Scienze Storiche E Politiche
Universita' Degli Studi Di Catania
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Storiche E Politiche
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in SCIENZE STORICHE E POLITICHE (Classe 38, Scienze storiche) ha per obiettivo la formazione di laureati dotati di conoscenze ed abilita' particolarmente adatti ad interpretare le realta' politiche della societa' contemporanea, e ad operare, nelle sue complesse ed articolate configurazioni n differenti settori della gestione politica ed amministrativa e della produzione. Gli strumenti che questo corso di laurea e' in grado di fornire si fondano sul presupposto che i saperi tecnici non sostenuti ed accompagnati da un'adeguata conoscenza dei processi storici perdono in breve tempo ogni loro efficacia e validita'.
I laureati della classe devono:
- acquisire una formazione di base finalizzata all'indagine e all'interpretazione storica dei processi politici e sociali del mondo contemporaneo.
- Apprendere le linee generali della storia dell'umanita', con particolare riferimento alla storia moderna e contemporanea, gli elementi essenziali della metodologia della ricerca storica , l'analisi e l'uso delle fonti documentarie;
- Essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe devono:
- acquisire una formazione di base finalizzata all'indagine e all'interpretazione storica dei processi politici e sociali del mondo contemporaneo.
- Apprendere le linee generali della storia dell'umanita', con particolare riferimento alla storia moderna e contemporanea, gli elementi essenziali della metodologia della ricerca storica , l'analisi e l'uso delle fonti documentarie;
- Essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Conoscenze
Diploma di Istruzione secondaria di II grado o altro titolo ritenuto idoneo.
Sbocchi Professionali
I laureti nel corso di laurea potranno svolgere attivita' professionale in enti pubblici e privati, nei settori dei servizi culturali, sociali e politici, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, negli istituti di cultura di ogni ordine e tipo; saranno in grado di utilizzare i principali strumenti informativi della comunicazione telematica.
In particolare, i laureati nel corso di laurea potranno trovare collocazione lavorativa nei settori delle imprese editoriali e nelle attivita' pubblicistiche, nella gestione di attivita' sociali e politiche, ed in tutti gli ambiti lavorativi in cui e' richiesta il possesso di strumenti interpretativi e critici fondati specificamente sulla conoscenza della storia.
Le attivita' didattiche saranno integrate da stages e tirocini organizzati in collaborazione con enti pubblici e privati, che possano concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per la altre attivita' formativa.
In particolare, i laureati nel corso di laurea potranno trovare collocazione lavorativa nei settori delle imprese editoriali e nelle attivita' pubblicistiche, nella gestione di attivita' sociali e politiche, ed in tutti gli ambiti lavorativi in cui e' richiesta il possesso di strumenti interpretativi e critici fondati specificamente sulla conoscenza della storia.
Le attivita' didattiche saranno integrate da stages e tirocini organizzati in collaborazione con enti pubblici e privati, che possano concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per la altre attivita' formativa.
Prova Finale
Dissertazione orale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
