Scienze Motorie
Universita' Degli Studi Di Catania
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Scienze Motorie
Obiettivi del corso
I laureati in Scienze motorie dovranno avere conoscenze e competenze specifiche atte ad operare nei vari campi dell'educazione motoria e delle attivita' sportive, nonche' nella gestione economico- amministrativa di esse. In particolare essi dovranno essere in grado di:
1.progettare,condurre e valutare programmi di preparazione atletica nei vari sport, con finalita' sia agonistica che amatoriale
2.padroneggiare le tecniche e i regolamenti dei vari sport a scopo organizzativo ed educativo
3.sviluppare ed individualizzare metodologie di personal training
4.progettare ed eseguire programmi di educazione e di attivita' motoria mirati specificamente all'eta' evolutiva o all'eta' anziana
5.progettare ed eseguire programmi di educazione e di attivita' motoria adattata ai disabili
6.progettare e condurre protocolli di attivita' motoria atti alla prevenzione generale e specifica ed al recupero delle patologie correlate alla sedentarieta' ed ai scorretti stili di vita
7.progettare e condurre programmi finalizzati al raggiungimento ed al mantenimento, mediante l'attivita' sportiva, del quadro ottimale di salute, di efficienza fisica e di benessere psico- fisico
8.avere competenze specifiche per operare autonomamente nel campo dell'educazione motoria e sportiva extrascolastica nel campo ricreativo e del tempo libero
1.progettare,condurre e valutare programmi di preparazione atletica nei vari sport, con finalita' sia agonistica che amatoriale
2.padroneggiare le tecniche e i regolamenti dei vari sport a scopo organizzativo ed educativo
3.sviluppare ed individualizzare metodologie di personal training
4.progettare ed eseguire programmi di educazione e di attivita' motoria mirati specificamente all'eta' evolutiva o all'eta' anziana
5.progettare ed eseguire programmi di educazione e di attivita' motoria adattata ai disabili
6.progettare e condurre protocolli di attivita' motoria atti alla prevenzione generale e specifica ed al recupero delle patologie correlate alla sedentarieta' ed ai scorretti stili di vita
7.progettare e condurre programmi finalizzati al raggiungimento ed al mantenimento, mediante l'attivita' sportiva, del quadro ottimale di salute, di efficienza fisica e di benessere psico- fisico
8.avere competenze specifiche per operare autonomamente nel campo dell'educazione motoria e sportiva extrascolastica nel campo ricreativo e del tempo libero
Conoscenze
Diploma quinquennale, per l'ammissione saranno richieste conoscenze di base nelle discipline scientifiche(matematica,fisica,chimica e biologia) di livello corrispondente ai programmi de4lle scuole medie superiori, verificate mediante esame scritto.L'esame mirera' a verificare anche le capacita' logiche dei candidati.L'ammissione sara' condizionata al superamento di un livello minimo di punteggio in ciascuna disciplina.L'eventuale esito negativo della verifica non comportera' l'esclusione dell'accesso,ma l'bbligo di soddisfare specifici debiti formativi aggiuntivi nel primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nel campo dell'educazione motoria e sportiva nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale.
Prova Finale
Dissertazione di un elaborato scritto e/omultimediale su argomento pertinente agli obiettivi qualificanti o specifici del corso di studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
