Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Catania - Facolta - Ingegneria Edile - Architettura
 
Ingegneria Edile - Architettura
Universita' Degli Studi Di Catania
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Edile - Architettura
 
Obiettivi del corso
Il C.d.L.S. si propone di formare una figura professionale che alla cultura progettuale a livello architettonico e urbanistico unisca la padronanza delle tecniche costruttive, in modo da saper essere protagonista della progettazione e della esecuzione dell'opera ideata.
Di conseguenza appare anzitutto necessaria una integrazione della componente storico- critica con quella scientifica, secondo una impostazione didattica che identifica il progetto come processo di sintesi di cultura umanistica e scientifica.
A tal fine il C.d.L.S. e' strutturato in modo da garantire, nel rispetto delle direttive 85/384/CEE, 85/14/CEE, 86/17/CEE e relative raccomandazioni, una ripartizione equilibrata tra conoscenze teoriche e pratiche, che si aprano su un ampio aspetto disciplinare, suddiviso in 8 aree (storia dell'architettura e dell'arte; rappresentazione e rilievo; matematica e fisica; discipline economiche, giuridiche e sociologiche; progettazione architettonica e restauro; urbanistica e pinificazione; produzione e tecnologie edilizie; progettazione e tecnologie delle strutture e degli impianti).
Il laureato sara' dunque capace di operare, con alta competenza e piena responsabilita', nell'ambito architettonico e urbanistico, in tutte le fasi del processo di progettazione alle varie scale e controllo esecutivo/produttivo dell'opera. In particolare egli sapra' utilizzare le conoscenze aquisite per analizzare, interpretare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi progettuali dell'architettura, dell'edilizia e dell'urbanistica, che siano complessi o richiedano un approccio interdisciplinare; sara' in grado di progettare e controllare, con padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' realizzativa dell'opera ideata, le operazioni di modificazione dell'ambiente fisico, con piena conoscenza degli aspetti funzionali, formali, strutturali, tecnico- costruttivi, impiantistici, gestionali, economici e ambientali, nonche' con attenzione critica ai mutamenti culturali e aibisogni espressi dalla societa' contemporanea; avra' abilita' nel coordinare ove necessario, altri specialisti operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica e del restauro architettonico. Anche ai fini dell'integrazione europea, e' opportuno sapere utilizzare fluentemente, in forma scritta ed orale, una lingua dell'U.E. oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
L'impostazione della didattica e' tale da assicurare l'acquisizione di capacita' creative e di professionalita' legate alla realta' operativa che si deve presupporre in continuo divenire; a tal fine sono ammessi modelli pedagogici innovativi e comunque equilibrati sotto il profilo umanistico e scientifico.
 
Sbocchi Professionali
I laureati Specialisti potranno svolgere, oltre alla libera professione, funzioni di elevata responsabilita' in istituzioni ed enti pubblici e privati, oltre che in studi professionali e societa' di progettazione, operanti nell'ambito dell'architettura, dell'urbanistica e della costruzione edilizia.
In particolare sono prevedibili sbocchi nelle seguenti attivita' professionali: analisi dei fabbisogni e individuazione delle risorse; progettazione ed esecuzione di nuovi organismi architettonici, con particolare riferimento alla fattibilita' costruttiva in relazione anche alle problematiche procedurali ed energetiche e all'innovazione tecnologica; il recupero ed il restauro del patrimonio edilizio storico(emergenze e tessuto) e di quello recente, in rapporto alla tutela, risanamento e valorizzazione degli organismi edilizi degli elementi costruttivi e dei materiali; la pianificazione e la progettazione urbanistica in rapporto alle dinamiche di sviluppo e di trasformazione della struttura urbana; la progettazione tecnologica in riferimento alla qualita' del prodotto edilizio, nonchi' al controllo delle fasi esecutive della realizzazione edilizia, tradizionale ed industrializzata, con riguardo anche alle condizioni di sicurezza e di confort ambientale.
E' previsto anche, per tramite dei corsi di dottorato, l'accesso alla ricerca scientifica.
 
Prova Finale
La tesi di laurea riguarda temi inerenti la progettazione architettonica e/o urbanistica ed e' didatticamente assistita da un laboratorio progettuale di 300 ore.