Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Odontoiatria E Protesi Dentaria
 
Odontoiatria E Protesi Dentaria
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Odontoiatria E Protesi Dentaria
 
Obiettivi del corso
Il laureato nel corso di laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovra' essere dotato:
*delle basi scientifiche e della preparazione teorico pratica necessarie ai sensi della Direttiva 78/687/CEE all'esercizio della professione odontoiatrica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonche' dei fondamenti metodologici della ricerca scientifica; nonche' di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa, derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana e malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che le circonda
*delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, delle conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale, della capacita' di rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socio- culturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie dell'apparato stomatognatico e sistemiche, della capacita' di comunicare con chiarezza ed umanita' con il paziente e con i familiari, della capacita' di organizzare il lavoro di e'quipe, di cui conosce le problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane.
2. Capacita' professionali
Il laureato al termine degli studi dovra' essere in grado di svolgere quanto e' previsto dalla classe.
Il laureato/a nel corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria specialista dovra', inoltre, avere maturato:
*la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici, la conoscenza dei principi dei processi biologici molecolari; la conoscenza delle scienze di base, biologiche, e comportamentali su cui si basano le moderne tecniche di mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, le elevate responsabilita' etiche e morali dell'odontoiatra riguardo la cura del paziente sia come individuo che come membro della comunita', le conoscenze di informatica applicata e di statistica, in modo utile a farne strumenti di ricerca, a scopo di aggiornamento individuale, la conoscenza dei principi e delle indicazioni della diagnostica per immagini e dell'uso clinico delle radiazioni ionizzanti e dei principi di radioprotezione.
3. Sbocchi professionali
Il laureato nel corso di laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria svolgera' l'attivita' di odontoiatra nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici e sanitari.
4. Quadro generale dell'offerta formativa
Il Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede 300 CFU complessivi, di cui almeno 90 da acquisire in attivita' formative volte alla maturazione di specifiche capacita' professionali. La durata del corso per il conseguimento della laurea specialistica e' di 5 anni.
Almeno il 50% dell'impegno orario complessivo e' riservato allo studio o ad altre attivita' formative di tipo individuale, con possibilita' di percentuali minori per le singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico su delibera del Consiglio della struttura didattica. Il 30% dell'impegno orario complessivo e' comunque riservato allo studio o ad altre attivita' di tipo individuale per quanto riguarda le attivita' formative professionalizzanti.
Il Consiglio della struttura didattica individua i Corsi integrati nei quali si articola l'attivita' formativa di base, caratterizzante ed integrativa con i corrispondenti settori scientifico disciplinari indicati nel punto seguente. Il Consiglio della Struttura didattica identifica il numero di CFU assegnati a ciascun corso integrato. I crediti corrispondenti a ciascun corso integrato individuato dal Consiglio della Struttura didattica sono acquisiti dallo studente con il superamento del relativo esame. Il riconoscimento totale o parziale di specifici crediti formativi universitari conseguiti in corsi universitari equivalenti o affini, frequentati in Italia o all'estero compete alla struttura didattica che accoglie lo studente, la quale determina l'entita' del riconoscimento ed i relativi effetti sulla prosecuzione degli studi.
5. Crediti assegnati come previsto nel QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE
Dei 300 crediti almeno 90 CFU sono assegnati per attivita' formative professionalizzanti da svolgersi in modo integrato con le altre attivita' formative del corso presso strutture assistenziali universitarie volte ad acquisire specifiche professionalita' nel campo della odontoiatria conservatrice, patologia odontostomatologica, parodontologia, protesi, ortognatodonzia, chirurgia orale, pedodonzia, clinica odontostomatologica.
6. Tirocinio
Specifiche professionalita' nel campo della odontoiatria conservatrice, parodontologia, protesi, ortognatodonzia, chirurgia orale, patologia speciale odontostomatologica, pedodonzia, clinica odontostomatologica, debbono essere acquisite svolgendo attivita' formative professionalizzanti, dal momento che il profilo professionale include anche l'aver effettuato, durante il corso di studi, le seguenti attivita' pratiche di tipo clinico, che devono essere state compiute con autonomia tecnico professionale, da primo operatore, sotto la guida di odontoiatri delle strutture universitarie e specificate dall'Advisory Committee On Formation Of Dental Practitioners della Unione Europea:
