Scienze Naturali
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Naturali
 
Obiettivi del corso
Il laureato in Scienze Naturali deve:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capace di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il Corso di Laurea in Scienze Naturali ha come oggetto lo studio dell'ambiente, sia in condizioni naturali, sia in rapporto alle modificazioni indotte dagli interventi antropici. Le finalita' didattiche del Corso di Laurea consistono nel conoscere e interpretare l'ambiente come una realta' complessa, risultante da interazioni multiple tra le componenti abiotiche (sia negli habitat acquatici che in quelli terrestri) e gli esseri viventi.
La preparazione del Naturalista, partendo dalle attivita' formative di base dirette ad acquisire le necessarie conoscenze in ambito matematico- statistico- fisico- chimico, ai principi di informatica e a nozioni di lingua inglese, comprende un congruo blocco di insegnamenti inerenti le Scienze della Terra, le Scienze della Vita e l'ambito ecologico, oltre ad attivita' didattiche integrative circa gli aspetti giuridici e di valutazione della qualita' ambientale. Costituiscono un momento integrante e irrinunciabile del percorso didattico attivita' in campo orientate all'osservazione pratica di ambienti naturali. Infine il percorso didattico puo' essere integrato da attivita' orientate alle tecnologie della comunicazione.
Gli obiettivi formativi professionalizzanti del Corso di Laurea in Scienze Naturali comprendono soprattutto il rilevamento, la classificazione e l'analisi dei dati inerenti il patrimonio naturalistico.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 55 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Conoscenze
Lo studente che si iscrive per la prima volta al corso di laurea deve possedere capacita' di comprensione verbale, attitudine al metodo scientifico e conoscenze scientifiche di base.
Le modalita' di verifica dei requisiti di ammissione, le attivita' formative propedeutiche e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono stabiliti dal Regolamento didattico del corso di studio e resi noti nel Manifesto annuale degli studi.
 
Sbocchi Professionali
Acquisizione di dati ambientali (substrato litologico, caratteri pedologici, composizione floristica e faunistica delle comunita', aspetti fisico- chimici di ambienti acquatici e terrestri in rapporto alla loro situazione ecologica).
- Monitoraggio dell'ambiente utilizzando esseri viventi e/o caratteristiche geo- litologiche come indicatori di qualita' ambientale.
- Cartografia tematica (allestimento di carte della vegetazione, carte della distribuzione di animali e piante di particolare interesse naturalistico, carte dei suoli e delle emergenze naturalistiche).
- Consulenze tecniche inerenti la pianificazione territoriale e la valutazione di impatto ambientale.
- Organizzazione, catalogazione, recupero e ostensione di collezioni naturalistiche con particolare riferimento alla Museologia scientifica
- Applicazione di sistemi informativi territoriali con particolare riferimento all'integrazione delle componenti biotica e abiotica dei sistemi naturali.
- Avviamento ai percorsi formativi per l'insegnamento delle Scienze Naturali nella scuola dell'obbligo.
- Avviamento alla ricerca di base ed applicata nelle Universita', negli Enti di Ricerca, nei Musei.
- Attivita' di guida naturalistica, tutoraggio e accompagnamento in percorsi didattici, con particolare riguardo ad ambiti territoriali protetti (Parchi e Riserve Naturali).
- Allestimento delle collezioni di museologia naturalistica, organizzazione di attivita' didattiche e divulgative nel contesto della Museologia scientifico- naturalistica.
- Attivita' di divulgazione naturalistico- ambientale, nel pubblico impiego e in societa' private.
- Giornalismo scientifico in tema di natura e ambiente, sia con tecniche classiche che diretto a ottenere supporti audiovisivi e multimediali sul tema.
 
Prova Finale
La prova finale, denominata esame di laurea, consiste nella discussione di un elaborato secondo modalita' stabilite dal Consiglio di corso competente. Tale elaborato sara' finalizzato a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacita' di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni ed imprese esterne.