Ingegneria Gestionale
Universita' Degli Studi Di Catania
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Gestionale
 
Obiettivi del corso
Profilo culturale e professionale della figura in uscita

Il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale ha come finalita' quella di fornire tecniche e strumenti di base per svolgere compiti di progettazione, gestione e controllo dei sistemi e dei processi. L'obiettivo del corso e' la formazione un ingegnere che abbia la capacita' di affrontare ed organizzare nelle aziende di produzione e di servizi tutte quelle problematiche in cui l'innovazione tecnologica, informativa e gestionale gioca un ruolo trainante. Il profilo formativo dell'ingegnere gestionale richiede, a questo livello di formazione, conoscenze di tipo metodologico quantitativo ed una specifica conoscenza dei principali processi produttivi, gestionali ed economici delle aziende tale da consentire di operare con un approccio multidisciplinare capace di far colloquiare ed integrare i diversi apporti di natura specialistica necessari alla soluzione dei problemi aziendali. In relazione a queste finalita' obiettivi primari del percorso formativo sono l'acquisizione delle conoscenze di base teoriche e delle immediate applicazioni relative alla gestione degli impianti e dei sistemi aziendali (Sicurezza e Qualita'), alla gestione della logistica e della pianificazione della produzione, ai fondamenti delle costruzione delle macchine ed al funzionamento delle diverse tecnologie e tipologie dei sistemi produttivi, al controllo e l'automazione dei sistemi produttivi, ai supporti informativi ed informatici per la gestione dei sistemi produttivi e delle aziende servizi ed alle problematiche di gestione economica e legislativa aziendale.



Insieme di conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo

Il Corso di primo livello in Ingegneria Gestionale intende formare un tecnico in grado di progettare e gestire i sistemi produttivi, logistici e di servizio, modellizzarne i processi e le interazioni con gli altri sottosistemi aziendali, identificarne le prestazioni, suggerire e implementare miglioramenti. Il ruolo dell'Ingegnere Gestionale richiede la presenza congiunta di:
1. capacita' di modellizzazione;
2. conoscenza approfondita dei fenomeni e delle dinamiche aziendali;
3. conoscenze essenziali sulle tecnologie industriali;
4. capacita' di integrare equilibratamente aspetti tecnici e aspetti economici;
5. conoscenza approfondita delle diverse tipologie di sistemi produttivi, logistici e di servizio;
6. conoscenza dei sistemi informatici;
7. capacita' di analisi dei processi aziendali;
8. capacita' di gestione del cambiamento;
9. capacita' di comunicare, in forma scritta ed orale, in lingua inglese oltre che in italiano.
 
Conoscenze
Diploma di istruzione secondaria o altro titolo ritenuto idoneo
 
Sbocchi Professionali
La figura professionale che si vuole creare corrisponde ad un bisogno rilevante gia' oggi presente nel sistema industriale e nelle aziende di servizio, essa e' destinata a diventare ancora piu' rilevante per l'azione concomitante di tre fenomeni:
- la crescente diffusione di una logica di gestione 'per processi' all'interno delle imprese, non solo industriali, che richiede la presenza di tecnici in grado di analizzare e ripensare flussi di attivita' prima gestiti in modo indipendente da funzioni differenti;
- la rapida diffusione di sistemi di gestione integrata dei processi aziendali, produttivi e non, i quali costituiscono una innovazione con cui oggi quasi tutte le imprese si stanno confrontando; da cio' la necessita' sia di analisti organizzativi sia di implementatori, sia di gestori 'sul campo';
- l'evoluzione, ormai avviata, dei processi di scambio commerciale verso modelli strettamente integrati con gli strumenti informatici e telematici e, quindi, le conseguenti ricadute sui sistemi produttivi e logistici che dovranno adeguarsi in termini di servizio ai clienti.
Il futuro laureato in Ingegneria Gestionale rappresenta certamente una figura particolarmente richiesta dalle aziende, dove e' sempre piu' sentita l'esigenza di lavorare in team interfunzionali. L'attenzione alle caratteristiche di trasversalita' funzionale del processo produttivo e logistico, data nel curriculum formativo, fornisce infatti al laureato le competenze e la cultura per lavorare al meglio in ruoli di integrazione fra diverse funzioni. Questo tipo di formazione sul processo produttivo e logistico permette alle Aziende di utilizzare flessibilmente tale figura in varie aree (ad esempio programmazione della produzione, approvvigionamenti, distribuzione, manutenzione, qualita', ecc.); nondimeno costituisce la base per il proseguimento nel successivo Corso di secondo livello in Ingegneria Gestionale. La richiesta delle aziende di giovani in possesso del titolo di primo livello in Ingegneria Gestionale e' destinata a crescere ulteriormente per l'azione dei seguenti elementi:
- l'area di realizzazione e distribuzione dei prodotti (ingegnerizzazione del processo, approvvigionamenti, produzione, e distribuzione) e' sempre piu' un elemento critico per il successo delle aziende, in particolare di quelle siciliane le quali, pesantemente condizionate da fattori strutturali e geografici, vedono in questo cambiamento una opportunita' di sviluppo;
- la grande diffusione degli strumenti di gestione dei sistemi produttivi la cui implementazione e conduzione e' un progetto molto complesso che richiede una figura con conoscenze approfondite di tutti i processi aziendali.
 
Prova Finale
La prova finale puo' essere la discussione di un progetto o di una tesi che approfondisca o l'esperienza di tirocinio o l'argomento trattato durante il percorso curriculare oppure un argomento di ricerca.