Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Ingegneria Civile E Ambientale
 
Ingegneria Civile E Ambientale
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Civile E Ambientale
 
Obiettivi del corso
L'offerta formativa e' articolata in due curricula. Nel primo curriculum (curriculum 'Ingegneria Civile') si affrontano i problemi tipici dell'ingegneria civile quali la progettazione, il calcolo e la realizzazione delle opere civili e delle infrastrutture ponendo, inoltre, particolare attenzione alle metodiche, alle tecniche ed alle tecnologie per la progettazione edilizia e l'organizzazione e la gestione dei cantieri; nel secondo curriculum di carattere idraulico- ambientale (curriculum 'Ingegneria Ambientale'), ferma restando la preperazione necessaria per affrontare la progettazione, il calcolo e la realizzazione delle opere civili e delle infrastrutture, si affronta lo studio dell'idraulica di base e delle sue applicazioni piu' frequenti per la protezione del territorio; si affronta inoltre lo studio degli impianti di trattamento dei rifiuti e delle acque reflue, delle realizzazioni di carattere geotecnico supportate da un inquadramento geologico e delle tecniche per il monitoraggio ed il rilevamento dell'ambiente e del territorio.
 
Conoscenze
Lo studente che si iscrive per la prima volta al corso di laurea deve possedere capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un approccio metodologico e conoscenze scientifiche di base. Si sottolinea, in particolare, l'importanza dei primi due punti (capacita' di comprensione verbale e attitudine ad un approccio metodologico). Per quanto riguarda il terzo punto, conoscenze scientifiche di base, il regolamento didattico del corso di studio stabilira' in dettaglio i contenuti minimi richiesti. Le modalita' di verifica di tali conoscenze, cosi' come gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, saranno stabiliti dallo stesso regolamento.
 
Sbocchi Professionali
I principali sbocchi occupazionali dei laureati in Ingegneria Civile e Ambientale sono:
-Curriculim Ingegneria Civile: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi.
-Curriculum Ingegneria Ambientale: imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere.
 
Prova Finale
La prova finale, cui sono riservati 6 crediti, consiste nella redazione, assistita da docenti o ingegneri attivi nel mondo del lavoro, e discussione in seduta pubblica, di progetti o parti di essi e/o di relazioni tecniche, che potranno riguardare anche l'attivita' di tirocinio