Chimica
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Chimica
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corsi di laurea in Chimica devono raggiungere gli obiettivi formativi generali della classe e cioe':
- acquisire un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici e sperimentali;
- essere capaci di utilizzare le metodiche disciplinari di indagine, in relazione a problemi applicativi;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Piu' specificamente devono acquisire:
- buona conoscenza dei principi fondamentali della chimica generale ed inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica
- abilita' e competenza nelle operazioni fondamentali di laboratorio
- capacita' nella scelta e utilizzo delle metodiche sperimentali, nella raccolta e analisi di dati, nell'utilizzo di strumentazione scientifica per indagini analitiche e strutturali
- capacita' di utilizzo dei piu' comuni programmi di gestione e di elaborazione di dati
- nozioni in materia di sicurezza dell'ambiente di lavoro e di controllo di qualita'
- capacita' di effettuare ricerche bibliografiche
Il corso di laurea si propone di formare un laureato che trovi diretto inserimento nell'industria, nelle piccole e medie aziende, negli enti pubblici e privati, per svolgere attivita' di ricerca, controllo e analisi in diversi campi e settori specialistici: (i) ambiente ed energia; (ii) tecnologie chimiche; (iii) sintesi di composti organici, inorganici ed organometallici; (iv) sintesi di polimeri; (v) purificazione e caratterizzazione di composti chimici anche di interesse farmaceutico; (vi) conservazione di beni culturali; (vii) produzione di componenti per l'edilizia, la casa, la nautica, l'industria automobilistica.
 
Conoscenze
Lo studente che si iscrive per la prima volta al corso di laurea deve possedere capacita' di comprensione verbale, attitudine al metodo scientifico e conoscenze scientifiche di base.
Le modalita' di verifica dei requisiti di ammissione, le attivita' formative propedeutiche e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono stabiliti dal Regolamento didattico del corso di studio e resi noti nel Manifesto annuale degli studi.
 
Sbocchi Professionali
L'indirizzo e' inteso a facilitare il diretto inserimento del laureato nell'industria, e nelle piccole e medie aziende e negli enti pubblici e privati di ricerca e controllo per i seguenti campi specialistici: (i) attivita' di produzione di materiali ceramici, metallici e polimerici di sintesi; (ii) attivita' di trasformazione dei materiali per la produzione di componenti per l'edilizia, la casa, la nautica e l'industria automobilistica e per la produzione ed il restauro di manufatti artistici; (iii) attivita' di controllo e prevenzione della corrosione di manufatti metallici e ceramici.
 
Prova Finale
La prova finale, denominata esame di laurea, consiste nella discussione di un elaborato secondo le modalita' stabilite dal Consiglio di corso di studio competente. Tale elaborato sara' finalizzato a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacita' di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni ed imprese esterne.