Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Catania - Facolta - Scienze Della Comunicazione
 
Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Catania
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Della Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Scienze della comunicazione devono:
- acquisire competenze di base e abilita' specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei diversi apparati delle industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consumi;
- acquisire competenze essenziali di base per l'accesso alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
- acquisire le abilita' necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore dell'audiovisivo;
- essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea, nell'ambito specifico di competenze del settore, nonche' acquisire le abilita' e le conoscenze per l'uso efficace della lingua italiana;
acquisire le abilita' di base necessarie alla produzione di testi per l'industria culturale (comunicazione pubblicitaria, giornalistica e radiotelevisiva sia in quella attualmente gia'
ampiamente diffusa nel territorio, sia in quella operante in ambito nazionale e internazionale).
In base alle risorse disponibili in Facolta' e alle richieste del mercato i curricula del corso di
laurea comprendono-
- attivita' dedicate all'acquisizione delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' di metodi applicabili ai media;
- attivita' di laboratorio e tirocini formativi presso aziende e laboratori, stages e soggiorni anche presso altre universita', italiane e straniere, o presso istituzioni scientifiche e accademiche, nel quadro di accordi nazionali e internazionali;
- possibili attivita' di tirocinio in strutture di formazione al giornalismo convenzionate con l'ordine nazionale dei giornalisti.
 
Conoscenze
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o altro titolo ritenuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media,attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione, con una commissione designata dal Consiglio di Corso di Studio, di un elaborato o progetto redatto dal candidato (max 30 - min. 20 cartelle di 2000 battute)