Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Scienze E Tecnologie Dei Prodotti Erboristici, Dietetici E Cosmetici
Scienze E Tecnologie Dei Prodotti Erboristici, Dietetici E Cosmetici
Universita' Degli Studi Di Ferrara
Facolta' Di Farmacia
Scienze E Tecnologie Dei Prodotti Erboristici, Dietetici E Cosmetici
Obiettivi del corso
OBIETTIVI FORMATIVI - I laureati del corso di Laurea in Scienze e tecnologie dei prodotti erboristici, dietetici e cosmetici, oltre a possedere le conoscenze formative previste dalla classe, dovranno possedere conoscenze specifiche utili per la formulazione, produzione e controllo di qualita' dei prodotti erboristici, dietetici e cosmetici nel cui ambito svolgeranno attivita' professionale e/o tecnica, secondo quanto disposto dalle norme vigenti. I laureati dovranno conoscere la natura delle materie prime, le modalita' per il loro impiego, la loro stabilita', le tecniche di lavorazione e formulazione e dovranno saper eseguire le analisi utili al loro controllo. In particolare, dovranno possedere conoscenze specifiche multidisciplinari utili per operare in modo funzionalmente completo nei settori di competenza (erboristico, dietetico, cosmetico) in tutte le loro espressioni professionali, dalla produzione al reperimento delle materie prime ed accessorie, alla formulazione, al controllo di identita' e qualita', alla commercializzazione dei
Per questo fine i laureati nel corso di laurea in “Scienze e tecnologie dei prodotti erboristici, dietetici e cosmetici” devono:
- acquisire adeguate conoscenze di base della matematica e informatica, della chimica generale, organica ed analitica, della biologia e della morfologia del corpo umano;
- acquisire adeguate conoscenze di fisiologia, biochimica, chimica farmaceutica, farmacologia e tossicologia;
- acquisire adeguate conoscenze di botanica farmaceutica e farmacognosia per svolgere la professione di erborista, con conoscenza della completa filiera produttiva dalla coltivazione e raccolta delle piante alla commercializzazione del prodotto erboristico;
- acquisire adeguate conoscenze di chimica dei prodotti dietetici, e analisi chimica dei prodotti dietetici per svolgere la professione di esperto in prodotti dietetici con conoscenza della completa filiera produttiva dalla scelta delle materie prime alla commercializzazione del prodotto dietetico;
- acquisire adeguate conoscenze di chimica dei prodotti cosmetici, analisi dei prodotti cosmetici per svolgere la professione di esperto in prodotti cosmetici con conoscenza completa della filiera produttiva dal reperimento alla commercializzazione del prodotto cosmetico finito;
- conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio di vari aspetti delle attivita' professionali nei settori erboristico, dietetico e cosmetico;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Il curriculum del corso di laurea prevede attivita' pratiche di laboratorio in opportuni diversi settori specialistici (dei prodotti erboristici, dietetici e cosmetici). Prevede, inoltre, attivita' formative esterne, come tirocini formativi presso aziende del settore erboristico, dietetico e cosmetico, in strutture pubbliche e laboratori, nonche' eventuali soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo.
La verifica del profitto prevede prove in itinere e/o un esame finale; le prove potranno essere scritte e/o orali; per la conoscenza della lingua inglese un esame scritto e un colloquio per gli studenti che non abbiano superato un test riconosciuto internazionalmente; per il tirocinio e' previsto un giudizio di merito.
Per questo fine i laureati nel corso di laurea in “Scienze e tecnologie dei prodotti erboristici, dietetici e cosmetici” devono:
- acquisire adeguate conoscenze di base della matematica e informatica, della chimica generale, organica ed analitica, della biologia e della morfologia del corpo umano;
- acquisire adeguate conoscenze di fisiologia, biochimica, chimica farmaceutica, farmacologia e tossicologia;
- acquisire adeguate conoscenze di botanica farmaceutica e farmacognosia per svolgere la professione di erborista, con conoscenza della completa filiera produttiva dalla coltivazione e raccolta delle piante alla commercializzazione del prodotto erboristico;
- acquisire adeguate conoscenze di chimica dei prodotti dietetici, e analisi chimica dei prodotti dietetici per svolgere la professione di esperto in prodotti dietetici con conoscenza della completa filiera produttiva dalla scelta delle materie prime alla commercializzazione del prodotto dietetico;
- acquisire adeguate conoscenze di chimica dei prodotti cosmetici, analisi dei prodotti cosmetici per svolgere la professione di esperto in prodotti cosmetici con conoscenza completa della filiera produttiva dal reperimento alla commercializzazione del prodotto cosmetico finito;
- conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio di vari aspetti delle attivita' professionali nei settori erboristico, dietetico e cosmetico;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Il curriculum del corso di laurea prevede attivita' pratiche di laboratorio in opportuni diversi settori specialistici (dei prodotti erboristici, dietetici e cosmetici). Prevede, inoltre, attivita' formative esterne, come tirocini formativi presso aziende del settore erboristico, dietetico e cosmetico, in strutture pubbliche e laboratori, nonche' eventuali soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo.
La verifica del profitto prevede prove in itinere e/o un esame finale; le prove potranno essere scritte e/o orali; per la conoscenza della lingua inglese un esame scritto e un colloquio per gli studenti che non abbiano superato un test riconosciuto internazionalmente; per il tirocinio e' previsto un giudizio di merito.
Conoscenze
CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO - Per l'ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di adeguate conoscenze acquisite nella scuola secondaria superiore. Il corso non e' a numero programmato e sono previsti test attitudinali di ingresso. La Facolta' organizza corsi di orientamento universitario nonche' corsi di base per colmare eventuali lacune della formazione iniziale. Le eventuali verifiche verranno definite nel regolamento del corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in “Scienze e tecnologie dei prodotti erboristici, dietetici e cosmetici” prepara l'esperto erborista, l'esperto di prodotti dietetici e l'esperto di prodotti cosmetici con connotazioni professionali fortemente integrate e mirate ad una qualificazione professionale funzionale nei campi della trasformzione, formulazione, distribuzione e informazione dei prodotti salutari e della bellezza.
Prova Finale
PROVA FINALE - La prova finale, denominata esame di laurea, consiste nella discussione di una relazione in una seduta pubblica atta a verificare le competenze e abilita' acquisite dal laureando.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto