Ingegneria Elettronica
Universita' Degli Studi Di Catania
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Elettronica
 
Obiettivi del corso
La finalita' del corso e' quella di formare tecnici qualificati in grado di affrontare problemi inerenti il settore elettronico, microelettronico e dell'automazione, che vanno dalla progettazione, gestione, collaudo alla manutenzione e al controllo di qualita'. L'ingegnere che si intende formare sara' in grado di progettare sistemi e prodotti curandone alcuni aspetti specifici dell'ingegneria elettronica e dell'automazione. Egli sara' in grado di individuare le soluzioni che esaltino nel modo migliore le caratteristiche del prodotto, tenendo nel contempo presente i costi di produzione. Sara' anche in grado di gestire la continua innovazione tecnologica, utilizzando anche i nuovi strumenti di lavoro di tipo software che si affiancano ai tradizionali strumenti analitici. In tale ambito, l'ingegnere che si intende formare sara' preparato ad affrontare la continua innovazione dovuta alla sempre crescente integrazione circuitale, che, partendo da un avanzamento delle tecnologie elettroniche, consente la realizzazione di sistemi anche complessi e di tipo misto completamente integrati in un unico chip. Le ripercussioni di questa continua evoluzione riguardano e coinvolgono, non solo le aziende che sviluppano componenti microelettronici, ma piu' in generale tutte le aziende che utilizzano componenti e sistemi elettronici. Insieme di conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo: I laureati in tale corso di laurea devono:conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente all'area dell'ingegneria elettronica nella quale sono in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi tecniche e strumenti aggiornati; essere capaci di applicare le tecniche dell'automatica e della sistemistica nella progettazione di sistemi di controllo, essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;essere capaci di effettuare misure e di analizzarne ed interpretarne i risultati;conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e rganizzativi;conoscere i contesti contemporanei;avere capacita' relazionali e decisionali;essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
 
Conoscenze
Diploma di Scuola Secondaria di II grado o altro titolo ritenuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
Prospettive occupazionali: I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nell'ambito della progettazione e produzione di dispositivi, sistemi automatici e apparati elettronici. I principali sbocchi occupazionali sono quindi:Imprese di dispositivi e componenti elettronici e microelettronici;imprese di sistemi e apparati elettronici e microelettronici;industrie per l'automazione e la robotica;imprese quali quelle elettromeccaniche, elettrotecniche, spaziali, aeronautiche, automobilistiche, navali, ecc., che hanno reparti in cui si sviluppano apparecchiature e sistemi elettronici.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un progetto, tesi o elaborato, che approfondisca un argomento delle materie caratterizzanti il corso. L'argomento su detto puo' anche essere inerente l'approfondimento di parte dell'attivita' di tirocinio svolto.