Operatore Del Turismo Culturale
Universita' Degli Studi Di Ferrara
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Operatore Del Turismo Culturale
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi sono quelli previsti dalla classe, integrati da quelli specifici del corso di laurea.
Il corso di laurea in Operatore del Turismo culturale ha lo scopo di formare un laureato in grado di operare in un settore che manifesta una crescente richiesta da parte degli utenti dei servizi turistici: quello del turismo destinato a fruitori non superficiali, specializzato, di alto profilo culturale.
Il percorso formativo prevede attivita' didattiche sia in presenza che a distanza. Sara' effettuata a distanza - grazie al supporto di esperti ed all'uso delle principali tecnologie informatiche - la programmazione didattica relativa ai corsi del primo anno, che ha un forte approccio di tipo umanistico.
Il secondo anno prevede la normale attivita' in presenza con l'intento di qualificare la preparazione degli studenti, oltre che sul piano culturale, anche sul versante di un adeguato inquadramento professionalizzante, ed in questo contesto si inscrivono insegnamenti giuridici e manageriali che proseguono sino a tutto il primo semestre del III anno. Il terzo anno vede all'interno dell'iter didattico un intero semestre di stage presso aziende, enti o agenzie affermate nel campo del turismo, al fine di promuovere un'acquisizione di competenze e di conoscenze direttamente sul campo ed a contatto con personale qualificato.
Il corso di laurea in Operatore del Turismo culturale ha lo scopo di formare un laureato in grado di operare in un settore che manifesta una crescente richiesta da parte degli utenti dei servizi turistici: quello del turismo destinato a fruitori non superficiali, specializzato, di alto profilo culturale.
Il percorso formativo prevede attivita' didattiche sia in presenza che a distanza. Sara' effettuata a distanza - grazie al supporto di esperti ed all'uso delle principali tecnologie informatiche - la programmazione didattica relativa ai corsi del primo anno, che ha un forte approccio di tipo umanistico.
Il secondo anno prevede la normale attivita' in presenza con l'intento di qualificare la preparazione degli studenti, oltre che sul piano culturale, anche sul versante di un adeguato inquadramento professionalizzante, ed in questo contesto si inscrivono insegnamenti giuridici e manageriali che proseguono sino a tutto il primo semestre del III anno. Il terzo anno vede all'interno dell'iter didattico un intero semestre di stage presso aziende, enti o agenzie affermate nel campo del turismo, al fine di promuovere un'acquisizione di competenze e di conoscenze direttamente sul campo ed a contatto con personale qualificato.
Conoscenze
Per essere ammesso al corso di laurea occorre essere in possesso di adeguate conoscenze acquisite nella scuola secondaria superiore.
Sbocchi Professionali
La figura del laureato in Operatore del Turismo culturale dovrebbe disegnarsi come:
- ideatore e programmatore di itinerari turistici specializzati,
- consulente per la valorizzazione e lo sviluppo di determinate aree, di iniziative culturali (mostre d'arte e manifestazioni musicali), monumenti, musei, parchi storici, naturali e letterari;
- consulente per la programmazione, realizzazione, promozione di esposizioni, mostre, convegni;
- consulente e programmatore per l'ideazione, la realizzazione e la diffusione di opuscoli, video, materiale didattico e turistico;
- consulente per l'allestimento di apparati didascalici in musei, mostre, esposizioni, parchi naturali;
- consulente ed organizzatore, ed eventualmente guida ad altissima qualificazione, di programmi turistici previsti in occasione di convegni, congressi, fiere, manifestazioni, ecc.;
- organizzatore di viaggi d'istruzione per scuole di ogni ordine e grado;
- organizzatore di viaggi d'istruzione per categorie particolari quali, ad esempio, anziani ed handicappati;
- organizzatore e guida specializzata per gruppi interessati ad una conoscenza approfondita di determinati itinerari culturali;
- curatore della promozione di iniziative e manifestazioni culturali presso organismi, associazioni,
- aziende commerciali, preposte alla gestione del turismo;
- operatore presso grandi agenzie turistiche commerciali o presso associazioni culturali con finalita' turistiche;
- collaboratore di riviste e pubblicazioni specializzate nel settore turistico;
- coordinatore fra enti pubblici preposti alla tutela e alla conservazione dei beni culturali ed organismi pubblici e privati preposti allo sviluppo turistico.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 50 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
- ideatore e programmatore di itinerari turistici specializzati,
- consulente per la valorizzazione e lo sviluppo di determinate aree, di iniziative culturali (mostre d'arte e manifestazioni musicali), monumenti, musei, parchi storici, naturali e letterari;
- consulente per la programmazione, realizzazione, promozione di esposizioni, mostre, convegni;
- consulente e programmatore per l'ideazione, la realizzazione e la diffusione di opuscoli, video, materiale didattico e turistico;
- consulente per l'allestimento di apparati didascalici in musei, mostre, esposizioni, parchi naturali;
- consulente ed organizzatore, ed eventualmente guida ad altissima qualificazione, di programmi turistici previsti in occasione di convegni, congressi, fiere, manifestazioni, ecc.;
- organizzatore di viaggi d'istruzione per scuole di ogni ordine e grado;
- organizzatore di viaggi d'istruzione per categorie particolari quali, ad esempio, anziani ed handicappati;
- organizzatore e guida specializzata per gruppi interessati ad una conoscenza approfondita di determinati itinerari culturali;
- curatore della promozione di iniziative e manifestazioni culturali presso organismi, associazioni,
- aziende commerciali, preposte alla gestione del turismo;
- operatore presso grandi agenzie turistiche commerciali o presso associazioni culturali con finalita' turistiche;
- collaboratore di riviste e pubblicazioni specializzate nel settore turistico;
- coordinatore fra enti pubblici preposti alla tutela e alla conservazione dei beni culturali ed organismi pubblici e privati preposti allo sviluppo turistico.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 50 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Prova Finale
La prova finale, denominata esame di laurea, prevede un elaborato, in cui dimostare l'acquisizione di specifiche competenze professionali e capacita' di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni ed imprese esterne, secondo modalita' che saranno stabilite dal consiglio del corso di studio competente. L'elaborato consiste nella discussione in seduta pubblica su un tema proposto da uno o piu' docenti del corso di studio o nella relazione su una attivita' di tirocinio prevista nel corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto