Scienze Biologiche
Universita' Degli Studi Di Catania
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Biologiche
 
Obiettivi del corso
II Corso di Laurea fornisce le conoscenze di base sui principali settori delle scienze biologiche e sulle metodologie e tecnologie inerenti ai relativi e molteplici campi di indagine scientifica.
Il percorso didattico e' organizzato per consentire l'acquisizione e l'aggiornamento continuo degli strumenti conoscitivi di base e metodologici riguardanti la biologia dei microrganismi, degli organismi vegetali e delle varie specie animali fino all'uomo, a livello morfologico, funzionale, cellulare e molecolare; i meccanismi di ereditarieta' e di sviluppo; la presenza e gli effetti degli esseri viventi nell'ambiente.
A tale scopo, anche sulla base di competenze didattiche e di ricerca gia' presenti nell'attuale corso di Laurea in Scienze Biologiche e, piu' in generale, nell'Universita' di Catania, al terzo anno vengono introdotti saperi differenziati relativi ai seguenti ambiti applicativi: 1)cellulare e molecolare, 2)sanitario, 3) biodiversita' e conservazione della natura, 4) ambientale.
Mediante attivita' di laboratorio, tirocini formativi e stages presso laboratori e strutture pubbliche e private, gli studenti potranno aquisire competenze professionali e tecniche su:
1) Competenze cellulari e molecolari per affiancare alla preparazione biologica di base la conoscenza dei meccanismi molecolari che determinano il funzionamento degli organismi viventi, attraverso l'aquisizione delle tecniche di base per lo studio dei geni, delle loro alterazioni e della loro espressione. Verranno trasmesse le conoscenze necessarie per la comprensione delle nuove scoperte e alla applicazione alle nuove tecnologie (ingegneria genetica e proteica, utilizzo banche dati) sia alla ricerca sia alle attivita' professionali.
2) Competenze nel settore bio- sanitario per aquisire conoscenze teorico- pratiche di base e competenze specifiche nelle metodologie di analisi cellulari, biochimiche, microbiologiche, parassitologiche, genetiche, farmaco- tossicologiche e molecolari. Tale percorso consente altresi' l'aquisizione di metodologie idonee all'analisi quali- quantitativa dei parametri biologici in matrici biotiche e abiotiche. Tale conoscenze troveranno applicazione sia nella ricerca sia nelle attivita' professionali.
3) Competenze sullo studio della biodiversita' animale e vegetale e delle cause che ne determinano l'origine e le variazioni. In particolare il laureato apprendera' principi metodi e tecniche relativi a : rilevamento, analisi e monitoraggio della biodiversita' negli ambiienti terrestri e acquatici a livello di popolazioni, specie ed ecosistemi; analisi delle nicchie ecologiche delle specie; stima dei livelli di sfruttamento delle popolazioni di specie selvatiche (prelievo venatorio, pesca, attivita' forestali, ecc) compatibili con la conservazione; conservazione e recupero degli ecosistemi naturali.
4) Competenza ambientali dove, assieme ad una cultura sistemica delleambiente, il laureato aquisira' il metodo per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi biologici riguardanti gli ambienti antropizzati. In particolare saranno approfondite le tematiche concerneti' il rapporto uomo ambiente e saranno aquisite professionalita' riguardanti i fenomeni di contaminazione inquinamento ed, in genere, disturbo ambientale, mediante analisi degli indicatori biologici e rilevamento dei parametri fisico- chimici fondamentali.
 
Conoscenze
L'iscrizione al 1 anno del Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche e' consentita senza alcuna formalita' agli studenti in possesso del diploma di Maturita' Scientifica o provenienti dal Corso di Laurea quadriennale o quinquennale in Scienze Biologiche. Tutti gli altri dovranno sottoporsi ad una preventiva prova volta all'accertamento del possesso dei saperi minimi di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia. A tal fine e' richiesta una preiscrizione. Il risultato della prova non precludera' in alcun caso l'accesso al Corso di Laurea, ma i candidati che non superino la prova in una o piu' delle suddette aree disciplinari non potranno sostenere alcun esame della stessa area prima di aver colmato il debito formativo. Gli studenti con debiti formativi potranno frequentare degli appositi corsi di recupero che si svolgeranno prima dell'inizio di ogni Anno Accademico, alla fine dei quali saranno ripetuti i test.”
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali del laureato in Scienze Biologiche riguardano lo svolgimento di attivita' tecniche e di supporto ad attivita' di ricerca in vari settori, da quelli produttivi, quali quello industriale, veterinario, agro- alimentare e biotecnologico, agli enti pubblici e privati di ricerca e di servizi. A secondo dell'orientamento i laureati in Scienze Biologiche potranno trovare inoltre impiego come operatori nel campo bio- sanitario, in laboratori di analisi biochimico- cliniche, nei presidi sanitari, nei laboratori di riproduzione assistita, nel campo dell'informazione medico- scientifica, nel controllo di qualita', nel campo della divulgazione scientifica, nella gestione degli impianti di depurazione e in tutti quei campi pubblici e privati dove si debba gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente, negli enti e nelle organizzazioni regionali, nazionali ed internazionali preposte alla elaborazione di misure di conservazione della natura, alla gestione delle aree protette, alla gestione faunistica, al controllo delle attivita' forestali, al controllo ed al monitoraggio della qualita' ambientale; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti di restauro ambientale, della elaborazione di piani paesaggistici, della pianificazione urbanistica, nei centri di allevamento e studio di specie di interesse venatorio, nei centri diretti allo studio, alla riproduzione e al miglioramento genetico di specie protette
 
Prova Finale
Presentazione di un elaborato le cui modalita' di svolgimento saranno definite dal Consiglio di Corso di Laurea.