Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Geologiche
 
Obiettivi del corso
I laureati in Scienze Geologiche devono aver acquisito:
- le conoscenze di base fondamentali nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatiche;
- le conoscenze di base nei diversi settori inerenti al sistema Terra, nei loro aspetti teorici, sperimentali e pratici;
- una sufficiente familiarita' con le metodiche disciplinari di indagine;
- la capacita' di utilizzare gli strumenti fondamentali per l'analisi dei sistemi e dei processi geologici;
- sufficienti competenze operative di laboratorio e di terreno;
- la capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- la capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Il Corso intende formare una figura in possesso di una solida ed estesa conoscenza di base nei diversi settori inerenti il sistema Terra, l'analisi dei sistemi naturali e dei processi geologici con un approccio sistemico che integri sia gli aspetti teorici che quelli pratici di terreno e di laboratorio. In particolare si affronteranno tutte le problematiche inerenti le discipline di base delle Scienze della Terra che saranno finalizzate alla cartografia geologica generale e tematica, alle indagini geognostiche per l'esplorazione del sottosuolo e l'individuazione e soluzione di problemi di tipo ambientale e del degrado dei monumenti, alla analisi dei parametri connessi ai rischi geologici per una loro valutazione e mitigazione, nonche' al reperimento ed alla certificazione delle georisorse e dei geomateriali.

I laureati acquisiranno capacita' di operare con versatilita' sul terreno e in laboratorio nel quadro di una attivita' interdisciplinare con altri specialisti e nel lavoro professionale. Essi saranno in grado di coniugare le metodologie di osservazione, descrizione e classificazione proprie dei sistemi naturali con quelle tecnico- strumentali ormai consolidate della geologia applicata, geofisica, idrogeologia, geomorfologia, geochimica, mineralogia e petrografia.

Punti di riferimento formativo sono quindi:
1 - la cartografia geologica e geomorfologica, la geologia stratigrafica, la biostratigrafia e la paleontologia;
2 - la geomorfologia, il telerilevamento e la dinamica dei sistemi costieri e fluviali;
3 - la petrografia, la mineralogia, la geochimica e la geofisica;
Tali conoscenze costituiranno la base irrinunciabile per iniziare ad affrontare le tematiche applicative nei seguenti settori:
- indagini geognostiche ed esplorazioni geologiche del sottosuolo per problemi connessi alle costruzioni;
- cartografia tematica e realizzazione di sistemi informativi (GIS) per la pianificazione territoriale;
- problematiche ambientali, legate al reperimento ed allo sfruttamento sostenibile delle risorse idriche e dei geomateriali per l'industria, al riciclaggio e stoccaggio dei rifiuti solidi urbani ed industriali;
- analisi dei parametri connessi ai rischi geologici per la realizzazione di carte di vulnerabilita' del territorio.
- caratterizzazione chimico- fisica dei geomateriali e loro certificazione (zeoliti, pietre ornamentali, materiali ceramici, cementi, ecc.);
- analisi del degrado e salvaguardia del patrimonio monumentale.

In questo modo si intende formare personale con competenze in grado di affrontare le problematiche geologiche di gestione e salvaguardia del territorio (incluso il patrimonio artistico- monumentale), minacciato dai cambiamenti climatici e dalle attivita' antropiche tra cui quelle estrattive ad elevato impatto ambientale, con una risposta adeguata alla crescente domanda di competenze nelle numerose applicazioni in campo geologico, idrogeologico, geomorfologico, mineralogico, petrografico, geochimico e geofisico, anche mediante l'instaurazione di una rete di progetti collaborativi con Enti, Aziende pubbliche e private, Soprintendenze e Musei.
 
Conoscenze
Lo studente che si iscrive per la prima volta al corso di laurea deve possedere capacita' di comprensione verbale, attitudine al metodo scientifico e conoscenze scientifiche di base.
Le modalita' di verifica dei requisiti di ammissione, le attivita' formative propedeutiche e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono stabiliti dal Regolamento didattico del corso di studio e resi noti nel Manifesto annuale degli studi.
 
Sbocchi Professionali
La figura professionale che si intende formare e' quella di tecnico con competenza e capacita' operativa nei seguenti settori:

- Cartografia geologica generale e tematica;
- Reperimento delle georisorse (minerarie, petrolifere, idriche, geotermiche, inerti, materiali lapidei, etc.);
- Prevenzione e mitigazione dei rischi geologici (rischio vulcanico, sismico, idrogeologico, di erosione costiera, da fenomeni franosi, da esondazioni) ed ambientali (inquinamenti, smaltimento rifiuti urbani e industriali);
- Valutazione del degrado e conservazione dei beni culturali ed ambientali;
- Industria della ceramica, dei refrattari, delle pietre ornamentali, dei cementi, dei vetri e gemmologia;
- Laboratori di analisi e certificazione dei materiali geologici;
- Consulenze tecniche applicate all'ingegneria delle costruzioni (fabbricati, strade, ferrovie, canali, gallerie, dighe, etc.), alla pianificazione territoriale e alla valutazione di impatto ambientale;
- Telerilevamento ed applicazione di sistemi informativi territoriali;
- Compiti di allestimento e riordino dei musei naturalistici;
- Ricerca di base ed applicata in ambito universitario.
 
Prova Finale
La prova finale, denominata esame di laurea, consiste nella discussione di un elaborato secondo le modalita' stabilite dal Consiglio di corso di studio competente. Tale elaborato sara' finalizzato a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e capacita' critica, anche inserita in una fase di ulteriori esperienze di terreno e/o tirocinio presso istituzioni ed imprese esterne.