1) Esame del paziente e diagnosi: rilevare un corretta anamnesi (compresa l'anamnesi medica), condurre l'esame obiettivo del cavo orale, riconoscere condizioni diverse dalla normalita', diagnosticare patologie denudi e orali, formulare un piano di trattamento globale ed eseguire la terapie appropriate o indirizzare il paziente ad altra competenza quando necessario. L'ambito diagnostico e terapeutico include le articolazioni temporo- mandibolari; riconoscere e gestire correttamente manifestazioni orali di patologie sistemiche o indirizzare il paziente ad altra competenza; valutare la salute generale del paziente e le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale e modulare il piano di trattamento odontoiatrico in relazione alla patologia sistemica; svolgere attivita' di screening delle patologie orali compreso il cancro; diagnosticare e registrare le patologie orali e le anomalie di sviluppo secondo la classificazione accettata dalla comunita' internazionale; diagnosticare e gestire il dolore dentale, oro- facciale e craniomandibolare o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; diagnosticare e gestire le comuni patologie orali e dentali compreso il cancro, le patologie mucose e ossee o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; eseguire esami radiografici denudi con le tecniche di routine: (periapicali, bite- wing, extraorali proteggendo il paziente e l'e'quipe odontoiatrica dalle radiazioni ionizzanti); riconoscere segni radiologici di deviazione dalla norma.
2) Terapia: rimuovere depositi duri e molli che si accumulano sulle superfici dei denti e levigare le superfici radicolari; incidere, scollare e riposizionare un lembo mucoso, nell'ambito di interventi di chirurgia orale minore; praticare trattamenti endodontici completi su monoradicolati poliradicolati; condurre interventi di chirurgia periapicale in patologie dell'apice e del periapice; praticare l'exodontia di routine; praticare l'avulsione chirurgica di radici e denti inclusi, rizectomie; praticare biopsie incisionali ed escissionali; sostituire denti mancanti, quando indicato e appropriato, con protesi fisse, rimovibili (che sostituiscano sia denti che altri tessuti persi) e protesi complete. Conoscere le indicazioni alla terapia implantare, effettuarla o indirizzare il paziente ad altra opportuna competenza; restaurare tutte le funzioni dei denti utilizzando tutti i materiali disponibili e accettati dalla comunita' scientifica; realizzare correzioni ortodontiche di problemi occlusali minori riconoscendo l'opportunita' di indirizzare il paziente ad altre competenze in presenza di patologie piu' complesse.
3) Emergenze mediche: effettuare manovre di pronto soccorso e rianimazione cardio- polmonare.
Lo svolgimento di attivita' cliniche professionalizzanti da svolgersi in modo integrato con le altre attivita' formative presso strutture assistenziali universitarie per non meno di 90 CFU equivalenti, e' obbligatorio e necessario per il conseguimento della laurea specialistica e viene pianificato dal regolamento didattico nell'ambito della durata complessiva del corso di studi.
Per conseguire tali finalita' formative, la Facolta' di medicina e Chirurgia si puo' convenzionare con Strutture sia Italiane che estere, che rispondano ai requisiti di idoneita' per attivita' e dotazione di servizi e strutture come previsto dal Decreto Lgs.vo n. 229/1999 art. 6
7. Norme relative alla frequenza
La frequenza alle attivita' didattiche del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria e' obbligatoria e le modalita' vengono definite nel Regolamento del corso di studi.
8. Norme relative all'accesso
Il numero degli studenti ammessi e' definito dalle competenti autorita' in relazione al numero ammissibile programmato dal Consiglio della struttura didattica.
A tal fine la Facolta' di Medicina e Chirurgia si puo' convenzionare con strutture sia italiane che Estere, che rispondano al requisiti di idoneita' per attivita' e dotazione di servizi e strutture come previsto dal Decreto Lgs.vo n. 229/1999 art. 6.
L'organizzazione didattica del Corso di Laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede che gli studenti ammessi al 1 anno di corso possiedano una adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, su argomenti di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia.
Cio' premesso, tutti gli studenti che hanno superato l'esame di ammissione al Corso di Laurea specialistica rispondendo in modo corretto a meno della meta' delle domande riguardanti i singoli argomenti di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia, sono ammessi con un debito formativo, per la disciplina in questione, che sono tenuti a sanare prima di sostenere gli esami del primo anno con modalita' stabilite dal Consiglio della struttura didattica.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato/a nei corsi di laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria svolgera' l'attivita' di odontoiatra nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici e sanitari.
 
Prova Finale
Per essere ammessi a sostenere la prova finale lo Studente deve avere seguito tutti i Corsi integrati ed avere superato i relativi esami, avendo ottenuto complessivamente la certificazione dei CFU previsti, riguardanti anche la didattica a scelta dello studente, articolati nei 5 anni di corso.
La prova finale verte sulla discussione di una tesi/dissertazione preparata dal candidato/a sotto la guida di un Docente appartenente alla struttura didattica che svolge la funzione di relatore.
A determinare il voto di Laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi in sede di discussione, e la eventuale valutazione di altre attivita' con modalita' stabilite dal Consiglio della struttura didattica competente.