Scienze Motorie
Universita' Degli Studi Di Ferrara
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Scienze Motorie
Obiettivi del corso
I laureati del corso di laurea dovranno avere una solida preparazione di base finalizzata all'area delle scienze motorie.
Essi dovranno inoltre:
- possedere competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attivita' motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificita' di genere;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il curriculum della prevenzione e della educazione motoria prepara esperti in:
1. educazione all'attivita' motoria del bambino e dell'adolescente
2. guida all'attivita' motoria dell'adulto e dell'anziano
3. guida alle sport terapie con particolare riferimento a quelle prescritte a persone diabetiche, a persone in sovrappeso e/a persone con ridotta funzionalita' cardio- circolatoria.
Il curriculum tecnico- sportivo prepara esperti nell'allenamento dei meccanismi che presiedono all'attivita' motoria (forza, velocita', resistenza) e nell'allenamento specifico di attivita' sportive di base e specialistiche.
I curricula del corso di laurea, inoltre:
- comprendono in ogni caso, sia nei loro aspetti di base sia attraverso discipline caratterizzate in relazione agli specifici obiettivi del corso, insegnamenti e attivita' negli ambiti biomedico, psicopedagogico e organizzativo;
- si caratterizzano ulteriormente attraverso gli insegnamenti direttamente riferiti alle attivita' motorie e sportive;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'approfondimento dei relativi insegnamenti e delle attivita' dedicate, mediante tirocini formativi presso impianti e organizzazioni sportive, aziende, laboratori e strutture pubbliche e private, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, nel quadro eventuale di accordi internazionali.
Essi dovranno inoltre:
- possedere competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attivita' motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificita' di genere;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il curriculum della prevenzione e della educazione motoria prepara esperti in:
1. educazione all'attivita' motoria del bambino e dell'adolescente
2. guida all'attivita' motoria dell'adulto e dell'anziano
3. guida alle sport terapie con particolare riferimento a quelle prescritte a persone diabetiche, a persone in sovrappeso e/a persone con ridotta funzionalita' cardio- circolatoria.
Il curriculum tecnico- sportivo prepara esperti nell'allenamento dei meccanismi che presiedono all'attivita' motoria (forza, velocita', resistenza) e nell'allenamento specifico di attivita' sportive di base e specialistiche.
I curricula del corso di laurea, inoltre:
- comprendono in ogni caso, sia nei loro aspetti di base sia attraverso discipline caratterizzate in relazione agli specifici obiettivi del corso, insegnamenti e attivita' negli ambiti biomedico, psicopedagogico e organizzativo;
- si caratterizzano ulteriormente attraverso gli insegnamenti direttamente riferiti alle attivita' motorie e sportive;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'approfondimento dei relativi insegnamenti e delle attivita' dedicate, mediante tirocini formativi presso impianti e organizzazioni sportive, aziende, laboratori e strutture pubbliche e private, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, nel quadro eventuale di accordi internazionali.
Conoscenze
Lo studente che si iscrive per la prima volta al corso di laurea deve possedere capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un approccio metodologico e conoscenze scientifiche di base.
Sbocchi Professionali
I laureati in “Scienze Motorie” svolgeranno attivita' professionali nel campo dell'educazione motoria e sportiva nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale.
Prova Finale
La prova finale, cui sono riservati 6 crediti, consiste in una dissertazione scritta su un argomento assegnato al candidato in una disciplina da lui scelta tra quelle offerte nel corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto