Ingegneria Informatica
Universita' Degli Studi Di Catania
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Informatica
Obiettivi del corso
Profilo culturale e professionale della figura in uscita
Missione del primo livello di Ingegneria Informatica e' formare tecnici qualificati per svolgere attivita' di progettazione, gestione e manutenzione di sistemi di informativi che richiedano la soluzione di problemi affrontabili e superabili con la conoscenza dello stato dell'arte e con la capacita' di recepire/gestire l'innovazione tecnologico- sistemistica. Nel conseguimento di questa missione, vengono privilegiati, in modo marcato, gli aspetti pratico- applicativi rispetto a quelli teorico- astratti.
Insieme di conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo
Le conoscenze che caratterizzano l'ingegnere informatico sono costituite da elementi di base nelle discipline matematiche, fisiche, chimiche ed informatiche a cui si aggiungono conoscenze specialistiche di tipo informatico rafforzate da una buona conoscenza delle altre discipline che concorrono a formare l'area dell'ingegneria dell'informazione e cioe' le reti di telecomunicazione, le tecniche per il controllo automatico dei sistemi nonche' le tecnologie elettroniche sia di tipo analogico che digitale. Nella formazione dell'ingegnere informatico sono ritenuti importanti anche gli approfondimenti di tipo economico- gestionale ed una buona la conoscenza della lingua inglese. Sulla base di tali conoscenze gli ingegneri informatici saranno in grado di progettare sistemi informativi, di contribuire alla informatizzazione di servizi in enti pubblici e privati, di progettare e sviluppare applicativi software con particolare riferimento alle applicazioni web, agli applicativi multimediali e a quelli distribuiti in rete, di progettare sistemi dedicati ed architetture hardware, e di collaborare alla gestione e al controllo di processi produttivi e di sistemi complessi.
Missione del primo livello di Ingegneria Informatica e' formare tecnici qualificati per svolgere attivita' di progettazione, gestione e manutenzione di sistemi di informativi che richiedano la soluzione di problemi affrontabili e superabili con la conoscenza dello stato dell'arte e con la capacita' di recepire/gestire l'innovazione tecnologico- sistemistica. Nel conseguimento di questa missione, vengono privilegiati, in modo marcato, gli aspetti pratico- applicativi rispetto a quelli teorico- astratti.
Insieme di conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo
Le conoscenze che caratterizzano l'ingegnere informatico sono costituite da elementi di base nelle discipline matematiche, fisiche, chimiche ed informatiche a cui si aggiungono conoscenze specialistiche di tipo informatico rafforzate da una buona conoscenza delle altre discipline che concorrono a formare l'area dell'ingegneria dell'informazione e cioe' le reti di telecomunicazione, le tecniche per il controllo automatico dei sistemi nonche' le tecnologie elettroniche sia di tipo analogico che digitale. Nella formazione dell'ingegnere informatico sono ritenuti importanti anche gli approfondimenti di tipo economico- gestionale ed una buona la conoscenza della lingua inglese. Sulla base di tali conoscenze gli ingegneri informatici saranno in grado di progettare sistemi informativi, di contribuire alla informatizzazione di servizi in enti pubblici e privati, di progettare e sviluppare applicativi software con particolare riferimento alle applicazioni web, agli applicativi multimediali e a quelli distribuiti in rete, di progettare sistemi dedicati ed architetture hardware, e di collaborare alla gestione e al controllo di processi produttivi e di sistemi complessi.
Conoscenze
Diploma di istruzione secondaria o altro titolo ritenuto idoneo
Sbocchi Professionali
L'impatto di questa professione nello sviluppo di enti ed aziende locali e regionali e' ormai cosa estremamente nota. La richiesta di ingegneri informatici e' ampiamente diffusa anche nel territorio. Il naturale sbocco di un ingegnere informatico e' l'occupazione presso aziende del settore noncha'© presso aziende ed enti che forniscono servizi attraverso l'utilizzo di sistemi per l'elaborazione dell'informazione (nei settori della pubblica amministrazione, della finanza, della comunicazione, dei trasporti, della distribuzione, ecc.) o che realizzino prodotti che includano componenti informatici (sistemi dedicati, sistemi di comunicazione ecc.). Un altro degli sbocchi professionali di un ingegnere informatico e' presso aziende ed enti, di qualsiasi tipo, per la gestione e il controllo dei sistemi produttivi.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un progetto o di una tesina che approfondisca, eventualmente sfruttando l'esperienza di tirocinio, un argomento trattato durante il percorso curriculare.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
