Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
 
Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare operatori sanitari in grado di effettuare analisi e valutazioni strumentali della funzione delle strutture oculari, oltre che di svolgere atti- vita' dirette alla prevenzione, e alla riabilitazione dei difetti della funzione visiva. I Lau- reati nel corso di laurea per Ortottista ed Assistente di Oftalmologia sono operatori sa- nitari che, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanita' 14.9.1994 n. 743, eseguono, su prescrizione del Medico, tecniche riabilitative dei disturbi motori e sensoriali della vi- sione e mettono in atto le tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica. I Laureati nel corso di laurea per Ortottista ed Assistente di Oftalmologia sono responsabili dell'organizzazione della pianificazione e della qualita' degli atti professionali svolti nell'ambito delle loro mansioni; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sani- tarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Conoscenze
L'accesso e' programmato secondo il numero stabilito dalle competenti autorita' in rela- zione alle strutture didattiche e al personale docente disponibile.
L'ammissione degli studenti avviene previo superamento di prove sulla base delle di- sposizioni di appositi decreti ministeriali relativi alle modalita' e ai contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari programmati a livello nazionale.
 
Sbocchi Professionali
I laureati svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
Per essere ammessi a sostenere la prova finale lo studente deve aver seguito tutti i corsi integrati ed aver superato i relativi esami, avendo ottenuto complessivamente la certifi- cazione dei crediti formativi previsti, riguardanti anche la didattica a scelta dello stu- dente, articolati nei tre anni di corso.
La prova finale con valore di Esame di stato abilitante all'esercizio professionale e' or- ganizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale.
Essa consiste (a) nella dimostrazione di attivita' pratiche e (b) nella discussione in seduta pubblica di
Un elaborato (tesi) redatto dal candidato sotto la guida di un docente che svolge la fun- zione di relatore. Scopo della tesi e' quello di impegnare lo studente in un lavoro di for- malizzazione e di progettazione che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
A determinare il voto di Laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curricolari, la valutazione della prova di abilita' pratiche e la valutazione della tesi in se- de di discussione.