Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Catania - Facolta - Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
 
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Universita' Degli Studi Di Catania
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
 
Obiettivi del corso
Il raggiungimento di competenze specifiche nell'ambito delle attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' del 14 settembre 1994 n.67 e successive modificazioni ed integrazioni. In particolare svolgono la loro attivita' nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico- terapeutiche del medico.L'attivita' dei laureati e' volta alla esecuzione di tutte le prove non invasive psico- acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare ed alla riabilitazione dell'handicap conseguente a patologia dell'apparato uditivo e vestibolare.Essi operano su prescrizione del medico mediante atti professionali che implicano la piena responsabilita' e la conseguente autonomia.Collaborano con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordita' utilizzando tecniche e metodologie strumentali e protesiche.Svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private in regime di dipendenza o libero professionale.
 
Conoscenze
Diploma quinquennale di scuola secondaria superiore.
 
Sbocchi Professionali
Il Tecnico audioprotesista svolge attivita' lavorativa nel campo della riabilitazione dei deficit uditivi.In particolare potra' inserirsi in servizi nazionali o regionali per lo studio e l'organizzazione dei sistemi di prevenzione dei danni da rumore e per la scelta dei tempi e delle metodiche di riabilitazione uditiva; attivita' di ricerca e di consulenza tecnica e controllo di qualita' presso enti e laboratori di protesi acustica;prestazione tecniche specifiche- riabilitative presso centri ed ospedali per il recupero di audiolesi;collaborazione con enti universitari di medicina, di fisica o di ingegneria per attivita' di ricerca o di didattica,industrie nazionali o estere di produzione e agenzie di vendita operanti nel campo delle audioprotesi; servizi sanitari ed enti assistenziali pubblici o privati.
 
Prova Finale
a)discussione di una tesi di natura teorico- applicativa;
b)una prova scritta ed una prova professionale abilitante;