Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
 
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
 
Obiettivi del corso
Ai fini indicati, il curriculum del Corso di Laurea per Igienista Dentale deve comprendere attivita' didattiche e di tirocinio guidato finalizzate a far acquisire le seguenti competenze:
- conoscere i fondamenti fisiopatologici delle malattie oro- dentali;
- conoscere i principi di sterilizzazione, prevenzione delle infezioni crociate e di trattamento del paziente a rischio;
- identificare le manifestazioni cliniche connesse al decorso ed al trattamento delle principali malattie del cavo orale. Conoscere le tecniche di valutazione funzionale dell'apparato stomatognatico;
- comprendere i fondamenti delle patologie del cavo orale ed i tempi e le modalita' di un piano di terapia odontostomatologica integrata;
- applicare le tecniche di comunicazione per motivare ed istruire i pazienti al controllo ed alla rimozione della placca batterica al fine di prevenire e controllare le patologie cariose e parodontali;
- progettare e realizzare la prevenzione primaria e secondaria, sia in ospedali che nella comunita', promuovendo stili ed abitudini di vita positivi per la salute;
- effettuare correttamente il controllo della placca batterica, l'ablazione del tartaro e la levigatura delle radici con i mezzi piu' idonei;
- applicare i sigillanti nei solchi occlusali, effettuare lo sbiancamento dei denti e la lucidatura delle amalgame;
- controllare l'igiene orale dei pazienti prima, durante e dopo un trattamento ortognatodontico;
- prevenire, affrontare e monitorare situazioni critiche relative agli aspetti clinico- psicologici della persona assistita, collaborando con gli altri professionisti;
- conoscere le norme di medicina legale, medicina sociale, legislazione ed organizzazione sanitaria relativa alla attivita' assistenziale prevista dal profilo professionale;
- organizzare un reparto di prevenzione ed igiene orale, attraverso la definizione di priorita', di utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaboratori le attivita' di competenza, assicurando continuita' e qualifica professionali;
- individuare e progettare programmi di igiene e prevenzione orale rivolti a popolazioni multietniche;
- utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione dei parametri di qualita';
- applicare i risultati delle ricerche per migliorare la qualita' della prevenzione e del trattamento;
- agire in modo coerente con i principi interdisciplinari, etici e deontologici.
 
Conoscenze
L'ammissione degli studenti avviene previo superamento di prove sulla base delle disposizioni di appositi decreti ministeriali relativi alle modalita' e ai contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari programmati a livello nazionale.
 
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea per IGIENISTA DENTALE sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D. M. del Ministero della Sanita', n 137 del 15 Marzo 1999 e successive integrazioni e modificazioni; ovvero svolgono, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali.
I laureati Igienisti Dentali:
- svolgono attivita' di educazione sanitaria dentale,
- partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del Sistema Sanitario pubblico,
- collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico- statistici,
- provvedono alla ablazione del tartaro ed alla levigatura delle radici, noncha'© alla applicazione topica dei vari mezzi profilattici,
- provvedono alla istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale,
- motivano l'esigenza dei controlli clinici periodici,
- indicano le norme di una alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale,
- svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria
- agiscono sia individualmente che in collaborazione con altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi dove necessario dell'opera del personale di supporto,
- svolgono attivita' di consulenza nel loro ambito,
- contribuiscono alla formazione del personale di supporto,
- curano la propria autoformazione ed aggiornamento,
- partecipano alla ricerca nel loro ambito.
 
Prova Finale
Per essere ammessi a sostenere la prova finale lo studente deve aver seguito tutti i corsi integrati ed aver superato i relativi esami, avendo ottenuto complessivamente la certificazione dei crediti formativi previsti, riguardanti anche la didattica a scelta dello studente, articolati di norma nei tre anni di corso.

La prova finale consiste nella esposizione e discussione in seduta pubblica di un elaborato finalizzato a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacita' di elaborazione critica. L'elaborato potra' riguardare un argomento di una delle discipline del corso di studi od anche fasi del tirocinio effettuato.
Il relatore puo' essere:
- un docente del corso;
- un docente o ricercatore dell'Ateneo ferrarese di settori scientifico disciplinari del corso di studi;
- un docente o ricercatori di altri atenei italiani di settori scientifico disciplinari del corso di studi.


Scopo della tesi e' quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione e di progettazione che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
A determinare il voto di Laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curricolari e la valutazione della tesi in sede di discussione.