Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Catania - Facolta - Ingegneria Del Recupero Edilizio Ed Ambientale
Ingegneria Del Recupero Edilizio Ed Ambientale
Universita' Degli Studi Di Catania
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Del Recupero Edilizio Ed Ambientale
Obiettivi del corso
Il corso di studio e' orientato alla formazione di una figura professionale in grado di conoscere e comprendere i caratteri fisico- spaziali, funzionali ed organizzativi dei contesti ambientali e degli organismi edilizi ed insediativi in rapporto alle matrici di formazione ed ai successivi processi di trasformazione; rilevare e rappresentare i caratteri morfologici, tipologici e tecnici con attenzione alle modalita' di produzione ed al contesto ambientale e sociale.Le competenze specifiche del laureato riguardano le attivita' di analisi, interpretazione, rappresentazione, valutazione, finalizzate alla gestione degli interventi di conservazione e riqualificazione di manufatti edilizi, contesti urbani ed ambiti di interesse ambientale.
Nel percoso formativo vengono particolarmente accentuati gli studi relativi:
a)alla formazione dell'assetto del paesaggio, con particolare riferimento: alla evoluzione insediativa ed alle stratificazioni dei segni antropici, nonche' alla armatura ecologica del territorio; alla formazione dei contesti insediativi ed ai processi di trasformazione della domanda sociale nella citta'; alla formazione dei caratteri morfologici e tipologici dei tessuti urbani e dei singoli manufatti edilizi; alle caratteristiche tipologiche, strutturali e tecnologiche dei singoli organismi edilizi;
b) ai fattori di degrado e di dissesto: socio- economico ed ambientale nei tessuti urbani; igienico e statico negli organismi edilizi;
c) ai modelli di sviluppo sostenibile del territorio con riferimento ai processi di valorizzazione delle risorse locali ed alla limitazione dei fattori che incidono sulla rottura dei cicli ecologici e sui processi di decadimento delle armature insediative;
d) alle tecniche di intervento per la riqualificazione ed il recupero di aree urbane interessate da fenomeni di dissesto e degrado socio- economico ed ambientale; con arresto dei processi di degrado e di dissesto dei manufatti edilizi;
e) alla conoscenza dei processi produttivi e delle procedure tecnico- amministrative degli interventi di riqualificazione e recupero alle diverse scale.
Il curriculum triennale potra' prevedere attivita' di laboratorio ai sensi del penultimo coma dell'allegato 4 al DM 4/8/2000, per la classe n.4.
Nel percoso formativo vengono particolarmente accentuati gli studi relativi:
a)alla formazione dell'assetto del paesaggio, con particolare riferimento: alla evoluzione insediativa ed alle stratificazioni dei segni antropici, nonche' alla armatura ecologica del territorio; alla formazione dei contesti insediativi ed ai processi di trasformazione della domanda sociale nella citta'; alla formazione dei caratteri morfologici e tipologici dei tessuti urbani e dei singoli manufatti edilizi; alle caratteristiche tipologiche, strutturali e tecnologiche dei singoli organismi edilizi;
b) ai fattori di degrado e di dissesto: socio- economico ed ambientale nei tessuti urbani; igienico e statico negli organismi edilizi;
c) ai modelli di sviluppo sostenibile del territorio con riferimento ai processi di valorizzazione delle risorse locali ed alla limitazione dei fattori che incidono sulla rottura dei cicli ecologici e sui processi di decadimento delle armature insediative;
d) alle tecniche di intervento per la riqualificazione ed il recupero di aree urbane interessate da fenomeni di dissesto e degrado socio- economico ed ambientale; con arresto dei processi di degrado e di dissesto dei manufatti edilizi;
e) alla conoscenza dei processi produttivi e delle procedure tecnico- amministrative degli interventi di riqualificazione e recupero alle diverse scale.
Il curriculum triennale potra' prevedere attivita' di laboratorio ai sensi del penultimo coma dell'allegato 4 al DM 4/8/2000, per la classe n.4.
Conoscenze
Diploma di Scuola Secondaria di II grado o altro titolo ritenuto idoneo.
Sbocchi Professionali
I nuovi processi di trasformazione della citta' e del territorio richiedono oggi figure professionali in grado di coadiuvare gli enti pubblici ed i privati, coinvolti nella riqualificazione del patrimonio esistente.
I laureati svolgeranno attivita' professionale nell'ambito delle loro competenze specifiche, concorrendo e collaborando alla programmazione, progettazione ed attuazione degli interventi di salvaguardia e recupero dell'ambiente, alle varie scale.
Essi potranno svolgere mansioni di cooperazione e collaborazione all'interno di Enti pubblici, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria ed altri soggetti privati o a capitale misto che operano nella gestione ed attuazione degli interventi di riqualificazione edilizia, urbana e territoriale noncha'© in attivita' di piccola consulenza per Societa' ed Enti impegnati nella ricerca e in indagini di settore.
I laureati svolgeranno attivita' professionale nell'ambito delle loro competenze specifiche, concorrendo e collaborando alla programmazione, progettazione ed attuazione degli interventi di salvaguardia e recupero dell'ambiente, alle varie scale.
Essi potranno svolgere mansioni di cooperazione e collaborazione all'interno di Enti pubblici, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria ed altri soggetti privati o a capitale misto che operano nella gestione ed attuazione degli interventi di riqualificazione edilizia, urbana e territoriale noncha'© in attivita' di piccola consulenza per Societa' ed Enti impegnati nella ricerca e in indagini di settore.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato, che costituisca l'approfondimento di un argomento trattato nel C.d.S. o del tirocinio svolto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
