Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Universita' Degli Studi Di Ferrara
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Obiettivi del corso
Ai fini indicati, il curriculum del Corso di Laurea in Tecnico della Riabilitazione Psi- chiatrica deve comprendere attivita' didattiche e di tirocinio guidato finalizzate a far ac- quisire le seguenti competenze:
- collaborare, in e'quipe con psichiatri, psicologi, neuropsichiatri infantili, educatori ed assistenti sociali per comprendere, analizzare e valutare la disabilita' psichica dei soggetti,
- essere in grado di analizzare e comprendere i bisogni dei soggetti e di rilevare le ri- sorse del contesto familiare e sociale dei medesimi,
- collaborare con psichiatri, psicologi,neuropsichiatri infantili, educatori e assistenti sociali ad identificare ed organizzare progetti formativi- terapeutici e di riabilitazio- ne psichiatrica; in particolare a predisporre specifici programmi di intervento fina- lizzati al recupero dei soggetti,
- attivare i programmi predisposti e finalizzati alla abilitazione/riabilitazione dei sog- getti, anche per quanto riguarda la cura della loro persona, curare le loro relazioni interpersonali, e nel limite del possibile, saper indirizzarli ad una attivita' lavorativa a loro adeguata,
- intervenire e collaborare con le famiglie e sul contesto sociale dei soggetti al fine di favorire un reinserimento nella comunita',
- essere in grado di operare la prevenzione primaria sul territorio e di partecipare con i diversi servizi alla comprensione, identificazione e gestione di situazioni a rischio per patologie manifestate,
- essere capaci di partecipare alla valutazione dei risultati dei programmi predisposti per l'abilitazione e riabilitazione dei singoli soggetti; in particolare in relazione alle aspettative dei progetti formulati.
- collaborare, in e'quipe con psichiatri, psicologi, neuropsichiatri infantili, educatori ed assistenti sociali per comprendere, analizzare e valutare la disabilita' psichica dei soggetti,
- essere in grado di analizzare e comprendere i bisogni dei soggetti e di rilevare le ri- sorse del contesto familiare e sociale dei medesimi,
- collaborare con psichiatri, psicologi,neuropsichiatri infantili, educatori e assistenti sociali ad identificare ed organizzare progetti formativi- terapeutici e di riabilitazio- ne psichiatrica; in particolare a predisporre specifici programmi di intervento fina- lizzati al recupero dei soggetti,
- attivare i programmi predisposti e finalizzati alla abilitazione/riabilitazione dei sog- getti, anche per quanto riguarda la cura della loro persona, curare le loro relazioni interpersonali, e nel limite del possibile, saper indirizzarli ad una attivita' lavorativa a loro adeguata,
- intervenire e collaborare con le famiglie e sul contesto sociale dei soggetti al fine di favorire un reinserimento nella comunita',
- essere in grado di operare la prevenzione primaria sul territorio e di partecipare con i diversi servizi alla comprensione, identificazione e gestione di situazioni a rischio per patologie manifestate,
- essere capaci di partecipare alla valutazione dei risultati dei programmi predisposti per l'abilitazione e riabilitazione dei singoli soggetti; in particolare in relazione alle aspettative dei progetti formulati.
Conoscenze
L'accesso e' programmato secondo il numero stabilito dalle competenti autorita' in rela- zione alle strutture didattiche e al personale docente disponibile.
L'ammissione degli studenti avviene previo superamento di prove sulla base delle dispo- sizioni di appositi decreti ministeriali relativi alle modalita' e ai contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari programmati a livello nazionale.
L'ammissione degli studenti avviene previo superamento di prove sulla base delle dispo- sizioni di appositi decreti ministeriali relativi alle modalita' e ai contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari programmati a livello nazionale.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
Prova Finale
Per essere ammessi a sostenere la prova finale lo studente deve aver seguito tutti i corsi integrati ed aver superato i relativi esami, avendo ottenuto complessivamente la certifi- cazione dei crediti formativi previsti, riguardanti anche la didattica a scelta dello stu- dente, articolati nei tre anni di corso.
La prova finale con valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale e' or- ganizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale.
Essa consiste (a) nella dimostrazione di abilita' pratiche e (b) nella discussione in seduta pubblica di un elaborato (tesi) redatto dal candidato sotto la guida di un docente che svolge la funzione di relatore. Scopo della tesi e' quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione e di progettazione che contribuisca sostanzialmente al com- pletamento della sua formazione professionale e scientifica.
A determinare il voto di Laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curricolari, la valutazione della prova di abilita' pratiche e la valutazione della tesi in se- de di discussione.
La prova finale con valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale e' or- ganizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale.
Essa consiste (a) nella dimostrazione di abilita' pratiche e (b) nella discussione in seduta pubblica di un elaborato (tesi) redatto dal candidato sotto la guida di un docente che svolge la funzione di relatore. Scopo della tesi e' quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione e di progettazione che contribuisca sostanzialmente al com- pletamento della sua formazione professionale e scientifica.
A determinare il voto di Laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curricolari, la valutazione della prova di abilita' pratiche e la valutazione della tesi in se- de di discussione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto