Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Catania - Facolta - Tecnologie Applicate Alla Conservazione E Al Restauro Dei Beni Culturali Sede Siracusa
 
Tecnologie Applicate Alla Conservazione E Al Restauro Dei Beni Culturali Sede Siracusa
Universita' Degli Studi Di Catania
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Tecnologie Applicate Alla Conservazione E Al Restauro Dei Beni Culturali Sede Siracusa
 
Obiettivi del corso
a) Profilo culturale e professionale della figura in uscita:

Il corso si prefigge l'obiettivo di formare laureati che devono:
-essere in grado di intervenire sul bene culturale e di garantirne la conservazione, conoscendone le caratteristiche strutturali, le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che lo compongono e le interazioni con l'ambiente circostante;
-possedere competenze atte a svolgere interventi idonei a definire progetti mirati all'arresto dei processi di degrado, al recupero dei manufatti architettonici, storici e storico- artistici, nonche' allo studio delle modalita' di rimozione delle cause del degrado;
-possedere adeguate conoscenze tecnico- scientifiche sulle caratteristiche e proprieta' dei materiali che compongono il bene, sulle possibili tecnologie d'intervento per il suo restauro e sulle applicazioni archeometriche nei relativi campi d'interesse;
-essere in grado di operare nelle istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale e nelle organizzazioni professionali pubbliche e private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale;
-essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito di specifica competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-possedere adeguata padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche di analisi dei dati;
-essere capaci di lavorare in gruppo, di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro e di operare con il grado di autonomia competente alla qualificazione del titolo di 'laureato nella classe delle tecnologie per la conservazione e per il restauro dei beni Culturali'.

b) conoscenze e abilita' che lo caratterizzano

Il Corso di Laurea si pone l'obiettivo di formare dei laureati che acquisiscano la capacita' di conoscere il Bene sotto il profilo storico- artistico- culturale, strutturale e della materia che lo compone e siano in grado di definirne e valutarne il degrado e, in quanto a conoscenza di metodologie fisiche, chimiche, biologiche, ecc., proporre alla committenza pubblica e/o privata il piano tecnico d'intervento specifico per il suo recupero.
 
Conoscenze
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
o altro titolo riconosciuto idoneo
 
Sbocchi Professionali
Il laureato con le sopra individuate specifiche tecnico- culturali potra' trovare impiego in tutte le strutture pubbliche e private che operano nel settore dei beni culturali ed agevolmente inserirsi nel contesto culturale d'impresa che abbia come obiettivo la ricerca, la salvaguardia, la conservazione ed il recupero dei beni culturali anche a livello di promozione di nuove tecnologie e metodiche
 
Prova Finale
Discussione di un elaborato la cui forma di presentazione e tipologia sara' definita dal regolamento del Corso di Laurea.