Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Ingegneria Dell'informazione (automazione, Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni)
 
Ingegneria Dell'informazione (automazione, Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni)
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Dell'informazione (automazione, Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni)
 
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi sono quelli previsti dalla classe; inoltre ai laureati del corso di laurea in Ingegneria dell'informazione (Automazione, Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni) saranno fornite le competenze tecniche e scientifiche di base relative al settore dell'Ingegneria dell'Informazione, nonche' una conoscenza approfondita delle metodologie e delle tecnologie in un'area specifica dell'Ingegneria dell'Informazione.
Il profilo culturale proposto e' orientato alla preparazione di un tecnico con conoscenze di base a spettro ampio nel settore dell'Ingegneria e Tecnologia dell'Informazione e capacita' piu' specifiche nell'impiego di strumenti di pianificazione, progetto, misura e gestione negli ambiti dell'Ingegneria dell'Automazione, dell'Ingegneria Elettronica, dell'Ingegneria Informatica e dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Il corso di Laurea offre curricula orientati a diversi settori specifici con campi applicativi che spaziano dalla produzione industriale di beni e servizi, all'esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture.
In particolare:
Automazione, orientato alla formazione di tecnici con conoscenze relative al progetto di sistemi per il controllo automatico di macchine, impianti, reti ed apparati di servizio, al progetto di macchine automatiche, alla realizzazione e gestione di sistemi automatizzati complessi, risultanti dall'integrazione di componenti eterogenei e tecnologie anche molto diverse tra loro;
Elettronica, orientato alla formazione di tecnici con conoscenze relative alle metodologie di progetto di circuiti e sistemi analogici e digitali per applicazioni nei diversi settori dell'ingegneria dell'informazione, alla progettazione di circuiti e sistemi nell'ambito dell'automazione industriale, all'elettronica di potenza, alla strumentazione elettronica ed alle problematiche di compatibilita' elettromagnetica;
Informatica, orientato alla formazione di tecnici con conoscenze relative al progetto di sistemi informativi di supporto alla gestione e alla organizzazione aziendale, al progetto e gestione di sistemi e infrastrutture per il trasporto delle informazioni e loro utilizzazione in applicazioni telematiche, allo sviluppo di sistemi software complessi con l'impiego di tecniche di specifica, progettazione, programmazione a oggetti, testing e manutenzione;
Telecomunicazioni, orientato alla formazione di tecnici con conoscenze relative ai sistemi di comunicazione analogici e numerici, alle reti di comunicazioni per calcolatori, alle reti radiomobili, ai metodi e agli algoritmi per la gestione delle risorse di una rete, ai dispositivi ed apparati di trasmissione nei sistemi di telecomunicazioni, ai metodi per l'elaborazione dei segnali ed ai mezzi trasmissivi.
 
Conoscenze
Lo studente che si iscrive per la prima volta al corso di laurea deve possedere capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un approccio metodologico e conoscenze scientifiche di base. Si sottolinea, in particolare, l'importanza dei primi due punti (capacita' di comprensione verbale e attitudine ad un approccio metodologico). Per quanto riguarda il terzo punto, conoscenze scientifiche di base, il regolamento didattico del corso di studio stabilira' in dettaglio i contenuti minimi richiesti. Le modalita' di verifica di tali conoscenze, cosi' come gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, saranno stabiliti dallo stesso regolamento.
 
Sbocchi Professionali
I settori di sbocco per i laureati in Ingegneria dell'informazione si possono identificare in:
- societa' che progettano, producono o forniscono componenti e sistemi per l'automazione, sistemi automatizzati, circuiti, apparati e sistemi elettronici, sistemi hardware e software, apparati e servizi informatici, apparati e servizi per telecomunicazioni
- societa' produttrici di beni di consumo che utilizzano sistemi di automazione, sistemi elettronici, sistemi informatici o sistemi di telecomunicazioni all'interno del ciclo produttivo
- ambiti industriali in cui siano presenti problematiche relative all'automazione, ai sistemi informatici hardware e software, alla strumentazione elettronica, all'elettronica di potenza, alle reti e apparati di telecomunicazioni
- tutti i settori pubblici o privati in cui si applicano tecnologie per l'acquisizione, la memorizzazione, l'elaborazione, la gestione, il trasporto e l'utilizzo dell'informazione.
 
Prova Finale
Consiste nella discussione di un elaborato che dimostri una buona padronanza delle conoscenze e degli strumenti acquisiti ed un buon livello di capacita' di comunicazione.