Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Universita' Degli Studi Di Ferrara
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Obiettivi del corso
Ai fini indicati, il curriculum del Corso di Laurea per Tecnico Audioprotesista deve comprendere attivita' didattiche e di tirocinio guidato finalizzate a far acquisire le seguenti competenze:
- identificare l'area dei bisogni relativi alla fornitura, adattamento e controllo dei sussidi audioprotesici a livello individuale e collettivo di pertinenza della professione, considerando le necessita' e le aspettative delle persone ed i fattori di rischio
- progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi di prevenzione e riabilitazione delle sordita',
- collaborare nella sorveglianza per gli accertamenti periodici, somministrando prove di valutazione protesica,
- pianificare e realizzare le necessita' di correzione delle patologie del sistema uditivo, considerando le aspettative e le risorse degli assistiti
- sostenere ed istruire l'assistito nel recupero funzionale in modo tale che possa raggiungere il livello piu' adeguato di autonomia in relazione alla condizione clinica,
- realizzare attivita' di tutorato clinico nei confronti di studenti e di operatori di supporto in formazione o in inserimento lavorativo,
- collaborare all'esecuzione di ricerche in e'quipe multiprofessionali
- identificare l'area dei bisogni relativi alla fornitura, adattamento e controllo dei sussidi audioprotesici a livello individuale e collettivo di pertinenza della professione, considerando le necessita' e le aspettative delle persone ed i fattori di rischio
- progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi di prevenzione e riabilitazione delle sordita',
- collaborare nella sorveglianza per gli accertamenti periodici, somministrando prove di valutazione protesica,
- pianificare e realizzare le necessita' di correzione delle patologie del sistema uditivo, considerando le aspettative e le risorse degli assistiti
- sostenere ed istruire l'assistito nel recupero funzionale in modo tale che possa raggiungere il livello piu' adeguato di autonomia in relazione alla condizione clinica,
- realizzare attivita' di tutorato clinico nei confronti di studenti e di operatori di supporto in formazione o in inserimento lavorativo,
- collaborare all'esecuzione di ricerche in e'quipe multiprofessionali
Conoscenze
L'ammissione degli studenti avviene previo superamento di prove sulla base delle disposizioni di appositi decreti ministeriali relativi alle modalita' e ai contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari programmati a livello nazionale.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare operatori sanitari che svolgono la loro attivita' nella prevenzione, correzione e riabilitazione delle deficienze della funzione uditiva mediante la selezione, fornitura ed adattamento dei dispostivi medici definiti 'ausili auditivi' che suppliscono a tali deficienze.
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 668 e successive modificazioni ed integrazioni.
I laureati in del corso di laurea di tecnico audioprotesista
- svolgono la loro attivita' nella selezione, fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi.
- operano su prescrizione del medico mediante atti professionali che implicano la piena responsabilita' e la conseguente autonomia.
- L'attivita' dei laureati in audioprotesi e' volta all'applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione delle prove di valutazione protesica.
- collaborano con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordita' mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro uso;
- svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 668 e successive modificazioni ed integrazioni.
I laureati in del corso di laurea di tecnico audioprotesista
- svolgono la loro attivita' nella selezione, fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi.
- operano su prescrizione del medico mediante atti professionali che implicano la piena responsabilita' e la conseguente autonomia.
- L'attivita' dei laureati in audioprotesi e' volta all'applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione delle prove di valutazione protesica.
- collaborano con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordita' mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro uso;
- svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale
Prova Finale
Per essere ammessi a sostenere la prova finale lo studente deve aver seguito tutti i corsi integrati ed aver superato i relativi esami, avendo ottenuto complessivamente la certificazione dei crediti formativi previsti, riguardanti anche la didattica a scelta dello studente, articolati di norma nei tre anni di corso.
La prova finale con valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale e' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale.
Essa consiste (a) nella dimostrazione di abilita' pratiche e (b) nella discussione in seduta pubblica di un elaborato (tesi) redatto dal candidato sotto la guida di un docente che svolge la funzione di relatore. Scopo della tesi e' quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione e di progettazione che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
A determinare il voto di Laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curricolari, la valutazione della prova di abilita' pratiche e la valutazione della tesi in sede di discussione.
La prova finale con valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale e' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale.
Essa consiste (a) nella dimostrazione di abilita' pratiche e (b) nella discussione in seduta pubblica di un elaborato (tesi) redatto dal candidato sotto la guida di un docente che svolge la funzione di relatore. Scopo della tesi e' quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione e di progettazione che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
A determinare il voto di Laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curricolari, la valutazione della prova di abilita' pratiche e la valutazione della tesi in sede di discussione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto