Farmacia
Universita' Degli Studi Di Ferrara
Facolta' Di Farmacia
Farmacia
Obiettivi del corso
OBIETTIVI FORMATIVI - I laureati nel corso di laurea specialistica in Farmacia sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e ad operare quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico- chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico- clinici, ecc.), nel relativo settore industriale.
Oltre agli obiettivi formativi qualificanti generali riportati nella classe specialistica di Farmacia e Farmacia industriale, il curriculum di studi svolto all'Universita' di Ferrara avra' come indirizzo preminente il raggiungimento di elevati livelli professionali nel campo della salute mirati alla ottimizzazione del rapporto del farmacista con il paziente, in modo che non la malattia, ma la persona sia oggetto del suo interesse. In questo ambito il laureato in Farmacia dovra' operare con alto grado di competenza nel campo del rapporto tra bisogno di benessere dell'individuo e cooperazione con l'attivita' del medico. La preparazione specifica sara' dedicata, nel rispetto delle competenze mediche, non solo come risposta alla richiesta di farmaco, ma come servizio complessivo sul farmaco, includendo l'opera sanitaria nel campo della prevenzione, della distribuzione e del post- trattamento farmacologico.
Come scelta autonoma di sede, gli studi saranno orientati, in particolare, al raggiungimento delle seguenti competenze:
- Conoscenza di base farmaceutica, farmacologica e tecnologica del prodotto farmaceutico
- Conoscenza delle modalita' di dispensazione, di fornitura e di rimborso da parte del SSN del farmaco etico e non etico
- Capacita' di esprimere consigli di indirizzo per la salute del paziente, sulla base della conoscenza dei sintomi
- Promozione della salute e prevenzione delle malattie nell'ambito nazionale e territoriale
- Capacita' metodologica ed operativa sul territorio nel campo farmaco- epidemiologico
- Specifica preparazione nel lavoro di cooperazione all'attivita' del medico nell'ambito della farmacia ospedaliera
- Conoscenze di economia sanitaria con capacita' di analizzare costi e consumi nel settore farmaceutico
- Capacita' di analisi proiettive e di gestione degli aspetti sociali e amministrativi della farmacia
- Legislazione e deontologia
Il conseguimento di queste competenze avverra' mediante orientamenti per obiettivi degli insegnamenti professionalizzanti, sia caratterizzanti che integrativi. Inoltre, con l'applicazione di metodologie didattiche mirate, il curriculum del laureato in farmacia avra' un bilancio di apprendimento basato sull'attivita' di laboratorio nei primi anni di formazione a cui seguira' un progressivo aumento delle discipline e degli argomenti propri delle pratica professionale orientata verso il paziente e la tutela della salute.
Il percorso formativo considerera' anche altre attivita' professionali svolte nella Unione Europea nel campo del farmaco al fine di consentire pari opportunita' occupazionali in ambito europeo.
La formazione e' completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei presidi medico- chirurgici, dei prodotti dietetici, cosmetici, diagnostici e chimico- clinici, tenendo presenti anche le possibilita' occupazionali offerte in ambito Comunitario.
Oltre agli obiettivi formativi qualificanti generali riportati nella classe specialistica di Farmacia e Farmacia industriale, il curriculum di studi svolto all'Universita' di Ferrara avra' come indirizzo preminente il raggiungimento di elevati livelli professionali nel campo della salute mirati alla ottimizzazione del rapporto del farmacista con il paziente, in modo che non la malattia, ma la persona sia oggetto del suo interesse. In questo ambito il laureato in Farmacia dovra' operare con alto grado di competenza nel campo del rapporto tra bisogno di benessere dell'individuo e cooperazione con l'attivita' del medico. La preparazione specifica sara' dedicata, nel rispetto delle competenze mediche, non solo come risposta alla richiesta di farmaco, ma come servizio complessivo sul farmaco, includendo l'opera sanitaria nel campo della prevenzione, della distribuzione e del post- trattamento farmacologico.
Come scelta autonoma di sede, gli studi saranno orientati, in particolare, al raggiungimento delle seguenti competenze:
- Conoscenza di base farmaceutica, farmacologica e tecnologica del prodotto farmaceutico
- Conoscenza delle modalita' di dispensazione, di fornitura e di rimborso da parte del SSN del farmaco etico e non etico
- Capacita' di esprimere consigli di indirizzo per la salute del paziente, sulla base della conoscenza dei sintomi
- Promozione della salute e prevenzione delle malattie nell'ambito nazionale e territoriale
- Capacita' metodologica ed operativa sul territorio nel campo farmaco- epidemiologico
- Specifica preparazione nel lavoro di cooperazione all'attivita' del medico nell'ambito della farmacia ospedaliera
- Conoscenze di economia sanitaria con capacita' di analizzare costi e consumi nel settore farmaceutico
- Capacita' di analisi proiettive e di gestione degli aspetti sociali e amministrativi della farmacia
- Legislazione e deontologia
Il conseguimento di queste competenze avverra' mediante orientamenti per obiettivi degli insegnamenti professionalizzanti, sia caratterizzanti che integrativi. Inoltre, con l'applicazione di metodologie didattiche mirate, il curriculum del laureato in farmacia avra' un bilancio di apprendimento basato sull'attivita' di laboratorio nei primi anni di formazione a cui seguira' un progressivo aumento delle discipline e degli argomenti propri delle pratica professionale orientata verso il paziente e la tutela della salute.
Il percorso formativo considerera' anche altre attivita' professionali svolte nella Unione Europea nel campo del farmaco al fine di consentire pari opportunita' occupazionali in ambito europeo.
La formazione e' completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei presidi medico- chirurgici, dei prodotti dietetici, cosmetici, diagnostici e chimico- clinici, tenendo presenti anche le possibilita' occupazionali offerte in ambito Comunitario.
Sbocchi Professionali
Il profilo professionale di farmacista, a'© quello di un operatore sanitario che nell'ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, tecnologiche, legislative e deontologiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi posti dal servizio sanitario nazionale, per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della societa' in campo sanitario.
Prova Finale
PROVA FINALE - La prova finale, consiste nella discussione, in seduta pubblica, di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto