Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Catania - Facolta - Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Universita' Degli Studi Di Catania
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Obiettivi del corso
Missione del Corso di Laurea di primo livello di Ingegneria delle Telecomunicazioni e formare tecnici qualificati per svolgere attivita' di progettazione, gestione e manutenzione di sistemi di telecomunicazioni, ovvero in generale dei sistemi preposti al trasporto e all'elaborazione a distanza delle informazioni. L'ingegnere che si intende formare dovra' avere anche le capacita' professionali per affrontare problemi di pianificazione e sviluppo di servizi innovativi, che siano basati su sistemi e apparati di telecomunicazione e che siano superabili attraverso la conoscenza dello stato dell'arte e l'utilizzo proficuo delle tecnologie inerenti l'intero settore dell'ingegneria dell'informazione. Il percorso curriculare offerto dal CdS in oggetto dovra' prevedere attivita' formative rivolte a creare sia le competenze necessarie per recepire i concetti di base delle telecomunicazioni (teoria dei segnali, metodi di codifica e di modulazione per la trasmissione, caratteristiche dei canali di trasmissione, teoria della propagazione, architetture e protocolli di rete, principi di elaborazione numerica dei segnali) e delle altre discipline caratterizzanti il settore dell'informazione (caratteristiche dei componenti e dei circuiti elettronici, teoria dei sistemi e dell'automazione, principi di progettazione hardware e software), sia le competenze necessarie per comprendere le caratteristiche funzionali e le potenzialita' operative dei principali sistemi di telecomunicazione (apparati e mezzi trasmissivi, reti fisse e mobili, sistemi per la comunicazione multimediale, dispositivi circuitali per le telecomunicazioni). A livello propedeutico, il percorso curriculare dovra' anche prevedere attivita' formative di base atte a fornire conoscenze e metodologie della matematica e della fisica, considerate essenziali per la specifica comprensione dei concetti fondamentali delle telecomunicazioni (elementi di calcolo matriciale, metodi per la trasformazione di segnali di tipo discreto e continuo nel dominio del tempo e della frequenza, teoria della probabilita' e dei fenomeni aleatori, fisica dell'elettromagnetismo).
Conoscenze
Diploma di Scuola Secondaria di II grado o altro titolo ritenuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Gli ambiti professionali tipici per i laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni sono quelli della progettazione assistita, della gestione e della manutenzione di sistemi e servizi di telecomunicazioni, e quindi interessano un vasto numero di settori lavorativi, che comprendono sia aziende e imprese private che enti pubblici. A titolo di esempio, si riportano le seguenti tipologie di ambiti occupazionali, la maggior parte dei quali e' significativamente presente sul territorio locale:Imprese manifatturiere preposte alla produzione di componenti, dispositivi, apparati e sistemi sia di utente (terminali) che di rete per telecomunicazioni pubbliche o private e per applicazioni civili e militari;imprese installatrici preposte alla configurazione e alla messa in opera di impianti e infrastrutture per le telecomunicazioni in area locale e geografica, come supporto alla fornitura di servizi interattivi;aziende per la gestione di reti di telecomunicazioni fisse e mobili, terrestri e spaziali;aziende per la fornitura di servizi di telecomunicazione, sia tradizionali di tipo mono e/o multimediale, sia orientati ad applicazioni di natura telematica;societa' di ingegneria che svolgono attivita' di progettazione prevalentemente orientate agli impianti di telecomunicazioni;enti di interesse pubblico (amministrazioni, ospedali, banche, ecc.) nei quali si gestiscono servizi di telecomunicazioni.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi sperimentale, progettuale o compilativa che approfondisca, eventualmente a partire dall'esperienza di tirocinio, un argomento trattato durante il percorso curriculare
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
