Ingegneria Meccanica
Universita' Degli Studi Di Catania
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Meccanica
 
Obiettivi del corso
Profilo culturale e professionale della figura in uscita :

Il CdS in Ingegneria Meccanica e' la piu' ovvia e logica riconversione dell' attuale omonimo corso di laurea, suddiviso in 4 indirizzi.
Il CdS in Ingegneria Meccanica ha lo scopo di preparare tecnici in grado di affrontare una vasta gamma di problematiche connesse con la progettazione, produzione, manutenzione di sistemi, macchine ed impianti afferenti ai settori piu' diversificati delle industrie manifatturiere.
La preparazione da fornire allo studente deve, pertanto, essere a largo spettro disciplinare, in modo da potervi ancorare successivamente le piu' diverse conoscenze specifiche che saranno richieste in ambito aziendale.
Il CdS, pertanto, sara' programmato in modo da rispettare i tradizionali canoni culturali sui quali questo titolo continua a basare il proprio successo ed apprezzamento in ambito nazionale ed internazionale. Non vengono, ovviamente, trascurate le piu' avanzate conoscenze nei settori culturali piu' innovativi.
Il corso presenta una strutturazione che favorisce una prosecuzione degli studi verso il titolo di secondo livello che appare, ancor oggi, quello maggiormente apprezzato, anche se si prevede che una buona percentuale di allievi preferira' concludere la propria esperienza culturale, universitaria col titolo di primo livello, che presenta una significativa spendibilita' anche nella nostra area di influenza.
Insieme di conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo:

I laureati del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica avranno:
conoscenze degli aspetti metodologici- operativi della matematica, della fisica, della chimica e dell'informatica che sapranno utilizzare per interpretare e descrivere i problemi propri dell'ingegneria;
conoscenze degli aspetti metodologici- operativi delle scienze di ingegneria industriale con particolare approfondimento nel settore della meccanica e riferimenti ai settori di automazione e dei materiali;
capacita' di identificare, formulare e risolvere problemi di tecnica ingegneristica utilizzando metodi, tecniche e strumenti di calcolo e di misura dei piu' aggiornati;
capacita' di progettazione di componenti meccanici, impianti termotecnici e impianti meccanici;
capacita' di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati;
conoscenza delle proprie responsabilita' professionali ed etiche con particolare riferimento alla comprensione dell'impatto dell'opera ingegneristica sul contesto sociale e fisico- ambientale;
conoscenza del contesto aziendale e della cultura di impresa;
capacita' di comunicare, in forma scritta e orale, in lingua inglese oltre che in italiano.
 
Conoscenze
Diploma di istruzione secondaria o altro titolo ritenuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
Prospettive occupazionali

Gli sbocchi occupazionali sono ampi e diversificati, siccha'©, attualmente, i nostri laureati vengono assorbiti da un mercato del lavoro dove la richiesta e' nettamente piu' forte dell'offerta. Si determina, pertanto, una pluralita' di occasioni di lavoro sulle quali il neo- laureato puo' consentirsi di scegliere.
Le opportunita' elitarie sono da prevedersi nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche; aziende ed enti per la conversione dell'energia; imprese impiantistiche; industrie per l'automazione e la robotica; imprese manifatturiere in generale per la produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione.
Non sono da trascurare significative percentuali di laureati che si indirizzeranno verso la libera attivita' professionale ed imprenditoriale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un progetto o tesina redatti anche nell'ambito dell'esperienza di tirocinio.