Scienze Biologiche
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Biologiche
 
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del corso di Laurea sono quelli propri della Classe, con particolare riguardo
- alle conoscenze di base dei diversi settori della biologia,
- all'acquisizione di metodiche disciplinari di indagine,
- all'apprendimento di abilita' operative ed applicative in ambito biologico.
Verra' particolarmente curato l'interesse verso le scienze della vita nelle sue basi chimico- fisiche e biochimico- funzionali, verso le espressioni teoriche ed applicative, comprese quelle relative al controllo dei fattori che tutelano la salute e la qualita' della vita delle piante, degli animali e dell'uomo. Inoltre verra' enfatizzata l'attitudine all'attivita' di sperimentazione in laboratorio ed in natura volta a valutare la struttura, le funzioni e le relazioni tra viventi.
Al fine di conseguire obiettivi formativi specifici si prevede l'obbligo di attivita' sperimentali- laboratoristiche da svolgersi o all'interno della struttura universitaria oppure all'esterno: presso aziende, strutture e/o laboratori della Pubblica Amministrazione e /o privati, altre Universita' italiane o straniere anche nel quadro di accordi internazionali.
Al fine di un piu' facile e diretto inserimento dei laureati nel mondo del lavoro in ambiti professionali da sempre aperti ai biologi oppure di nuova attuazione, il percorso formativo proposto, dopo aver offerto agli studenti gli strumenti di base delle scienze esatte (matematica, chimica e fisica) e della biologia nelle sue varie sfaccettature, prevede la possibilita' di indirizzare i giovani in campi biologici applicativi specifici, in particolare verranno approfondite le tematiche relative:
- alla biologia sperimentale per possibili applicazioni nel campo della fisiopatologia,
- alla biologia molecolare per possibili applicazioni in vari ambiti da quello biologico sanitario (i.e. terapia genica) a quello industriale- produttivo (i.e produzioni di farmaci o di prodotti industriali mediante tecniche ricombinanti), ed in particolare in industrie farmaceutiche nel settore dello sviluppo preclinico e clinico di farmaci,
- alla ecologia, per possibili applicazione nel campo del controllo della qualita' ambientale e della gestione degli ecosistemi,
- alla genetica informatica per possibili applicazioni nell'ambito della gestione, dell'analisi informatizzate e della interpretazione dei dati genetici- molecolari,
- alla gestione e produzione di risorse biologiche rinnovabili nell'ottica dello sviluppo ecosostenibile, per possibili applicazioni quali ad esempio l'acquacoltura e la gestione ecocompatibile degli agroecosistemi.
A questo scopo potranno essere previsti curricula formativi differenziati.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Conoscenze
Lo studente che si iscrive per la prima volta al corso di laurea deve possedere capacita' di comprensione verbale, attitudine al metodo scientifico e conoscenze scientifiche di base.
Le modalita' di verifica dei requisiti di ammissione, le attivita' formative propedeutiche e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono stabiliti dal Regolamento didattico del corso di studio e resi noti nel Manifesto annuale degli studi.
 
Sbocchi Professionali
I principali sbocchi occupazionali quindi, in generale, si riferiscono a:
- Libera professione di biologo junior
- Dipendente settore pubblico negli enti che utilizzano metodologie biologiche a scopi teorici ed applicati,
- Dipendente settore privato nelle strutture che operano nel campo delle biologia sperimentale ed applicata,
- Accesso a Lauree specialistiche e a Dottorati di ricerca e Master,
- Avviamento ai percorsi formativi per l'insegnamento delle Scienze nelle scuole medie secondarie.
 
Prova Finale
La prova finale, denominata esame di laurea, consiste nella discussione di un elaborato secondo le modalita' stabilite dal Consiglio di corso di studio competente. Tale elaborato sara' finalizzato a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacita' di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni ed imprese esterne.