Economia
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Economia
 
Economia
 
Conoscenze
Per essere ammesso al corso di laurea occorre essere in possesso di adeguate conoscenze acquisite nella scuola secondaria superiore.
 
Sbocchi Professionali
Specialisti in contabilita' e problemi finanziari esperto commerciale (CI: 2.5.1.4):
Funzioni
svolge attivita' per lo sviluppo delle vendite all'estero e dall'estero. Lavora in societa' di import- export. Spesso deve viaggiare e di solito lavora come dipendente.

Competenze
- Competenze adeguate a seguire l'evoluzione del mercato commerciale italiano, europeo e mondiale;
- competenze sulla normativa doganale e valutaria inerente al prodotto ed al paese in questione;
- competenze necessarie a condurre trattative di vendita e a tenere contatti con ambasciate, ministeri, istituti di credito, ecc.;
- competenza in discipline economiche e giuridiche;
conoscenza di almeno una lingua straniera, in particolare l'inglese.

Specialisti nei rapporti con il mercato - consulente commerciale (CI: 2.5.1.5):
Funzioni
all'interno di un'azienda si occupa di coordinare tutte le attivita' connesse alla vendita e al lancio di prodotti. Obiettivi fondamentali sono la soddisfazione dei bisogni dei consumatore e il vantaggio competitivo sulla concorrenza.

Competenze
- Competenze adeguate ad effettuare analisi sul comportamento dei consumatori;
- competenze adeguate a rilevare le quote di mercato dei concorrenti;
- competenze informatiche per organizzare in modo efficace la rilevazione delle vendite e monitorare l'andamento dei prezzi con l'ausilio delle tecnologie della rete;
conoscenza di una lingua straniera.

Specialisti nei rapporti con il mercato - consigliere commerciale (CI: 2.5.1.5):
Funzioni
organizza e programma l'acquisto, la consegna, lo smistamento, la movimentazione e lo stoccaggio delle merci, gestisce le scorte di magazzino.

Competenze
- Competenze adeguate relative al funzionamento delle organizzazioni e della situazione aziendale in cui si opera;
- competenza adeguata per l'analisi della domanda e dei mercati;
- competenze relative al rilevamento e trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica;
- buone ed aggiornate conoscenze informatiche..

Analisti di mercato (CI: 2.5.1.5.3):
Funzioni
fornisce consulenza per la comprensione ed analisi del sistema finanziario e per garantire chiarezza nel processo delle decisioni finanziarie di un'azienda

Competenze
- Competenze adeguate a fornire indicazioni sul costo del denaro;
- competenze relative alle disposizioni sui mutui e sulle agevolazioni fiscali;
- competenze relative al funzionamento del mercato del credito;
- competenze contabili e amministrative.

Specialisti dell'economia aziendale (CI: 2.5.3.1.2):
Funzioni
i' una professione che puo' essere esercitata sia a livello individuale, sia all'interno di apposite societa'.

Competenze
- Competenze adeguate relative al funzionamento delle organizzazioni, della situazione aziendale in cui si opera e dei settori produttivi;
- competenze relative all'andamento dei mercati nazionali ed internazionali;
- competenza in discipline economiche e giuridiche;
competenze relative al rilevamento e trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica

Specialisti in risorse umane (CI: 2.5.1.3.1)
Funzioni
all'interno di un'organizzazione, pubblica o privata,si occupa di programmazione dinamica del fabbisogno del personale, definizione della quantita' e qualita' delle risorse umane, ricerca e selezione del personale, risoluzione problematiche sindacali, ecc.

Competenze
- Competenze adeguate relative al funzionamento delle organizzazioni e della situazione aziendale in cui si opera;
- competenza adeguata nell'ambito del diritto del lavoro;
- competenza adeguata nell'ambito delle discipline economiche (strumentazione teorica ed analisi applicata);
- competenze relative al rilevamento e trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica;
- competenze in aree disciplinari complementari a quelle dell'economia (giuridiche e metodologiche);
- buone conoscenze informatiche.

