Ingegneria Meccanica
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Meccanica
 
Obiettivi del corso
La finalita' del corso di laurea in Ingegneria Meccanica e' quella di formare tecnici con preparazione di livello universitario, qualificati per recepire e gestire l'innovazione, adeguandosi all'evoluzione scientifica e tecnologica.
Il corso di laurea si propone di fornire conoscenze adeguate a gestire la produzione in diversi settori industriali per formare laureati con competenze tecniche diffuse adeguate all'inserimento in aziende con ampia diversificazione produttiva, merceologica e gestionale.
Si formeranno laureati con competenze che configurano due orientamenti, uno in ingegneria meccanica orientato ai settori industriali costruttivo, impiantistico, manifatturiero e all'installazione, al collaudo, alla manutenzione e alla gestione delle macchine, l'altro in ingegneria dei materiali orientato ai settori delle tecnologie produttive, di trasformazione, di utilizzo e di progettazione dei materiali.
La formazione dei laureati in meccanica sara' orientata alla risoluzione delle problematiche delle costruzioni, della produzione di energia, del collaudo delle macchine, dell'ambiente di lavoro, della qualita', della gestione della produzione e della tecnologia dei sistemi di lavorazione.
La formazione nell'orientamento dei materiali sara' orientata alla conoscenza sulle correlazioni tra la struttura dei materiali e le loro proprieta' meccaniche, chimiche, fisiche e sulle interazioni con l'ambiente e a fornire inoltre una solida formazione adatta all'inserimento del laureato in diversi settori dell'industria, che impiegano sia materiali tradizionali sia innovativi e ne sviluppano le tecnologie di fabbricazione per un ottimale loro utilizzo.
Il profilo del laureato deve essere ad ampio spettro per soddisfare le diverse tipologie di aziende meccaniche, manifatturiere, di produzione dell'energia e per l'orientamento dei materiali deve soddisfare le aziende di produzione, trasformazione ed applicazione dei materiali con specifiche conoscenze sui materiali tradizionali ed innovativi ed in particolare su metalli e leghe, sui polimeri, ceramici e compositi.
Le attivita' formative della laurea prevedono negli ambiti caratterizzanti i crediti obbligatori per entrambi gli indirizzi, e i crediti specifici dei due orientamenti.
 
Conoscenze
Lo studente che si iscrive per la prima volta al corso di laurea deve possedere capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un approccio metodologico e conoscenze scientifiche di base. Si sottolinea, in particolare, l'importanza dei primi due punti ( capacita' di comprensione verbale e attitudine ad un approccio metodologico). Per quanto riguarda il terzo punto, conoscenze scientifiche di base, il regolamento didattico del corso di studio stabilira' in dettaglio i contenuti minimi richiesti. Le modalita' di verifica di tali conoscenze, cosi' come gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, saranno stabiliti dallo stesso regolamento.
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno svolgere la loro attivita' professionale in industrie meccaniche ed elettromeccaniche, imprese impiantistiche, industrie per l'automazione, imprese manifatturiere in genere per la produzione, l'installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione delle macchine, aziende ed enti per la produzione dell'energia ed in aziende per l'analisi della sicurezza e dell'interazione con l'ambiente.
I laureati nell'orientamento dei materiali potranno svolgere la loro attivita' professionale in aziende per la produzione, trasformazione ed applicazione dei materiali di interesse ingegneristico quali i materiali metallici, polimerici, ceramici, vetrosi e compositi per applicazioni nei campi meccanico, chimico, elettrico, elettronico, delle telecomunicazioni, dell'energia, dell'edilizia, dei trasporti, dei biomateriali, ambientale e dei beni culturali; laboratori industriali e centri di ricerca e sviluppo di aziende ed enti pubblici e privati.
I compiti e gli ambiti lavorativi dei laureati possono variare dalla progettazione alla produzione, la gestione e l'organizzazione o l'assistenza tecnica a strutture commerciali. I laureati potranno anche ricoprire ruoli tecnici all'interno delle amministrazioni pubbliche.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione in seduta pubblica di un elaborato assegnato da un docente che evidenzi le capacita' metodologiche e/o progettuali nella soluzione di problemi industriali.