Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Universita' Degli Studi Di Ferrara
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Obiettivi del corso
Ai fini indicati, il curriculum del Corso di Laurea per Infermiere deve comprendere atti- vita' didattiche e di tirocinio guidato finalizzate a far acquisire le seguenti competenze:
- identificare l'area dei bisogni di salute a livello individuale e collettivo di per- tinenza della professione infermieristica, considerando le aspettative delle per- sone, i fattori di rischio e le necessita' educative,
- progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi di promozione della salute, prevenzione delle malattie e diagnosi precoce,
- collaborare nella sorveglianza sanitaria per gli accertamenti sanitari periodici, attuando controlli igienici a domicilio e nella comunita',
- identificare i problemi della persona correlati alla malattia e all'ospedalizzazione, alle modificazioni delle attivita' della vita quotidiana e alla qualita' della vita percepita,
- pianificare, realizzare e valutare l'assistenza infermieristica, considerando le aspettative e le risorse dell'assistito e delle persone per lui significative, sia in strutture sanitarie che a domicilio,
- prendere decisioni assistenziali in coerenza con la dimensione etica e legale della situazione affrontata,
- verificare la capacita' che la persona e la sua famiglia hanno di seguire a domi- cilio il programma terapeutico, di identificare segni e sintomi di complicanze, di seguire le procedure per i controlli che dovra' effettuare, di introdurre even- tuali cambiamenti negli stili di vita,
- sostenere ed istruire l'assistito nel recupero funzionale in modo tale che possa raggiungere il livello piu' adeguato di autonomia in relazione alla condizione clinica,
- pianificare il proprio lavoro tenendo conto degli obiettivi del servizio,
- attribuire al personale di supporto, sulla base della valutazione delle necessita' assistenziali della persona, le attivita' pertinenti al loro profilo,
- favorire l'integrazione tra i servizi sanitari e quelli socio sanitari e socio assi- stenziali,
- fornire consulenza infermieristica,
- realizzare attivita' di tutorato clinico nei confronti di studenti e di operatori di supporto in formazione o in inserimento lavorativo,
- promuovere l'attivita' assistenziale basata su prove di efficacia
- collaborare all'esecuzione di ricerche in e'quipe multiprofessionali
- identificare l'area dei bisogni di salute a livello individuale e collettivo di per- tinenza della professione infermieristica, considerando le aspettative delle per- sone, i fattori di rischio e le necessita' educative,
- progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi di promozione della salute, prevenzione delle malattie e diagnosi precoce,
- collaborare nella sorveglianza sanitaria per gli accertamenti sanitari periodici, attuando controlli igienici a domicilio e nella comunita',
- identificare i problemi della persona correlati alla malattia e all'ospedalizzazione, alle modificazioni delle attivita' della vita quotidiana e alla qualita' della vita percepita,
- pianificare, realizzare e valutare l'assistenza infermieristica, considerando le aspettative e le risorse dell'assistito e delle persone per lui significative, sia in strutture sanitarie che a domicilio,
- prendere decisioni assistenziali in coerenza con la dimensione etica e legale della situazione affrontata,
- verificare la capacita' che la persona e la sua famiglia hanno di seguire a domi- cilio il programma terapeutico, di identificare segni e sintomi di complicanze, di seguire le procedure per i controlli che dovra' effettuare, di introdurre even- tuali cambiamenti negli stili di vita,
- sostenere ed istruire l'assistito nel recupero funzionale in modo tale che possa raggiungere il livello piu' adeguato di autonomia in relazione alla condizione clinica,
- pianificare il proprio lavoro tenendo conto degli obiettivi del servizio,
- attribuire al personale di supporto, sulla base della valutazione delle necessita' assistenziali della persona, le attivita' pertinenti al loro profilo,
- favorire l'integrazione tra i servizi sanitari e quelli socio sanitari e socio assi- stenziali,
- fornire consulenza infermieristica,
- realizzare attivita' di tutorato clinico nei confronti di studenti e di operatori di supporto in formazione o in inserimento lavorativo,
- promuovere l'attivita' assistenziale basata su prove di efficacia
- collaborare all'esecuzione di ricerche in e'quipe multiprofessionali
Conoscenze
L'ammissione degli studenti avviene previo superamento di prove sulla base delle disposizioni di appositi decreti ministeriali relativi alle modalita' e ai contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari programmati a livello nazionale.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea per INFERMIERE, ai sensi della Legge 10 agosto 2000 n 251, art.1 comma 1, sono operatori delle professioni sanitarie, responsabili dell'assistenza generale infermieristica, che svolgono con autonomia professionale attivita' dirette alla promozione della salute individuale e collettiva, alla prevenzione dei fattori di rischio e alla cura delle malattie e delle disabilita', espletando le funzioni previste dal D. M. 739 del 14 settembre 1994 e successive integrazioni e modificazioni e dallo specifico codice deontologico.
I laureati Infermieri:
- partecipano all'identificazione dei bisogni di salute delle persone e della collettivita',
- identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivita' e formulano i relativi obiettivi,
- pianificano, gestiscono, attuano e valutano l'intervento assistenziale infermieristico,
- garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche,
- agiscono sia individualmente che in collaborazione con altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi dove necessario dell'opera del personale di supporto,
- svolgono attivita' di consulenza nel loro ambito,
- contribuiscono alla formazione del personale di supporto,
- curano la propria autoformazione e aggiornamento,
- partecipano alla ricerca nel loro ambito,
- svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nella comunita', in regime di dipendenza o libero professionale.
I laureati Infermieri:
- partecipano all'identificazione dei bisogni di salute delle persone e della collettivita',
- identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivita' e formulano i relativi obiettivi,
- pianificano, gestiscono, attuano e valutano l'intervento assistenziale infermieristico,
- garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche,
- agiscono sia individualmente che in collaborazione con altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi dove necessario dell'opera del personale di supporto,
- svolgono attivita' di consulenza nel loro ambito,
- contribuiscono alla formazione del personale di supporto,
- curano la propria autoformazione e aggiornamento,
- partecipano alla ricerca nel loro ambito,
- svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nella comunita', in regime di dipendenza o libero professionale.
Prova Finale
Per essere ammessi a sostenere la prova finale lo studente deve aver seguito tutti i corsi integrati ed aver superato i relativi esami, avendo ottenuto complessivamente la certifi- cazione dei crediti formativi previsti, riguardanti anche la didattica a scelta dello stu- dente, articolati di norma nei tre anni di corso.
La prova finale con valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale e' or- ganizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale.
Essa consiste (a) nella dimostrazione di abilita' pratiche e (b) nella discussione in seduta pubblica di un elaborato (tesi) redatto dal candidato sotto la guida di un docente che svolge la funzione di relatore. Scopo della tesi e' quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione e di progettazione che contribuisca sostanzialmente al com- pletamento della sua formazione professionale e scientifica.
A determinare il voto di Laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curricolari, la valutazione della prova di abilita' pratiche e la valutazione della tesi in se- de di discussione.
La prova finale con valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale e' or- ganizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale.
Essa consiste (a) nella dimostrazione di abilita' pratiche e (b) nella discussione in seduta pubblica di un elaborato (tesi) redatto dal candidato sotto la guida di un docente che svolge la funzione di relatore. Scopo della tesi e' quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione e di progettazione che contribuisca sostanzialmente al com- pletamento della sua formazione professionale e scientifica.
A determinare il voto di Laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curricolari, la valutazione della prova di abilita' pratiche e la valutazione della tesi in se- de di discussione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto