Studi Comparatistici
Universita' Degli Studi Di Catania
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
Studi Comparatistici
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti del Corso di laurea in Studi comparatistici mirano a garantire ai laureati:
- una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
- la completa padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere, nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una discreta competenza scritta e orale in una terza lingua;
- la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Il Corso si articola in due curricula:
1) Curriculum euroamericano che mira a garantire la completa padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere scelte nell'ambito euroamericano nonche' il patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una discreta conoscenza scritta e orale di una terza lingua. Il curriculum prevede due percorsi, l'uno filologico- letterario e linguistico- glottodidattico con interesse prevalente rivolto all'ambito linguistico- letterario; l'altro storico- culturale con interesse prevalente rivolto all'ambito storico- culturale- artistico e geografico.
- una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
- la completa padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere, nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una discreta competenza scritta e orale in una terza lingua;
- la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Il Corso si articola in due curricula:
1) Curriculum euroamericano che mira a garantire la completa padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere scelte nell'ambito euroamericano nonche' il patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una discreta conoscenza scritta e orale di una terza lingua. Il curriculum prevede due percorsi, l'uno filologico- letterario e linguistico- glottodidattico con interesse prevalente rivolto all'ambito linguistico- letterario; l'altro storico- culturale con interesse prevalente rivolto all'ambito storico- culturale- artistico e geografico.
Conoscenze
Diploma di Scuola Secondaria di II grado o altro titolo ritenuto idoneo.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali, forti della conoscenza di almeno una lingua extraeuropea, nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari. Essi inoltre acquisteranno una solida base formativa per le lauree specialistiche rivolte alla formazione degli insegnanti e all'addestramento per la ricerca.
Prova Finale
La prova finale consiste in una tesina (formato saggio breve) su argomenti inerenti le discipline presenti nel curriculum dello studente corredata di un riassunto del contenuto sia nella prima che nella seconda lingua straniera, e in una presentazione orale dell'elaborato con discussione almeno parziale in una delle due lingue.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
