Scienze Dell'educazione
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Dell'educazione
 
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del Corso di laurea sono quelli previsti dalla classe e integrati nel Regolamento Didattico di Ateneo. In particolare, il Corso si propone di fornire allo studente una solida formazione teorica, metodologica e epistemologica nel settore delle problematiche educative e della formazione generale nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere. Nel Corso di studio lo studente dovra' acquisire inoltre la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso non sono richieste specifiche conoscenze preventive diverse da quelle certificate dai titoli di studio indicati dalle leggi in vigore per l'ammissione al Corso di laurea. La verifica delle conoscenze minime potra' avvenire mediante uno o piu' test di autovalutazione svolti nei primi giorni di attivita' didattica di ogni anno accademico, e comunque entro la prima settimana di ottobre. Il test non ha carattere selettivo, e non e' in alcun modo pregiudiziale per la carriera dello studente, ma dovra' proporsi di dare allo studente stesso strumenti autonomi per valutare il proprio grado eventuale di deficit formativo in relazione agli obiettivi del Corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
I laureati nel Corso di laurea in Scienze dell'Educazione svolgeranno attivita' di educatori professionali, educatori di comunita' e nei servizi sociali, animatori socio- educativi, operatori nei servizi culturali, nelle strutture educative, in altre attivita' territoriali, connesse anche al terzo settore; potranno altresi' operare come formatori, istruttori o tutors nelle imprese, nei servizi, nelle pubbliche amministrazioni; come educatori infantili, potranno operare nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, nei servizi dell'infanzia e in altre attivita' che richiedano una specifica qualificazione rispetto all'educazione infantile. La laurea in Scienze dell'Educazione fornisce inoltre la formazione di base per proseguire gli studi nelle lauree specialistiche a cui dara' accesso, e alla Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (S.S.I.S.).
 
Prova Finale
La prova finale, denominata esame di laurea, consiste nella discussione in seduta pubblica di un elaborato su un tema proposto da uno o piu' docenti del Corso di studio, in cui lo studente dimostri l'acquisizione di specifiche competenze professionali e capacita' di elaborazione critica o di ordinata compilazione. La scelta del docente referente e' prerogativa dello studente, fermo restando il perseguimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea. Il docente puo' rifiutare la proposta di tesi da parte dello studente se il suo carico di tesi supera del 30% il valore medio delle tesi seguite dai docenti afferenti al Corso di laurea.