Specialisti in scienze economiche analista finanziario (analisi di bilanci e titoli) (CI 2.5.3.1)
Funzioni
svolge attivita' connesse all'analisi degli equilibri finanziari di bilancio e di gestione delle azienda e delle modalita' di finanziamento ed investimento connesse.

Competenze
- Competenze necessarie ad effettuare analisi e gestione degli equilibri finanziari;
- competenze di tipo giuridico amministrativo e contabile;
- competenza adeguata nell'ambito delle discipline economiche, in particolare dell'economia aziendale;
- competenze necessarie ad effettuare analisi del settore e delle organizzazioni pubbliche

Specialisti dell'organizzazione del lavoro (CI: 2.5.1.3.2)
Funzioni
All'interno di un'azienda cura l'attivita' di confronto con i sindacati dei lavoratori, si occupa delle negoziazioni e stipulazione di accordi e contratti, segue le attivita' di confronto e coordinamento con le associazioni datoriali, interviene per le controversie di lavoro.
Competenze
- conoscenze adeguate delle discipline economiche- aziendali, sia per quanto concerne la strumentazione e modellizzazione teorica, sia per cio' che riguarda l'analisi applicata;
- competenze relative al rilevamento e trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica;
- conoscenze adeguate anche in aree disciplinari complementari a quelle dell'economia (giuridiche e metodologiche), nonche' buone conoscenze informatiche e la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- competenze relative al funzionamento delle organizzazioni nei loro vari aspetti ed una buona conoscenza del diritto del lavoro, dell'economia del lavoro e dei sistemi di contrattazione.

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private (CI: 2.5.1.2)
Funzioni
Svolge attivita' connesse all'individuazione e alla gestione delle modalita' di organizzazione, programmazione e controllo della produzione nelle aziende.
Competenze
- conoscenze adeguate delle discipline economiche- aziendali, sia per quanto concerne la strumentazione e modellizzazione teorica, sia per cio' che riguarda l'analisi applicata;
- competenze relative al rilevamento e trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica;
- conoscenze adeguate anche in aree disciplinari complementari a quelle dell'economia (giuridiche e metodologiche), nonche' buone conoscenze informatiche e la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- competenze adeguate relative al funzionamento delle aziende (orientamenti strategici, struttura e sistema professionale) ed in particolare ai sistemi di programmazione e controllo della produzione.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti in risorse umane
  • Specialisti dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
  • Specialisti nei rapporti con il mercato
  • Analisti di mercato
  • Specialisti in scienze economiche
  • Specialisti dell'economia aziendale
 
Prova Finale
La prova finale, denominata esame di laurea, prevede un elaborato in cui dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze professionali e capacita' di elaborazione critica, secondo modalita' che saranno stabilite dal consiglio del corso di studio competente.
L'obiettivo perseguito dalla prova finale deve caratterizzarsi per la specificita' dell'argomento proposto, in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del triennio; comunque deve essere garantita la qualita' del lavoro, sia nei contenuti che nella forma.
Il contributo puo' essere: (i) di tipo descrittivo, quando il lavoro e' a carattere meramente compilativo; (ii) di analisi critica, quando alla parte descrittiva si aggiunge il contributo critico originale del candidato.
La prova finale puo' anche avere ad oggetto una relazione sull'esperienza formativa (tirocinio, stage, PIL, presso istituzioni e imprese esterne), che non puo' essere tuttavia una mera descrizione dell'esperienza formativa, ma deve evidenziare la metodologia seguita e i risultati ottenuti; anche in questo caso la relazione puo' essere di tipo descrittivo o di analisi critica.
La prova finale viene discussa in seduta pubblica, nell'ambito della quale vengono apprezzati: la completezza ed il rigore del lavoro, la metodologia, i risultati conseguiti e la capacita' espositiva dello studente.
Il punteggio attribuito alla prova finale terra' conto della diversa tipologia del contributo (se di tipo meramente compilativo, o di analisi critica) e delle capacita' mostrate dal candidato in sede di presentazione pubblica.