Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Scienze Dei Beni Culturali E Ambientali
Scienze Dei Beni Culturali E Ambientali
Universita' Degli Studi Di Ferrara
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Dei Beni Culturali E Ambientali
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi e gli sbocchi professionali sono quelli indicati nella classe e integrati nel regolamento didattico di ateneo.
Coerentemente con gli obiettivi della classe, il laureato in questo corso di laurea dovra':
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali con particolare riferimento al patrimonio paleontologico, preistorico, archeologico, storico- artistico, demoetnoantropologico, del paesaggio e dell'ambiente;
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione nel settore dei beni culturali ed ambientali;
- possedere la padronanza scritta e orale dell'inglese o francese, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
In questo corso di laurea potranno essere individuati differenti profili curricolari afferenti all'istituzione, gestione e recupero di beni naturalistici come parchi e riserve, al settore paleontologico, antropologico, preistorico e archeologico e al settore degli archivi, della catalogazione e della museologia.
Altri obiettivi specifici:
- integrare la componente archeologica e monumentale nel contesto naturalistico;
- analizzare e discutere criticamente il rapporto tra bene archeologico/monumentale e popolazioni e comunita' biologiche che utilizzano i beni culturali come substrato vitale;
- sviluppare conoscenze adeguate del patrimonio culturale e naturale oggetto di indagine anche in relazione alle capacita' di intervento sul campo e in laboratorio per quanto riguarda lo scavo, il recupero e la catalogazione;
- cogliere la valenza unitaria di un ambiente totale in cui la valenza naturalistica, storica, archeologica ed antropologica trova una puntuale identificazione nella specificita' dell'ambiente naturale e nella complessita' dell'articolazione dei paesaggi;
- progettare e coordinare la produzione di supporti di comunicazione e sistemi documentali multimediali con tecnologie audiovisive e digitali, e valutarne l'efficacia comunicativa;
- progettare e gestire interventi formativi sulle metodologie della valorizzazione e della comunicazione mediatizzata in ambito culturale e scientifico.
Coerentemente con gli obiettivi della classe, il laureato in questo corso di laurea dovra':
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali con particolare riferimento al patrimonio paleontologico, preistorico, archeologico, storico- artistico, demoetnoantropologico, del paesaggio e dell'ambiente;
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione nel settore dei beni culturali ed ambientali;
- possedere la padronanza scritta e orale dell'inglese o francese, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
In questo corso di laurea potranno essere individuati differenti profili curricolari afferenti all'istituzione, gestione e recupero di beni naturalistici come parchi e riserve, al settore paleontologico, antropologico, preistorico e archeologico e al settore degli archivi, della catalogazione e della museologia.
Altri obiettivi specifici:
- integrare la componente archeologica e monumentale nel contesto naturalistico;
- analizzare e discutere criticamente il rapporto tra bene archeologico/monumentale e popolazioni e comunita' biologiche che utilizzano i beni culturali come substrato vitale;
- sviluppare conoscenze adeguate del patrimonio culturale e naturale oggetto di indagine anche in relazione alle capacita' di intervento sul campo e in laboratorio per quanto riguarda lo scavo, il recupero e la catalogazione;
- cogliere la valenza unitaria di un ambiente totale in cui la valenza naturalistica, storica, archeologica ed antropologica trova una puntuale identificazione nella specificita' dell'ambiente naturale e nella complessita' dell'articolazione dei paesaggi;
- progettare e coordinare la produzione di supporti di comunicazione e sistemi documentali multimediali con tecnologie audiovisive e digitali, e valutarne l'efficacia comunicativa;
- progettare e gestire interventi formativi sulle metodologie della valorizzazione e della comunicazione mediatizzata in ambito culturale e scientifico.
Conoscenze
Il corso non e' a numero programmato.
Per essere ammesso al corso di laurea occorre essere in possesso di adeguate conoscenze acquisite nella scuola secondaria superiore, oltre a conoscenze informatiche di base:
- saper utilizzare, anche a livello di base, il computer;
- saper utilizzare un programma standard di videoscrittura;
- saper utilizzare la posta elettronica;
- conoscere il funzionamento della rete Internet.
Il consiglio di corso di studi organizza, di regola durante il primo periodo didattico, corsi di base per colmare lacune nella formazione iniziale per gli studenti che dichiareranno, subito dopo l'immatricolazione, al Centro di Ateneo per la Ricerca e l'Innovazione Didattica (CARID) di non essere in possesso delle competenze informatiche di base. Tali corsi potranno essere organizzati anche in collaborazione con Istituti di istruzione media superiore e/o con enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Per essere ammesso al corso di laurea occorre essere in possesso di adeguate conoscenze acquisite nella scuola secondaria superiore, oltre a conoscenze informatiche di base:
- saper utilizzare, anche a livello di base, il computer;
- saper utilizzare un programma standard di videoscrittura;
- saper utilizzare la posta elettronica;
- conoscere il funzionamento della rete Internet.
Il consiglio di corso di studi organizza, di regola durante il primo periodo didattico, corsi di base per colmare lacune nella formazione iniziale per gli studenti che dichiareranno, subito dopo l'immatricolazione, al Centro di Ateneo per la Ricerca e l'Innovazione Didattica (CARID) di non essere in possesso delle competenze informatiche di base. Tali corsi potranno essere organizzati anche in collaborazione con Istituti di istruzione media superiore e/o con enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, parchi naturali e orti botanici, ecc., noncha'© presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Prova Finale
Per essere ammesso all'esame finale (corrispondente a 6 crediti) lo studente deve aver superato tutti gli esami previsti e dovra' aver acquisito almeno 168 crediti oltre ai 6 crediti per la prova di conoscenza della lingua straniera.
La prova finale, denominata esame di laurea, consiste nella discussione in seduta pubblica di un elaborato su un tema proposto da uno o piu' docenti del corso di studio, in cui lo studente dimostri l'acquisizione di specifiche competenze culturali e professionali, oltre a capacita' di elaborazione critica.
La prova finale, denominata esame di laurea, consiste nella discussione in seduta pubblica di un elaborato su un tema proposto da uno o piu' docenti del corso di studio, in cui lo studente dimostri l'acquisizione di specifiche competenze culturali e professionali, oltre a capacita' di elaborazione critica.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto