Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Catania - Facolta - Scienze Per La Comunicazione Internazionale
Scienze Per La Comunicazione Internazionale
Universita' Degli Studi Di Catania
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
Scienze Per La Comunicazione Internazionale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue straniere e nelle relative culture, scelte tra le quattro principali lingue europee , nonche' lingua russa, lingua Anglo- americana, lingua neogreca;
- possedere una buona conoscenza generale della Letteratura italiana;
- possedere una preparazione di base nelle discipline di carattere economico- giuridico, storico e letterario ritenute piu' funzionali all'asse formativo generale del corso di laurea e alle vocazioni del territorio;
- essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) In relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali;
- essere capaci di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambiti di lavoro.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nel campo: dei rapporti internazionali a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua, di testi quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e negli ambiti istituzionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' linguistico- formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano e delle altre lingue di studio e all'acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale;
- comprendono in ogni caso l'introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica scritta, di testi inerenti all'attivita' dell'impresa o dell'istituzione;l'introduzione all'interpretazione,ai fini della mediazione linguistica orale nell'ambito dell'impresa o dell'istituzione, con particolare riferimento allo sviluppo di capacita' quali, ad esempio: memorizzazione, traduzione a vista, presa delle note; la prova finale verifichera' le competenze relative alla mediazione linguistica mirata;
- prevedono gli insegnamenti economici e giuridici di base funzionali all'ambito di attivita' previsto, nonche' le discipline maggiormente collegate alla vocazione del territorio;
- prevedono tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita', italiane o estere.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 50 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Per il conseguimento della laurea in Scienze per la Comunicazione Internazionale lo studente dovra' avere acquisito 180 crediti, 60 per ogni anno di corso.
Il Corso di laurea adotta una articolazione di tipo annuale e semestrale; le attivita' di verifica sia scritte che orali hanno luogo fra il primo e il secondo semestre e alla fine del secondo semestre. La didattica si svolge attraverso lezioni frontali, seminari, esercitazioni, studio assistito, stage, incontri con esperti del mondo del lavoro e laboratori; gli esami finali avranno la forma corrispondente alle sigenze di ciascun insegnamento. La Facolta' organizza per il Corso di laurea attivita' di orientamento e corsi propedeutici per gli studenti con debiti formativi e prevede diverse forme di tutorato secondo le esigenze del Corso di laurea.
- possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue straniere e nelle relative culture, scelte tra le quattro principali lingue europee , nonche' lingua russa, lingua Anglo- americana, lingua neogreca;
- possedere una buona conoscenza generale della Letteratura italiana;
- possedere una preparazione di base nelle discipline di carattere economico- giuridico, storico e letterario ritenute piu' funzionali all'asse formativo generale del corso di laurea e alle vocazioni del territorio;
- essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) In relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali;
- essere capaci di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambiti di lavoro.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nel campo: dei rapporti internazionali a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua, di testi quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e negli ambiti istituzionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' linguistico- formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano e delle altre lingue di studio e all'acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale;
- comprendono in ogni caso l'introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica scritta, di testi inerenti all'attivita' dell'impresa o dell'istituzione;l'introduzione all'interpretazione,ai fini della mediazione linguistica orale nell'ambito dell'impresa o dell'istituzione, con particolare riferimento allo sviluppo di capacita' quali, ad esempio: memorizzazione, traduzione a vista, presa delle note; la prova finale verifichera' le competenze relative alla mediazione linguistica mirata;
- prevedono gli insegnamenti economici e giuridici di base funzionali all'ambito di attivita' previsto, nonche' le discipline maggiormente collegate alla vocazione del territorio;
- prevedono tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita', italiane o estere.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 50 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Per il conseguimento della laurea in Scienze per la Comunicazione Internazionale lo studente dovra' avere acquisito 180 crediti, 60 per ogni anno di corso.
Il Corso di laurea adotta una articolazione di tipo annuale e semestrale; le attivita' di verifica sia scritte che orali hanno luogo fra il primo e il secondo semestre e alla fine del secondo semestre. La didattica si svolge attraverso lezioni frontali, seminari, esercitazioni, studio assistito, stage, incontri con esperti del mondo del lavoro e laboratori; gli esami finali avranno la forma corrispondente alle sigenze di ciascun insegnamento. La Facolta' organizza per il Corso di laurea attivita' di orientamento e corsi propedeutici per gli studenti con debiti formativi e prevede diverse forme di tutorato secondo le esigenze del Corso di laurea.
Conoscenze
Diploma di Scuola Secondaria di II grado o altro titolo ritenuto idoneo.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nel campo: dei rapporti internazionali a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua, di testi quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e negli ambiti istituzionali.
Prova Finale
La prova finale consiste in una tesina (formato saggio breve) su argomenti inerenti le discipline presenti nel curriculum dello studente corredata di un riassunto del contenuto sia nella prima che nella seconda lingua straniera. e in una presentazione orale dell'elaborato con discussione almeno parziale in una delle due lingue
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
