con valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale e' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale.
Essa consiste (a) nella dimostrazione di abilita' pratiche e (b) nella discussione in seduta pubblica di un elaborato (tesi) redatto dal candidato sotto la guida di un docente che svolge la funzione di relatore. Scopo della tesi e' quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione e di progettazione che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
A determinare il voto di Laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curricolari, la valutazione della prova di abilita' pratiche e la valutazione della tesi in sede di discussione.