Ingegneria Civile
Universita' Degli Studi Di Catania
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Civile
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea in Ingegneria Civile ha come finalita' quella di fornire tecniche e strumenti di base utili per affrontare i problemi relativi all'analisi, alla progettazione e alla gestione delle costruzioni e delle infrastrutture, con particolare riferimento alla modellazione dei terreni e delle opere di ingegneria che interagiscono con essi, alle opere di raccolta, utilizzazione e distribuzione delle acque, alle opere di difesa idraulica, alle strutture portanti delle costruzioni civili e industriali e al sistema delle infrastrutture viarie e dei trasporti.Il profilo formativo dell'ingegnere civile richiede, a questo livello di formazione, conoscenze trasversali comuni tra i noti campi di specializzazione dell'ingegneria civile, creando in tal modo una figura professionale flessibile in grado di adattarsi alle diverse richieste del mercato del lavoro.
Insieme di conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo:In relazione alle finalita' sopraddette obiettivi primari del percorso formativo sono l'acquisizione delle conoscenze di base teoriche e delle immediate applicazioni relative alle discipline dell'ingegneria delle terre, delle acque, delle strutture e dei trasporti. In tal modo si ritiene di offrire al laureato sia un'adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici generali, sia l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. In conclusione il laureato in ingegneria civile dovra' essere in possesso di un'ampia cultura tecnica di base negli ambiti disciplinari specifici dell'ingegneria civile sufficiente sia a consentire eventuali successive possibilita' di sviluppo e di approfondimento delle conoscenze sia l'inserimento con facilita' nel contesto produttivo.
Insieme di conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo:In relazione alle finalita' sopraddette obiettivi primari del percorso formativo sono l'acquisizione delle conoscenze di base teoriche e delle immediate applicazioni relative alle discipline dell'ingegneria delle terre, delle acque, delle strutture e dei trasporti. In tal modo si ritiene di offrire al laureato sia un'adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici generali, sia l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. In conclusione il laureato in ingegneria civile dovra' essere in possesso di un'ampia cultura tecnica di base negli ambiti disciplinari specifici dell'ingegneria civile sufficiente sia a consentire eventuali successive possibilita' di sviluppo e di approfondimento delle conoscenze sia l'inserimento con facilita' nel contesto produttivo.
Conoscenze
Diploma di Scuola Secondaria di II grado o altro titolo ritenuto idoneo.
Sbocchi Professionali
La laurea, offre sbocchi occupazionali nella pubblica amministrazione, in imprese, enti pubblici e privati e studi professionali relativamente alle seguenti attivita':gestione dei cantieri;progettazione e esercizio nel campo di acquedotti, fognature, sistemazioni idrauliche, impiantistica idraulica, conservazione del suolo, irrigazione;progettazione nel campo di muri di sostegno, fondazioni, stabilita' dei rilevati, stabilita' dei pendii, protezione dalle frane; progettazione di strutture in c. a., e in acciaio;progettazione e esercizio di infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali, gestione e manutenzione del sistema viario.
Prova Finale
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi compilativa, progettuale o di ricerca.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
