Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Ferrara - Facolta - Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
 
Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
Universita' Degli Studi Di Ferrara
 
Facolta' Di Farmacia
 
Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
 
Obiettivi del corso
OBIETTIVI FORMATIVI - I laureati nel corso di laurea specialistica in Chimica e tecnologia farmaceutiche sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e ad operare quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico- chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico- clinici, ecc.), nel relativo settore industriale.
In analogia ai processi formativi di altri paesi europei, il corso di laurea fornisce la preparazione scientifica adeguata ad operare nell'ambito industriale, determinando una figura professionale che ha come applicazione elettiva il settore industriale farmaceutico, grazie all'insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo biologico e farmaceutico che permettono di affrontare l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che, partendo dalla progettazione strutturale, porta alla produzione ed al controllo del farmaco secondo le norme codificate nelle farmacopee.

Oltre agli obiettivi formativi qualificanti generali riportati nella classe specialistica di Farmacia e Farmacia industriale, il curriculum di studi svolto all'Universita' di Ferrara avra' come indirizzo preminente il raggiungimento di elevati livelli professionali nel campo della progettazione e della ottimizzazione tecnologica del medicinale nel cammino dalla ideazione alla distribuzione.

Come scelta autonoma di sede gli studi saranno orientati, in particolare, al raggiungimento delle seguenti competenze teoriche e pratiche, anche industriali:
- Conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata alle tematiche del settore
- Conoscenze multidisciplinari fondamentali sia per la comprensione della struttura ed attivita' dei medicinali, in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, sia per le attivita' di preparazione e controllo dei medicamenti
- Conoscenze relative alle procedure di immissione in commercio e controllo post- marketing



Il percorso formativo considerera' anche altre attivita' professionali svolte nella Unione Europea nel campo del medicinale al fine di consentire pari opportunita' occupazionali in ambito europeo.

La formazione e' completata con insegnamenti che sviluppano le conoscenze chimico industriali e biofarmaceutiche tenendo presenti anche le possibilita' occupazionali offerte in ambito Comunitario.
 
Sbocchi Professionali
Il profilo professionale del laureato a'© quello di un professionista che opera nell'ambito delle competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, tecnologiche, legislative e deontologiche) e che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi posti dal servizio sanitario nazionale, per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della societa' in campo sanitario.
La preparazione del laureato in Chimica e tecnologia farmaceutiche e' finalizzata al lavoro nel settore della ricerca sul farmaco (progettazione e sintesi, preparazione, formulazione, sperimentazione, controllo di qualita'), nel settore bio- farmacologico (ricerca di base, studio dell'attivita' di farmaci e biomolecole) e nella produzione e commercializzazione dei medicinali (norme di buona fabbricazione, farmacoeconomia, attivita' regolatorie).
 
Prova Finale
La prova finale, consiste nella discussione, in seduta pubblica, di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.