Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Catania - Facolta - Scienze Della Mediazione Linguistica
 
Scienze Della Mediazione Linguistica
Universita' Degli Studi Di Catania
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Scienze Della Mediazione Linguistica
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica e' articolato in tre indirizzi: Scienza e Tecnica dell'interculturalita'; esperto linguistico per il turismo; esperto linguistico per l'impresa.
Gli obiettivi formativi qualificanti mirano a garantire ai laureati di:
- possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relativa culture;
- possedere sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base storiche, economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali dell'interculturalita' e del mercato turistico ed aziendale;
possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti multiculturali, transculturali e lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle scuole, nelle organizzazioni, nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali in una prospettiva di interscambio con i paesi europei ed extraeuropei;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sopranazionale;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestionedell'informazione;
- essere capaci di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
Diploma di Scuola Secondaria di II grado o altro titolo ritenuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nel campo della scuola con particolare attenzione per i problemi delle classi multietniche, del turismo, dell'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, della comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore, dell'accoglienza e della integrazione degli immigrati e delle minoranze etniche, dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa tanto pubblica che privata, della ricerca documentale, della redazione, in lingua, di testi quali rapporti, verbali, corrispondenza, di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese, ad organismi pubblici e privati, e negli ambiti istituzionali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste in una tesina (formato saggio breve) su argomenti inerenti le discipline presenti nel curriculum dello studente corredata di un riassunto del contenuto sia nella prima che nella seconda lingua straniera, e in una presentazione orale dell'elaborato con discussione almeno parziale in una delle due lingue.