Lettere
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Lettere devono:
- possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
- possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
- possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
I laureati nel corso di laurea in Lettere, svolgeranno, anche mediante esperienze pratiche qualificate, conoscenze teoriche e metodologiche, attivita' professionali in enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo e dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali.
L'Ateneo organizzera', in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Il curriculum in Lettere classiche fa particolare riferimento alla cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell'eta' antica;
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Conoscenze
Per essere ammesso al corso di laurea occorre essere in possesso di adeguate conoscenze acquisite nella scuola secondaria superiore. La Facolta' organizza corsi di orientamento universitario nonche' corsi di base per colmare eventuali lacune della formazione iniziale. Le eventuali verifiche verranno definite nel regolamento del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
I laureati del corso di studio svolgeranno attivita' professionali nei settori culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese ed attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione tra culture diverse. L'Ateneo organizzera', in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali.
 
Prova Finale
La prova finale, denominata esame di laurea, prevede un elaborato, in cui dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze professionali e capacita' di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni ed imprese esterne, secondo modalita' che saranno stabilite dal consiglio del corso di studio competente.
L'elaborato consiste nella discussione in seduta pubblica su un tema proposto da uno o piu' docenti del corso di studio o nella relazione su una attivita' di tirocinio prevista nel corso di laurea.